| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 15:21
LORENZO: "Accidenti... è la prima cosa da imparare! Chiaro, se hai un esposimetro affidabile sei più tranquillo... ma saper valutare l'esposizione ad occhio secondo me è molto importante... Ogni tanto lo faccio... così,giusto per tenermi in allenamento..." Beh, certo, la prima cosa da imparare e poi dopo decine di anni di fotografia certe valutazioni passano epr l'esperienza: ma, insomma, parliamo di cose lette ben circa 50 anni fa, quando, da ragazzo, mio padre mi insegnava i primi rudimenti. Poi a 20 anni ho avuto la prima reflex, la Canon FTb del 1973 con un bellissimo esposimetro spot, poi la Nikon FM del '77 e , in seguito, la Olympus OM3 che aveva, come certamente saprai, un esposimetro particolare con la possibilità di fare più misurazioni e ti calcolava la media. Poi, in analogico (non ne ho cambiate tantissime) ho avuto la Nikon F100 e la F80 e anche una medioformato, la 6X7 Mamiya 7: tutte con ottimi sistemi esposimetrici. Per poi passare al digitale. Però, ancora oggi in digitale, nonostante si possano recuperare molto ombre e luci, si cerca sempre di essere accurati. Un saluto |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 15:31
“ Gli esposimetri sulle macchine, se ci sono, bene... se non ci sono o se funzionano male... beh... basta fare come con le Zenit... regola del 16 o esposimetro esterno! MrGreen „ Amen!!! Parole sante. “ Sono ritrattista e, confesso che ho sempre trovato sensazionale la combo T 70 ed FD 100/2.0. "Roba" piccola, leggera, e carente di NULLA! La macchina ha il winder incorporato (comodo!), lettura esposimetrica spot, e bilancia perfettamente con lo splendido centino! „ Faccio pochi ritratti ma questo 100 mi sembra interessante.. riguardo la T70, troppa elettronica e soprattutto un po' rischioso l'acquisto sull'usato... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 15:35
Giulia88: d'accordo con te. Io ho sempre utilizzato per i miei generi fotografici, manuale o priorità di diaframmi utilizzando il P per le mie rarissime (rarissime, confesso!) escursioni per foto di famiglia. Ma alla fine per me anche la priorità di diaframmi è , in effetti, un manuale, in quanto controllo sempre che tempo mi imposta la macchina. Quindi escuderei AE1 e AE1 program. Escluderei la A1, macchinosa nelle sue logiche e che, in fondo, non era nemmeno da considerarsi sul serio una reflex di alta gamma; era più un ... giocattolo costoso per i "fissati" di tecnologie (ovviamente quelle un po' rudimentali dell'epoca). Insomma, per me divertente e anche bella a vedersi (ne ho una io, perfetta, con scatole e istruzioni, sembra nuova, inusata se non fosse perchè dentro la scatola ci ho trovata-al solito- la ricevuta della sostituzione Canon dell'otturatore, vero tallone di Achille di questa serie). Al limite potresti prendere la manuale AT1 (che anche possiedo: era di mio padre). Ma, conoscendoti, penso che ti orienterai alla precedente serie FT degli anni settanta. Ti ripeto, per me "giusta" la FTb; ne ho 2 e funzionano sempre |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 17:05
Consiglio per Giulia... trovati un 100/2. Costicchia, lo devo dire, anche se devo aggiungere che è stato scoperto un poco tardi, nel senso che all'epoca del sistema FD quasi tutti finivano per preferirgli (sbagliando) l'85/1,2 L, ma nella sua categoria è ancora un'ottica di riferimento. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:01
“ Ciao Giulia, io ho sviluppato una passione recente per le ottiche FD, che piano piano vorrei collezionare. Siccome non sono capace a scattare con la pellicola, la macchina su cui uso le lenti FD è una Sony A7 II. „ Mi associo a quanto scritto da Paolo. Davvero per fare un po' di BW o delle diapositive, divertendosi e con soddisfazione non serve essere grandi fotografi. Che di quelli con la F maiuscola ce ne sono ben pochi. Gli altri siamo solo fotografanti. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:04
“ giulia88 Come è andata con il 6x9? Comunque..F1, tanta roba!. Complimenti. Io in questi giorni ho, in seguito alla costataxione dell fine della mia T90, dato via le ottiche FD ,4. „ Il 6x9 per me è la consacrazione della fotografia. Sia per la qualità delle stampe che per tutti i rituali al momento dello scatto. Una macchina lentissima ma affascinante. Peccato per le tue ottiche. A saperlo per tempo... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:07
“ Se dovessi consigliarti un primo acquisto voterei per Ftb QL . Per l'obiettivo non saprei, dipende dai tuoi gusti e generi preferiti, ma si tratta di lenti create al tempo per professionisti, non dovresti cascare mai male. „ Sta diventando un plebiscito per la FTb... Come obiettivi di sicuro il 50 ed il 28. Sul lato tele magari un 135 oppure un onesto 70-210... Work in progress |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:11
