| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 11:37
Beh... non pretendevo che tu apprezzassi! |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 11:58
"Oh... a proposito... vogliamo parlare di chi proietta?" La proiezione d'immagini è il punto debole, e molto dolente, della fotografia digitale. A pellicola, prendevi una pellicola diapositiva, io usavo Kodachrome 25 e 64, li mandavo a sviluppare alla Kodak, casa madre, sede in Svizzera, perché erano più seri dei laboratori italiani, poi ti compravi con due soldi un proiettore a caricatori (perso da qualche parte in casa ho ancora un proiettore mi pare della Rollei), con altri pochi spiccioli ti prendevi uno schermo di plastica ripiegabile, bianco neutro, etc., e facevi delle proiezioni che come qualità d'immagine, erano professionali. Per fare una proiezione a qualità professionale, su dimensioni anche grosse, bastava che il proiettore fosse buono, e non c'era da calibrare nulla, zero. E le diapositive buone, tipo i Kodachrome, seppur con gamma dinamica ridicola rispetto ai sensori di oggi, davano delle immagini di una qualità estremamente alta. Io il digitale proiettato con qualità d'immagine veramente alta, simile (= meglio di un Kodachrome 25) l'ho visto solo alle fiere di armamento alle quali partecipavo, fiere di Società ricche e piene di soldi, che per proiettare grande immagini e filmati usano trabiccoli più grandi di un maiale grosso e cicciuto, e spendono delle cifre insospettabilmente alte, cifre di molto fuori tiro del normale cittadino o Fotoclub, ci vogliono decine di migliaia di euro di attrezzatura. Coi normali proiettori per foto digitali, da qualche migliaio di euro, le immagini proiettate sono di qualità molto peggiore di un Kodakrome 25 proiettate da un proiettore da quattro soldi, e c'è da calibrare tutto, in fase di ripresa ed in proiezione. Sulla proiezione di massa, a mio personalissimo avviso, il digitale è stato fortemente involutivo come qualità, c'è stato un bel ruzzolone in giù. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:39
Tutto questo è vero: se consideriamo la proiezione e la condivisione in alta qualità con un gruppo di amici, il digitale è sicuramente una involuzione: proiettori di qualche migliaio di euro (ne ho uno in casa che ho regalato a mia figlia) non assicurano una grande qualità, mentre una volta con i pochi soldi che avevo da studente universitario, riuscii a comprami un proiettore per dia che proiettava immagini spettacolari così come erano impressionate dalla pellicola. Ovviamente terribilmente comoda, oggi, la possibilità di spedire "qualcosa" della nostra produzione fotografica ad un amico per condividerla in pochi secondi. Un tempo anche io utilizzavo il Kodachrome 25 o 64 in cui, nel prezzo d'acquisto, erano compresi spedizione e sviluppo in Svizzera. Ma si doveva attendere una settimana per vedere i risultati e c'era sempre in pericolo di uno smarrimento. Anche io, quindi in seguito preferii utilizzare altre pellicole e, negli ultimi anni, le Fuji non solo per accelerare i tempi, ma anche perchè, queste ultime, avevano raggiunto una qualità stratosferica |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:57
Anni addietro Leica introdusse un video proiettore definito di "classe professionale" (o qualcosa del genere) dal costo elevato ma tutto sommato non stratosfericamente esagerato, 15.000 € grosso modo, la sigla mi pare che fosse Pradovit D1200, di cui i tecnici tessevano lodi non dico sperticate ma quasi. In una intervista uno di loro, dopo molte domande tecniche e altrettante risposte più che esaurienti, si sentì porre la domanda, fatidica, su come si collocasse quella proiezione se confrontata con quella ottenibile con il loro prodotto di punta "analogico", il Pradovit RT-m/RT-s... il tecnico, obtorto collo, rispose ammettendo che per quello ci voleva "ancora un po'"... o qualcosa del genere. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 14:13
In ogni caso di video proiettori spettacolari ne esistono parecchi, basti pensare a quelli destinati alle poche sale cinematografiche che se li possono permettere, ma si parla pure di cifre comprese fra 70 e 100.000 €! Per quelli poi che cita Alessandro si arriva tranquillamente a 150.000 € e le prestazioni che offrono sono ovviamente straordinarie, però... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |