RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio corredo per la Street e un dubbio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il mio corredo per la Street e un dubbio





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:30

molti per evitare di farsi beccare scattano anche tenendo la macchina all'altezza dell'ombellico....con una mano sola


Ah.... "Spray and Pray"

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:22

Meki non so come fotografi tu ma quando passo 8 ore con la camera al collo avere 1,5kg di sistema alla lunga un po' affatica. Se poi esci con 2/3 lenti e il cavalletto… vedi che a fine giornata la cervicale e la schiena non ringraziano.
Ti parla uno che fa sport da sempre e che spesso va in montagna con più di 10 kg di zaino.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:29

Io oggi uso focali "classiche" che vanno soprattutto dal 24 al 35 (su FF). Perché comunque in questo tipo di fotografia mi pare importante la contestualizzazione del soggetto nel suo ambiente. Cose che le focali più lunghe non consentono.

Sono d'accordo con Biga quando dice:
Incide maggiormente la capacità del fotografo di non risultare invadente nella scena.(...)
Così come se scatti con una focale corta a distanza ravvicinata dal soggetto.
Onestamente se sei a 50 cm dal soggetto, se si deve accorgere della macchina se ne accorge anche se hai una compatta.


Un tempo ero più portato verso focali molto corte che comunque, se molto luminose e usate a distanza ravvicinata, permettono volendo anche di separare i piani con un fuoco selettivo.
Questa è parte di una serie di una ventina di foto, dove evidentemente era impossibile non entrare in relazione con il soggetto.





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:55

Biga,
Tra la mia reflex e le ultime mirrorless Canon ci ballano meno di 300g
Si fanno e si facevano foto anche con la serie 1
Poi certo se monto un 24L non è come montare l'ef 28 … o un RF
Il matrimonialista non è un fisicato nè fa ginnastica apposita
Se parliamo di discrezionalità w le macchine piccole e silenziose in street, viceversa il peso propio è l'ultima cosa in un sistema corpo-ottica bilanciato
Ad esempio somma il peso di 5d4 e 50mm zeiss
Siamo a poco più di un kilo
Che fa sempre un kilo anche per 8 ore

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:03

Certo meki. Mi riferivo alla differenza tra un sistema di 1,5 kg e una compatta o una m4/3 leggera, magari con lenti compatte. Dopo svariate ore al collo la differenza si sente. Poi le foto si fanno lo stesso e non è certo questione di vita o di morte ma per quella che è la mia esperienza personale alla sera la differenza a livello soprattutto di cervicale (dove il bilanciamento del corpo lente non conta nulla) si sente.
Poi esistono vari sistemi (corpetti e analoghi per aiutare eh)…
Io faccio street con una s1 eh….

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:17

Sta storia dei pesi in fotografia mi fa sempre sorridere


Quindi i ciclisti che tolgono 500 grammi dalla bicicletta son dei fessi totali?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 15:01

Biga
Capisco
Ok, vero. Ho girato con una xt-20 e il suo 18. Bell'accoppiata ma non mi ci trovavo io
Diciamo che non ho fastidio nè vergogna a portare reflex con attaccati vetri L da 24 e 35
In corredo il più leggero è il 50

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:31

@meki se ti trovi con reflex e 24mm serie L va bene...
A volte mi capita di stare veramente tanto tempo per strada (anche 12 ore) a fotografare e aggiungi alla stanchezza di 15/20 km a piedi quella di portare un peso.

Per questo ho limitato il mio carico ad un corpo e max 2 obiettivi e a scaricare il peso sulla spalla e non sul collo.
Inoltre se vai in viaggio e vuoi portare 3/4 lenti se il corredo è pesante e aggiungi batterie, zaino, notebook con alimentatore, powerbank, osmo action se non fai attenzione ti ritrovi a fare lo sherpa.

Avevo, fino a poco tempo fa l'85 sigma art da solo pesava 1100 gr... aggiungi RP (leggera) e il 24 e il 35 sigma... ero, praticamente a 3 kg. Batterie, powerbank e osmo... + 1 kg. Pc 2kg... zaino 2 kg.... Sarà che sto diventando vecchiarello e che cammino molto su scale, salite e discese.... ma lo accuso.




avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 19:19

12 ore è tanto, per carità
Il 50 zeiss fa pochi grammi e rende la camera lèggera e “compatta”
Il 35L fa mezzo kilo o
Poco più
L'unico che pesa è il 24

Ma tutti e 3 insieme mai
La camera sempre al collo anche no
Allora vale solo la GR

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 20:14

Il punto è che le compatte hanno pesi ridotte e lenti 2.8 di solito (almeno quelle a focale fissa). Guadagni in peso, ma perdi in flessibilità sulla luce e sui mm.
Dipende sempre quello che ti serve... e l'uso che ne fai.

Dopo tanti anni preferisco
1) la Black Rapid per scaricare sulla spalla... e ho risolto il problema del peso al collo
2) un sistema leggero (teoricamente)
3) portare due obiettivi, uno montato e uno nello zaino.
4) prendere uno zaino leggero, traspirante sulla schiena e liberarmi le tasche del superfluo (chiavi, occhiali, portafoglio... etc etc.. ) trovando posto nello zaino.

Quello che mi manca delle compatte è l'invisibilità... ma sinceramente sono un chiacchierone e attacco bottone... quindi poco c'è da nascondersi...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:05

"Un dubbio... mi assale... attendo consigli..."

Il mio consiglio è che, indipendentemente dall'ottica o dalla fotocamera usata, chi fa le Fotografie, di qualsiasi genere, dovrebbe padroneggiare le conoscenze tecniche di base della Fotografia.

Vedere pareti che pendono, muri storti, deformazioni geometriche dell'ottica, ombre tappate, bianchi bruciati ed altre amenità simili, per quanto mi riguarda, relega irrimediabilmente l'autore di quelle immagini al rango d'incompetente, e dunque non merita più la mia attenzione.

Prima di spendere in trabiccoli fotografici, ottiche e fotocamere, sempre a mio avviso personalissimo, chi scatta quelle immagini lì, dovrebbe spendere in cultura fotografica.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:11

Ombre con la M, non onbre con la N.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:13

Alessandro Pollastrin concordo...
La presunzione di chi fa un utilizzo smodato di saturazione, hdr per valorizzare immagini insignificanti ha da investire in cultura, aprendo la mente a stili differenti dal suo. Lo spittazzamento di immagini rendendole finte è intollerabile.

Non so a te.. ma a me piacciono i muri pendenti, le ombre chiuse e trovo amenità lo spittazzamento... ma di solito non lo vado a dire... a loro direi di investire in cultura ed educazione... quella vera non quella fotografica.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:13

@faggianronni... a proposito di cultura.... elementare!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 21:19

Si scherza, chi è senza peccato......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me