| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:36
Io però non capisco una cosa... perchè vi lamentate del prezzo? Avete bisogno di aggiornare per forza ogni versione? C1 è uno dei pochi SW che ancora ti fornisce la licenza perpetua. Io fino a ieri avevo la 12 e la usavo dal 2018, quasi 4 anni, questa l'ho aggiornata per due motivi (Pano e HDR, l'acquisto della GFX50sII). E' l'unica versione che avrei acquistato, proprio per queste due nuove funzionalità, ho pagato 286, ok, io scarico l'IVA, ma adesso per 4-5 anni sono a posto, anzi, se non comprerò fotocamere nuove, anche di più. 286 su 5 anni sono 57 euro all'anno..... non mi sembra eccessivo. Calcoliamo che è il miglior RAW converter sul mercato. Ora però mi si apre un problema,avendo aggiornato a Monterey, non mi si apre più la vecchia versione che avevo di PS, non c'è modo di prendere una versione che gira sul mio S.O. senza fare l'abbonamento? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:37
Io ho la 20 per Fuji, l'upgrade a 22 Fuji costa 169 a 22 Pro 229. Penso lo farò tra qualche mese se fanno qualche offerta. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:50
Io non sento il bisogno di aggiornare e vivo tranquillo con la mia versione, però mi sembra innegabile che la politica commerciale non faccia molto per invogliare all'aggiornamento. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:55
E l'abbonamento che costa come la licenza perpetua? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 9:59
Il punto è sempre quello: è davvero così necessario correr dietro ad ogni nuova versione? Ed è davvero così necessario, per chi lo fa per passione, scegliere un prodotto pro, con politiche pro e soprattutto costi da pro? Probabilmente in Phase One si sono fatti 2 conti in tasca, e hanno capito che il loro prodotto può piazzarsi sul mercato a quelle condizioni. Sarà il mercato a definire se potrà rimanerci oppure no. D'altra parte non sento nessuno lamentarsi che un dorso Phase One costa 30k€ e io che vado a scattare le foto di albe e tramonti dovrei dare fondo al mio c/c e fare pure il mutuo per comprarlo, non è possibile... Infatti nessuno se lo va a comprare, o pretende di trovarlo al prezzo di una fuji. Per esigenze più contenute c'è altro: sw gratuiti o a costo più basso, evidentemente C1 non rientra tra questi. E' bello, usabilissimo, grandi risultati, ma probabilmente queste cose si pagano. Non è Adobe che magari su LR investe un decimo delle risorse di Phase One. La scelta della politica commerciale pagherà o meno, si sa, ma bisognerebbe capire quale sia il cliente tipo di C1, che probabilmente non farà una piega per queste politiche di prezzo, anzi, magari avrà pure una subscription. E chi ci dice che i costi così alti delle licenze perpetue e degli aggiornamenti non siano altro che un incentivo a passare a subscription (andando poi a spendere di più)? Scoraggi la perpetua, come si suol dire... Trovo invece abbastanza antipatica la questione dei requisiti minimi aggiornati post raccolta pre ordini e pre soldi, come ha descritto Centauro, veramente assai poco Pro, questa volta. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:18
Scusate, piccolo OT. Se attivo la licenza di abbonamento "Fotografia" di Adobe, che prevede PS e LR, che a livello promozionale sta a 9,75/mese per il primo anno, su quanti computer posso installare PS? Non lo leggo da nessuna parte..... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:21
Fino a poco tempo fa ero convinto che fosse più utile acquistare, con il noleggio si è decisamente pù in balia del produttore. Ora mi sto ricredendo, ovviamente il mio pensiero va alla suite fotografia di Adobe (C1 a noleggio è caro impestato) che, con circa 100 euro/anno (approfittando delle promozioni), mi offre LR, Photoshop/ACR, Bridge, e spazio nella loro cloud. Non è poco sono praticamente 2 programmi super (LR e PS) un signor plugin (ACR) il miglior browser esistente (Bridge) più altri benefit gratuiti e ho tutto sempre aggiornato. In più non spendo nulla per acquisto iniziale. Se tutto questo non cambierà credo che questa soluzione (Affinity a parte) sia globalmente la migliore. C1 vale grossomodo solo LR, quindi..... E' anche vero che, a meno di non comprare una fotocamera (ma anche ottica) nuova, 2 volte su 3 non è praticamente necessario aggiornare, ma è un limite, comunque dettato dalla eccessiva esosità di alcuni produttori. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:28
“ Se attivo la licenza di abbonamento "Fotografia" di Adobe, che prevede PS e LR, che a livello promozionale sta a 9,75/mese per il primo anno, su quanti computer posso installare PS? „ L'ultima volta che ho controllato erano due PC. Parliamo di un annetto fa quando sono stato tentato di rifare l'abbonamento. Dubito sia cambiata la politica. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:33
Il noleggio conviene con Adobe. Il solo PS veniva 1000€ in licenza perpetua (versione ITA). La versione sub mi permette di ammortizzarlo in quasi 10 anni... non è poco. Poi metti che in quei 10 anni avresti fatto comunque degli aggiornamenti, che viaggiavano a 3/400€ al colpo, e vedi che ci stai dentro. Meglio ancora se devi usare altri prodotti Adobe: 64€ al mese, mentre prima una Creative Suite veniva un salasso, e di programmi ne avevi comunque 3 o 4 (che so: PS, AI, LR) e se per puro caso ti serviva qualcos'altro toccava comprare. Ora con l'abbonamento... se un cliente mi chiede un lavoro con AI, lo noleggio quel mese lì, visto che so esser qualcosa di saltuario ed occasionale: non devo più comprarmi la licenza. Comodissimo. Stesso discorso persino per Autodesk, anche se i costi delle sub sono più alti, comunque inferiori, in termini temporali, della licenza perpetua tenuta aggiornata. Si, ti rimane il programma, ma la mia copia di Autocad 2000 e 3DStudio VIZ, pagate lacrime di sangue, non funzionano più su nulla. C1 invece siamo lì lì... anzi, a fare la sub ci si rimette e basta, facendosi 2 conti. Inoltre, quando trovi la quadra con un workflow, aggiornare spesso il programma è una rottura di scatole se l'upgrade non si porta dietro le personalizzazioni (ma forse sono rimasto alle versione di Autocad con le sue toolbar). “ C1 vale grossomodo solo LR, quindi..... „ In realtà sembra avere funzioni (tipo i livelli) che LR non ha... facendo così un mistone LR+PS. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 10:37
gente se non vi serve il panorama o l'HDR, lasciate perdere questo aggiornamento. io la prima funzione l'aspettavo da un pezzo, e questa 22 sono corso a prenderla. in caso contrario, sono soldi spesi inutilmente. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:04
Più che altro... se la funzione panorama funziona decentemente, ok, potrebbe valere i soldi spesi. Ma se così non fosse, magari meglio sarebbe attendere versione nuova... 23? |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:28
Paco68 ha scritto: “ Calcoliamo che è il miglior RAW converter sul mercato. „ Questa conclusione è del tutto opinabile, anche se personalmente, almeno in parte, la condivido. C'è infatti chi dice la stessa cosa di altri programmi, come DxO PhotoLab ecc.. In realtà, il miglior programma è quello che si conosce meglio. E per conoscere a fondo, e non solo superficialmente, un software bisogna studiare e perderci moltissime ore, esercitarsi, frequentare corsi (ad es. quello di Fotoprafia Professionale è piuttosto completo), seguire tutorials ecc.. Poi ognuno potrà decidere se il software è veramente adeguato alle sue esigenze, ivi compreso il rapporto qualità/prezzo. Personalmente, usando C1 da diversi anni ed avendolo studiato a fondo, sono giunto alla conclusione che se indubbiamente si tratta di uno dei migliori prodotti in commercio, nel tempo ha tuttavia deviato da quella che era la sua impostazione originaria, puntando sempre di più a divenire un programma oltremodo ricco di funzioni, in modo da fare concorrenza non tanto e non solo a Lightroom (che rimane lo sviluppatore più diffuso nel mondo informatizzato) quanto addirittura a Photoshop. Questo ha evidentemente comportato un aumento dei costi di produzione che, tenuto