“ Ah, allora era con te, quel maledetto mi ha fatto venire voglia in diretta MrGreen Comunque seguirei i suoi saggi consigli dello stignometro a 45° „ Eh sì, il maledetto, dici bene!!! Piuttosto, ho detto di questa discussione e manda i saluti a tutti voi. Dice di tenere duro e di aver pazienza con me! E comunque lo stigmometro a 45 gradi è utilissimo davvero. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:14
“ Toglimi una curiosità Giulia: lo zoom one-touch posto subito dietro la F-1 è il 70-210/4 o il 100-300/5,6? „ È il 70-210 f/4. Ottimo colpo d'occhio! |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 18:21
“ Ma, conoscendoti, penso che ti orienterai alla precedente serie FT degli anni settanta. Ti ripeto, per me "giusta" la FTb; ne ho 2 e funzionano sempre „ Infatti, penso che ormai tu mi conosca bene... “ Consiglio per Giulia... trovati un 100/2. Costicchia, lo devo dire, anche se devo aggiungere che è stato scoperto un poco tardi, nel senso che all'epoca del sistema FD quasi tutti finivano per preferirgli (sbagliando) l'85/1,2 L, ma nella sua categoria è ancora un'ottica di riferimento. „ Proverò a cercare ma il mio budget è proprio da "capriccio natalizio". E dai prezzi che ho visto, quest'ottica mi porterebbe fuori e di molto! Ho già un corredo completissimo con ottiche M42 e corpi Zenit e Praktica, oltre al MF che uso con soddisfazione. Per il momento mi fermerei ai primi danni |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 19:02
Mi raccomando Giulia: salutami l'amico Domenico |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 19:25
Giulia: dai uno sguardo ai siti di FOTOPRISMA e FOTO MURARO Fotoprisma: ha un 28 mm f/2,8 secondo tipo (senza collare di serraggio) a 60 euro, il 135 mm f/3,5 (che ho avuto negli anni '70) a 50 euro, un 75-150 f/4,5 sempre a 50 euro. Foto Muraro, oltre anche lui ad un 135 f/3,5, anche un 80-200 f/4 SSC del '76 a 100 euro (ma se chiedi del Sig Mario, gentilissimo, ha spesso anche altri modelli che inserisce con ritardo nella vetrina delle occasioni, ma le ha in magazzino) Sono persone serie e ho spesso acquistato da loro. NOC, inutile la presentazione, ha alcuni obbiettivi Canon FD come il 50 f/1,8 SC ( io ne ho uno) con collare di serraggio a 80 euro e poi un 200 a 100 euro (entrambi con 1 anno di garanzia) e un 300mm a prezzo umano, mi pare 75 euro e 6 mesi di garanzia. Certo, in giro trovi da privati qualcosa di più economico, ma non sicuri come con queste e altre organizzazioni RCE ha una FTb seconda serie, nera, in effetti con un po' di segni, ma le nere di una volta facilmente si rovinavano anche solo a guardarle, a 150 euro ( un po' troppo, forse) ma perfettamente funzionante e garantita per 6 mesi. In effetti io qualche anno fa ne ho presa una a 200 (indubbiamente un po' tanto e non ricordo da chi), nera , primo modello del '71, ma con il 50 mm f/1,4 SSC e poi perfetta, sembra appena uscita dalla fabbrica. Se si aspetta capitano certe occasioni |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 19:47
Fra tutti gli obiettivi testé citati da Claudio ti consiglio caldamente l'80-200/4 SSC un'ottica di notevole resa ottica, eccellente costruzione, è un doppia ghiera con una MMaF a un metro e con pure la chicca del paraluce telescopico. Assolutamente da evitare invece la coppia 28/2,8 e 35/2,8? |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 20:03
Sono d'accordo con te, Paolo, ma tu hai maggiore esperienza: io ricordo quando iniziai che avevo il 28 mm e poi il 135 f/3,5. Quest'ultimo mi sembrava discreto. Tu che ne pensi? Come ho scritto si trova a 50 euro da Fotoprisma e a 80 ma Foto Muraro con scatola ( un piccolo graffio lente anteriore). Foto Muraro ha anche un interessante 100 mm macro f/4, ma io non ne so il valore. Ho avuto solo alcuni obbiettivi Canon e poi passai alla Nikon FM e , da allora, soprattutto NIkon. Il resto, lo leggo dalle recensioni. Ricordo solo la bellezza degli obbiettivi FD, la sensazione di robustezza delle ghiere e il piacere del collare di serraggio: divertente, Paolo, il fatto che bastava spingere l'bbiettivo verso il corpo e il collare si muoveva a bloccare l'obbiettivo: si poteva fare con una sola mano. Poi, ovviamente, si doveva serrare maggiormente. E la cosa divertente è che, come sai, più il diaframma è chiuso e maggiore è il movimento in chiusura del collare |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 21:22
Paolo, per lo zoom 80-200/4 non intendi la versione L, ho capito bene? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |