JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
interessante... il secondo video viene presentato come "fatto solo a scopo dimostrativo e scientifico" ma poi a 2:00 svacca di brutto quando dice di voler modificare l'aggeggio inserendo una batteria ricaricabile "così almeno uno non si porta in giro il power bank" In effetti, invece di faticare per aprire un'auto chiusa è molto più semplice aprirne una già aperta... Mi sa che l'unica è lasciare un dobermann in auto...
gli scanner NLJD, acronimo con il significato di “non linear junction detector”. che individuano l'elettronica anche se spenta sono dei dispositivi simili ai radar che inviano un impulso (attraverso ai vetri) e ricevono un segnale radio di ritorno. Di fatto i circuiti non lineari all'interno dell'elettronica rettificano il segnale riemettendo armoniche. Se il ricevitore riceve le armoniche, il ladro sa che c'e' un circuito elettronico.
Buona abitudine è sincerarsi sempre della chiusura ,come gia' stato scritto esiste un apparecchio che sente le batterie al litio per cui almeno quando siamo proprio costretti almeno togliere quelle poi sempre tanta attenzione..ricordiamoci che nel nostro belpaese il furto è stato depennato dai reati che ti fanno finir dentro anche se sei recidivo al max ti fai un weekend
user207929
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 18:59
@Boland - Ed è questo il vero problema, se certi soggetti possono delinquere senza correre particolari rischi, appare abbastanza verosimile che ciò accada normalmente. Ho letto di poliziotti che hanno arrestato più volte gli stessi soggetti, ritrovandoseli immancabilmente tra i piedi per i medesimi reati. E poi ci si stupisce se qualcuno va fuori di testa e gli tira una cannonata. Non dico che sia giusto, ma tutto ha un limite.
Giravo per la periferia di una cittadina del nord Italia con zaino fotografico. Noto che dei soggetti poco raccomandabili mi seguivano. Finalmente mi fermo a fare foto. Tiro fuori la mia Pentacon Six col 50mm montato. Li guardo e dico: "È una reliquia a pellicola dell'ex URSS, non penso vi interessi". Si dileguano. Avessi tirato fuori una Sony A1, sarebbero finiti in ospedale.
A proposito di sniffatori di materiale elettronico,non dovrebbe neppure essere difficile mettere a punto un allarme per auto. O anche un aggeggio da infilare nell'attrezzatura e, quando qualcuno attiva il rilevatore, suona a manetta
user109536
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:46
Sei assicurato ? Io si per 3000 euro di bagaglio compreso nell'assicurazione auto, quindi anche il materiale fotografico che posso ricomprarmi senza troppi problemi ( non arrivò a quella cifra e poi non lascio mai tutto in auto. Naturalmente, ma mi sembra il tuo caso, fatture a disposizione.
Ora non vorrei sostituire gli organi preposti ma una considerazione personalmente logica mi va di farla:
A noi certe regole ci vengono giustamente fatte rispettare con il metodo più classico ed efficace:
Rispettiamo i limiti di velocità perché temiamo che oltre alla sanzione ci tolgono i punti e ci fermano, fatto tragico per la nostra vita.
Omettiamo qualche cosa sulla denuncia dei redditi ci sanzionano.
Facciamo un illecito edilizio ci multano e andiamo in penale
Ho elencato dei semplici esempi dove il sistema di incutere timore ha avuto i suoi ottimi frutti, e va bene così. per questo io dico che a pari misura serve incutere la giusta paura a chi attenta alle cose altrui e alla sicurezza altrui facendo anche dei "semplici2 furti in auto o peggio ancora in casa abitata,
al momento la paura per quelle persone è pari a zero e nella peggiore delle ipotesi la pena oltre che lieve se nel caso ci fosse l'arresto c'è già chi alzerà manifesti in modo che le celle debbano essere ospitali con i vari confort e un mucchio di diritti che quelli fuori se li devono sudare di tasca propria,
ora è impensabile di poter tappezzare il territorio di vigilanza, sarebbe deleterio quanto iper costoso ma se iniziamo con quei pochi che si beccano ad usare una mano pesante/molto pesante, ( non aumentando la permanenza negli alberghi circondariali ma con ben altro) e renderla pubblica per bene con pure i disegnini forse qualcuno potrebbe cambiare idea visto cosa potrebbe succedere,
fatto sta che purtroppo c'è un esercito pronto a difendere i diritti dei delinquenti, solitamente persone dislocate in posti sicuri e poco partecipi ai fatti di vita comune.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!