conto delle modeste dimensioni della casa rispetto ad un colosso come Adobe, ha portato a far lievitare i costi, oggi oggettivamente cresciuti, visto che il suo abbonamento costa il doppio del piano fotografia di Adobe. Ma se C1, ricordate le premesse sopra fatte, dovesse risultare per l'utente la scelta più opportuna, si tratterebbe tutto sommato di esborsi pur sempre ragionevoli, giustificati e sostenibili. Personalmente, a dimostrazione che per ognuno di noi esistono diverse esigenze e differenti punti di vista, ciò che mi sento di rimproverare a C1 è il motore che sta dietro alla gestione del catalogo. Per me, che gestisco cataloghi con oltre 50.000 foto, completi di parole chiave, valutazioni ed etichette, sotto questo specifico aspetto, C1 è di gran lunga inferiore a Lightroom. Se devo, ad es., assegnare con un solo clic un'etichetta verde ad un gruppo di 4000 foto C1 soffre terribilmente là dove Lightroom impiega pochi secondi. E la differenza rimane anche con il mio nuovo Apple M1! Ma anche la gestione del catalogo, la ricerca di foto specifiche all'interno di esso attraverso filtri, è meno logica e meno intuitiva oltre che meno veloce. Lo stesso dicasi per la sincronizzazione delle cartelle, ben più rapida in LR. Ma, sempre a mio avviso, se questi aspetti non interessino l'utente, allora a mio avviso C1 potrebbe rappresentare una delle scelte più intelligenti nel campo degli sviluppatori raw, con l'accortezza però di affiancargli un buon programma di fotoritocco come Affinity Photo, al fine di poter superarne i limiti oggettivamente propri di tutti i convertitori, per quanto evoluti. Viceversa, se si ritenesse Affinity Photo inadeguato alle proprie esigenze e si preferisse Photoshop, con tutti i plugin ed estensioni di cui è potenzialmente ricco (si pensi ad es. ai pannelli tipo Tonality mask o TK8), allora mi parrebbe più sensato servirsi del piano fotografia di Adobe, fare sviluppi, magare basici, con LR e rifinire il lavoro con PS. Dato quelle che sono le mie esigenze di cui sopra detto, il mio attuale e personalissimo flusso di lavoro prevede la gestione dei cataloghi con LR, lo sviluppo del raw con LR, eventualmente integrato dal plugin di DxO PhotoLab (che ora tratta anche i raw di Fuji), il successivo passaggio da LR a PS, il lavoro con PS e con relativi plugin ed estensioni, il ritorno automatico del file lavorato e salvato nel catalogo di LR. Ma questo flusso, appunto, è adeguato alla mie esigenze e capisco benissimo che per altri potrebbe essere tutto diverso; se ad es. fossi un utente che non volesse perdere tutto il tempo che richiede PS nelle post-produzioni, interessato piuttosto a fare tutto con un solo software, certamente sceglierei C1 e non LR. Poi c'è anche chi gode con Luminar dato che il mondo è bello perché è vario. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:29
“ Se attivo la licenza di abbonamento "Fotografia" di Adobe, che prevede PS e LR, che a livello promozionale sta a 9,75/mese per il primo anno, su quanti computer posso installare PS? „ Per la licenza individuale, puoi installarlo su quanti computer vuoi, ma possono esserne attivi solo due e si può usare solo uno un computer alla volta. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:31
“ “ C1 vale grossomodo solo LR, quindi..... ? In realtà sembra avere funzioni (tipo i livelli) che LR non ha... facendo così un mistone LR+PS. „ Secondo me i livelli si gestiscono molto meglio e più proficuamente con PS o Affinity, l'ultima versione di LR e ACR comunque è notevolmente evoluta e fa delle selezioni ed elaborazioni locali spettacolari |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:42
Io sinceramente C1 non l'ho mai usato, se una trial qualche anno fa, ma ero interessato / curioso riguardo la funzione HDR. Ho visto quindi un paio di video di questa nuova release e mi è sorto un dubbio: non ho visto l'opzione di deghosting quando i vari YouTuber fanno le prove di HDR. Possibile che non ci sia? qualcuno che già la possiede potrebbe smentire la cosa? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |