| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 19:01
Salt dici di essere imprenditore da 40 anni ma questo cozza fortemente con "non si trova personale perchè non lo si paga abbastanza" ... se un'azienda arriva a dover aprire filiali adll'estero per poter far fronte ai carichi di lavoro visto che in Italia non trova personale, direi che prima di investire milioni all'estero, uno stipendio anche medio di 2000 netti al mese potrebbe ipotizzarli no ? Io per chi lavora nella meccanica di precisione non lo vedo uno stipendio alto 2000 netti al mese, eppure sono decenni che non si trova nessuno . Paragonando a corriere Amazon che si lamentano sempre : *- farebbe 8 ore invece che "massacranti giornate al volante, spesso in due per ammortizzare lo stress" *- avrebbe una paga fissa invece che dipendente dalle consegne fatte *- non avrebbe problema a cambiare posto di lavoro perchè sono figure ricercatissime . Invece che rimanere schiavo di Amazon che invece ha più corrieri di GLS *- e via dicendo . Io vivo in Brianza e con 2000 Euro si campa bene ... chiaro si vorrebbe sempre di più però non sopporto lal gente che continua a lamentarsi del lavoro che fa senza investire su se stesso quando ci sono le opportunità . |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 19:17
In genere una azienda apre filiali all'estero esattamente PER QUEL MOTIVO. pagare meno la mano d'opera. Senza se e senza ma... Di solito se delocalizzi la testa, per esempio portando la sede fiscale in Olanda lo fai PER PAGARE MENO TASSE. Se delocalizzi gli stabilimenti lo fai per pagare meno la mano d'opera e, qualche volta, l'energia. Al netto di compromessi che tocca fare quando apri all'estero. Nella zona dove vivo io una cassiera del Lidl prende 4500 euro al mese.. e non e' che possa scialare. Un laureato, primo impiego, poco piu di una cozza, prende 7000 euro al mese. Se e' un senior lavora a non meno di 120mila anno.. Pero' di tasse poche... quindi le aziende mettono qui le sedi. Le fabbriche invece le trovi in cina o nell'europa dell'est.. Parliamo di camionisti.. i Tedeschi, quando arriva un camionista capace fanno di tutto pre trattenerlo.. gli Inglesi pure.. gli stipendi sono altro che quelli di Amazon. |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 19:39
Dissento sul "pagare meno tasse" all'estero perchè ho toccato con mano che è un luogo comune ma non risponde alla realtà . Molto spesso sono analisi superficiali e laddove si dice che son poche tasse, subentrano altri fattori a livellare la situazione . E' una fase che sto attraversando proprio in questi anni pertanto parlo a ragion veduta . Quanto alla cassiera LIDL che percepisce 4500 Euro mese, in Italia corrisponderebbe ad un costo per l'azienda di oltre 12-13'000 Euro mese . Pertanto mi pare lecito chiederti in quale luogo del mondo possa essere economicamente sostenibile una cassiera a 4500 Euro mese (curiosità mia) |
user198779 | inviato il 11 Gennaio 2022 ore 19:49
Svizzera |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 8:53
Non in tutta la svizzera le cassiere percepiscono 4500 Euro . Ho un amico che ha finalmente appena ottenuto la cittadinanza svizzera e mi ha fatto un bel quadro . E comunque concordo che a Zurigo (dove risiede il mio amico) il costo della vita è altino ... Non è paragonabile comunque all'Italia perchè noi abbiamo un enormità di servizi gratuiti offerti a tutti (compreso clandestini, rom e tutti gli irregolari presenti sul territorio) . Il problema degli stipendi in Italia comunque non sono gli imprenditori o le aziende, bensì lo stato . Se per dare 3000 Euro al mese ad un dipendente, l'azienda ha un costo ben oltre i 6000 è chiaro che quello stipendi è difficilmente raggiungibile per il dipendente . Una nazione con le tasse sul costo dei dipendenti ,IRAP ... ma ragazzi vi rendete conto ?? Un'altra cosa che mi sta sul gozzo è la tassazione degli straordinari . Un dipendente, dopo le 8 ore ha assolto il suo dovere verso lo stato pagando le tasse su quelle 8 ore . Quello che lavora oltre le 8 ore dovrebbe essere pagato di più come già avviene ma non dovrebbe in nessun modo venire tassato ed a lui dovrebbe andare l'intero importo che attualmente l'azienda gli paga (quindi ben oltre il 25% di maggiorazione) |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 14:33
Se sistesse un solo motivo per cui in italia non si trova lavoro e non si trovano dipendenti, sarebbe molto piu semplice.. Inoltre molto spesso, anche in questa discussione, si parla di dipendenti e imprenditori come se fossero degli oggetti, uno dei motivi di questa crisi sociale economica che stiamo vivendo |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 14:57
