RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di una fotocamera di backup R si, R no ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » In cerca di una fotocamera di backup R si, R no ?





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 15:01

Dal mio punto di vista, l'unico neo (ma piccino-piccino!) della R è la mancanza del secondo slot per le sk di memoria. Non faccio avifauna, nè sports "particolari" (tipo F.1 a Montecarlo, all'uscita dal tunnel, con macchine che ti sfrecciano a 200 km./h. a 3 metri di distanza -da sin. a dx-, e/o salto di S. Pietro, nella "libera" di Bormio, fotografando da SOTTO il salto stesso, gli atleti che ti sbucano sopra la testa a 140km./h.). Per il resto non trovo contro indicazioni (salvo, ovviamente, il mirino elettronico vs/ il mirino reflex, ma lì ... è/era implicito fin dal momento dell'acquisto). GL

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:54

Il mirino elettronico è la cosa che trovo più penalizzante. Comodissimo perché ti da tante informazioni, oltre ad una fedele anteprima dello scatto, ma quel lag rispetto al mirino ottico non lo sopporto.

Ecco .... tanto dipende dal lag che ha .
Ma anche in live view ha lo stesso lag ?



Nel mio caso non ho scelto rp perche la velocità di scatto si fermava a 1/4000 e spesso usando i flash in certe situazioni vado oltre sogna e usare l opzione di montare e/o smontare il filtro per guadagnare uno stop ,non mi faceva impazzire.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:00

Se scatti già a 1/4000 la potenza del flash è assolutamente nulla, andando in HSS a quelle velocità ti mangi ogni stop di guadagno

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:19

"le macchine vanno provate sempre", "ha sfornato bei file e tutti a fuoco e 4fps al secondo bastano e avanzano", "sta cosa che una macchina è più statica rispetto ad un'altra non si può sentire"
Ma di cosa parli? Ripeto... MA-DI-COSA-PARLI????

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:33

Aveva prestazioni paragonabili a quelle della R6.


Forse nei ritratti, ma sui soggetti in movimento io l'RP l'ho provata e con l'r6 non aveva nulla a che spartire.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:39

A me, continuo a dirlo, arreca un forte disturbo il fatto di vedere sul mirino ciò che si è in realtà verificato un attimo prima.
Può sembrare una sciocchezza, ma proprio mi da fastidio.
Ed è una cosa che si nota particolarmente quando si fotografa una scena movimentata nella quale i soggetti sono le persone.
Certo, si può ovviare con la raffica, parto un po' prima e mi fermo un po' dopo, ma è un modo di riprendere che non è mio, mi ci devo abituare.
Vengo da 7D, 7D2, 1Dx, non è facile cambiare.
Per questo ho deciso di tenere entrambe le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:46

Giancarlo ma stiamo parlando di tipologie di macchine diverse!
Da quello che so anche la 6D aveva un lag di scatto maggiore della 1Dx, quindi è un problema dovuto non solo alla tecnologia mirrorrless ma anche la segmento della fotocamera ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 13:03

Certo che parliamo di tipologie di macchine diverse.
Ne sono consapevole, lo sono stato anche quando ho deciso di prendere la EOS R, di cui, attenzione, sono super soddisfatto.
Il lag di scatto di una 6D però, rispetto ad una 1Dx, è del tutto trascurabile.
Non lo è, (e probabilmente non lo sarà mai) quello fra prodotto da un mirino elettronico rispetto a quello prodotto da un'immagine a visione diretta.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 13:03

Forse nei ritratti, ma sui soggetti in movimento io l'RP l'ho provata e con l'r6 non aveva nulla a che spartire.
La mia e' truccata! MrGreen
Seriamente: vero che ora il mio pupone ha 16 anni e non e' elettrico come prima, ma ripeto, per la mia esperienza, la RP si comporta egregiamente nel seguire l'occhio.
Certo, ora, dopo l'ultimo fw, la R6 lo cava l'occhio per quanto lo aggancia. MrGreen

Ovvero:
Dipende da che generi fai.
Gli AF super performanti di r5 e r6 potrebbero essere assolutamente superflui in molti contesti.
Io facessi solo matrimoni, ritratti o paesaggio vivrei felice con una R.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 19:43

“ A me, continuo a dirlo, arreca un forte disturbo il fatto di vedere sul mirino ciò che si è in realtà verificato un attimo prima.
Può sembrare una sciocchezza, ma proprio mi da fastidio.
Ed è una cosa che si nota particolarmente quando si fotografa una scena movimentata nella quale i soggetti sono le persone.
Certo, si può ovviare con la raffica, parto un po' prima e mi fermo un po' dopo, ma è un modo di riprendere che non è mio, mi ci devo abituare”

Quoto
Aggiungo che il comportamento avviene in af-s esclusivamente a mirino senza mantenere premuto il pulsante di scatto o af-on. Lo stesso, meno marcato, se si cerca il fuoco
Ovviamente lo si nota su soggetti in movimento anche non concitato
Altra noia è l'evf di notte
Questo su R

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 13:45

Avevo due 5Ds e una dozzina di ottiche EF-L.
Nel 2018 affiancai una R con adattatore, scoprendo che le ottiche EF erano addirittura migliori sulla ML. Cioè, non erano migliori, semplicemente sparivano le imprecisioni dell'AF , specie con focali come 85/1,2 L e 50/1,2 L.
Nel giro di un anno e mezzo ho permutato tutto il corredo EF per passare ad un secondo corpo R ed agli eccellenti obiettivi RF. Pur senza rinnegare nulla dell'ottima qualità del sistema EF, non mi pento minimamente del passaggio alle ML.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:09

Comunque dopo aver avuto la 5DIV in questi giorni, confermo che l'unica scelta possibile è la R6, altrimenti con 17-40 e 24-70 I non va bene quel sensore

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:20

Ho avuto la R con il 17-40 e andava benissimo
Ho anche la 5d4 e continua ad andare bene

user224375
avatar
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:26

io con la R ho resistito due mesi poi ho ripreso qualche avevo lasciato cioè la 5Dmk3
Motivo principale il mirino con la pausa e poi a teatro con l'AF il riconoscimento facciale una delusione .amen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 14:27

+1 con 5d4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me