JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una decisione di prendere una z6II al posto di una z9 (nei grafici che ho riportato il sensore BSI è quello della D850) IMHO ha solo un razionale economico e non tecnico. Gia la D850 a 24 mpx accorcia e di molto le distanze da un sensore 24 mpx nativo al salire degli ISO. Tralasciando considerazioni sul fatto che la z6II è una fascia consumer, mentre la Z9 è una professionale.
Comunque io argomentavo sulle tue valutazioni relative alla D6.
www.photonstophotos.net/Charts/PDR_D850.htm Incredibile, da quei grafici, come perfino un file con perdita non perda, in realtà, praticamente nulla rispetto ad un file non compresso.
La Z6 II cmq ha eye-af in AFC che se pur non cmq la Z9 è una bomba ... quindi oggi la Z6 II la reputo la macchina più versatile, se poi nikon decidesse di introdurre tico-raw e miglioria anche di altro tipo, soprattutto nei formati viddeo supportati sarebbe un bast buy
Ma, ad alti ISO, mi pare assai strano, semmai, il guadagno è nullo. A bassi ISO, i 14 bit, volente o nolente, si sentono, in alcune situazioni soprattutto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!