Comunque giusto per eliminare le incongruenze, cominciamo a pagare il giusto le persone, lasciamo stare i tedeschi che se guardiamo quello che pigliano ci viene la malinconia, ma un francese prende mediamente 400€ in più netti in busta paga, parliamo di operai niente di fantasmagorico, in Italia vige l'idea che la gente debba lavorare gratis, sono metalmeccanico da 36 anni, non ho mai sentito confindustria ad un rinnovo di contratto dire "ok ragazzi a questo giro le cose vanno discretamente", stanno sempre a piangere, se negli ultimi 20 anni gli stipendi in Italia sono calati del 3% e in Europa aumentati del 15%, forse sarebbe ora che qualcuno facesse un ragionamento serio, poi stanno tutti a piangere e lamentarsi che i consumi interni languono, se dai uno stipendio serio a chi campa in questo bel paese è probabile che questi soldi vengano anche riversati sul mercato interno, così vado a istinto. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 15:10
“ chi lavora per Amazon arriva ad avere nei periodi di punta oltre 150 consegne, alcuni lavorano in 2 sullo stesso mezzo per riuscire a fare le consegne ma con la retribuzione di uno solo di solito . „ fai anche 180pacchi... ho un amico che fa il corriere Amazon e i numeri son quelli...ma la paga è tutt'altro che pessima (dai 1400 ai 1800€ a seconda del periodo), ne si stressa troppo. Tante volte deve rallentare per non finire troppo presto il giro ed evitare che, essendo tracciato tutto, la volta successiva si ritrovi 200 pacchi invece di 180 (grazie all'algoritmo del programma che usa Amazon). I corrieri Amazon che si lamentano molto probabilmente quando avevano bisogno di essere assunti pedalavano come matti, una volta ottenuto il contratto, iniziano a lamentarsi perchè hanno troppi pacchi ecc ecc, peccato che i pacchi assegnati dipendano proprio dallo storico del corriere stesso, abbinato alla zona e ovviamente da un minimo calcolato di default.... Quindi spesso credo che sia l'atteggiamento da voglio di più facendo meno che si fa avanti piuttosto che metodi da schiavi imposti dall'alto... |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 15:12
Goldrake, sono d'accordissimo, da metalmaccanico anche io, anche se da soli 16 anni... ma ognuno dice la sua come se quello fosse l'unico problema, io prendo 1600euro al mese, 4 squadra, acciaieria, ci sono amici che mi dicono beato te... |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:03
“ Goldrake, sono d'accordissimo, da metalmaccanico anche io, anche se da soli 16 anni... ma ognuno dice la sua come se quello fosse l'unico problema, io prendo 1600euro al mese, 4 squadra, acciaieria, ci sono amici che mi dicono beato te... „ Io ho fatto un po di tutto, turnista i primi 20 anni, di cui 3 comprensivi di turno notturno, poi sono passato in ufficio, poi ho cambiato azienda ma sempre nel settore metalmeccanico, i problemi sono tanti ma quello economico è pregnante e mica poco, chiaro che se le persone le paghi poco, per rimanere in tema di corrieri sei fortunato se non si rubano la merce. |
user198779 | inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:04
Luca Categoria chi è che è assunto? Che io sappia sono tutti partita IVA se non una piccolissima minoranza, poi se fossero anche solo """100""" consegne , ci sono poi anche i ritiri più il carico al mattino presto in filiale dove devi a volte anche scaricare dal container la merce poi dividerla e metterla in fila per il giro in più ci sono i famosi algoritmi che ti fanno passare anche 3 volte nello stesso posto , poi alla sera devi riscaricare i ritiri in filiale dopo che sei salito e sceso dal mezzo più di cento volte. Invece di parlare senza sapere di cosa si sta parlando sarebbe meglio tacere. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:53
Facciamo i conti della serva, se stabiliamo 5 minuti a consegna, che sono un tempo ridicolo, moltiplicato 100 pacchi fanno 500 minuti pari a 8 ore e 20 minuti, gli vogliamo dare da mangiare a sta persona, bisogni fisiologici anche......come disse un famoso comico di zelig....siamo tutti finocchi con il culo degli altri. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 16:59
cento pacchi al giorno sono impossibili da fare. I nostri furgoni fanno al massimo 30 consegne al giorno. E' vero che devono anche incassare. Ma carta di credito e stampantina di ricevuta non prendono troppo tempo. Forse in citta', in zone piccole riesci a fare un cinquantina di consegne.. Ma dipende dai pacchi e dalle dimensioni del furgone. Se devi salire gia all'ottavo piano o aspettare che la madama scenda.. ti partono dieci minuti. Per non parlare del parcheggio. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 17:30
Il mio amico è assunto, altroché partita iva… Oggi per dirvi, 180 pacchi, sono le 17.30 e finisce alle 19.30…in due ore che mancano deve consegnare 20 pacchi e non ci mette due ore sicuro, deve fermarsi. Non so gli altri ma i giri di Amazon sono pianificati benissimo, rotte, tempi e tutto…c'è un motivo se è così efficiente no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |