| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:15
Parere personale, a me, dal punto di vista informativo, non mi sembra un bug. Mi da più la sensazione di una ottimizzazione di un CASE generale (scelta del tipo di soggetto) in cui è annidato almeno un'altro CASE nel quale si può scegliere il dettaglio di cosa mettere a fuoco (occhi, volto ...). Questo non significa che crei delle limitazioni all'utente (però potrebbe velocizzare la lettura del codice... e di conseguenza la reattività dell'autofocus). |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:35
Oramai il tasto personalizzato eye-focus su R5 è in realtà uno switch su "tracking con af area ampia". Funziona esattamente così. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 18:41
Otto eri tu che dicevi che sarebbe stato bello se la zona af si potesse associare a un tasto per il rilevamento degli occhi? Ho provato e funziona (zona af+eye af) Per quanto riguarda invece la voce di menù "soggetto da rilevare - nessuno" da associare ad un tasto per richiamare immediatamente la rilevazione degli occhi con il nuovo firmware non é possibile. Credo sia una scelta piuttosto che un bug. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:03
Io ho il rilevamento occhi impostato sul tasto davanti e non ho avuto problemi nell'utilizzarlo con il nuovo firmware. Sia sulla R5 che sulla R6. Il fuoco sull'occhio in condizione di luce veramente scarsa andava molto meglio di prima. L'R6 l'ho presa da qualche giorno e nonostante la sua risoluzione ne sono rimasto soddisfatto il rumore a 12800 iso era molto contenuto. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 20:54
“ Otto eri tu che dicevi che sarebbe stato bello se la zona af si potesse associare a un tasto per il rilevamento degli occhi? Ho provato e funziona (zona af+eye af „ Cioè, se scegli zona af come modo di ricerca (piccola o ampia) poi all'interno della stessa va sull'occhio (come facevano le Sony che avevo prima)? Io non ci sono riuscito... Comunque, la modalità "elimina frame rate lenti" una volta provata è irrinunciabile in situazioni di bassa luce, cambia radicalmente l'esperienza d'uso abbattendo uno degli ultimi muri che separavano gli OVF dagli EVF, ossia la fluidità di visione quando l'illuminazione cala molto. Complice poi un af che storicamente è sempre stato il migliore in bassa luce (in af-c, voglio vedere le nuove uscite con sensibilità roboanti, poi magari le raggiungono in af-s con tempi biblici, utili sono per fotografare monumenti), ora la stessa fluidità è mantenuta anche durante la messa a fuoco. Credo che a breve dovranno adeguarsi tutti, la differenza è veramente troppo grande per ignorarla; farò presto un video dove si evince quanto sia importante, è come vedere un video rallentato 5-10 volte contro una visione normale. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:39
Si, prova |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:51
No, aspetta, forse ho capito: tu intendi che se scelgo area af, magari quella allungata, poi quando premo il tasto dedicato all'eye-focus, questo mi trova l'occhio. Questo ovviamente succede anche a me, ma la fotocamera lo cerca comunque su tutto il frame, non solo all'interno della zona af selezionata. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 21:58
@Sol....idem |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:04
Si intendo quello, ho solo fatto una prova al volo e funzionava dentro al riquadro zona af non su tutto il riquadro, proverò meglio poi ti dico |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:13
Si Lux ma solo se selezioni come soggetto da rilevare Persone se selezioni Nessuno il problema di Otto si ripropone |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:15
Si, ovviamente selezionando rilevare persone |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:15
“ Comunque, la modalità "elimina frame rate lenti" una volta provata è irrinunciabile in situazioni di bassa luce, cambia radicalmente l'esperienza d'uso abbattendo uno degli ultimi muri che separavano gli OVF dagli EVF, ossia la fluidità di visione quando l'illuminazione cala molto „ La cosa più impressionante e' che sia stata implementata tramite Firmware, questo vuol dire che l'hardware della R5/R6 era stato immesso sul mercato con amplissimi margini di ulteriore potenziamento. Ripeto, con precedenti FW era cambiata nettamente la qualità e capacità video, ora quella dell'AF e anche quella dell'EVF. E tutto questo senza cambiare modello e/o spendere un centesimo. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:17
Speriamo bene Axl |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:21
No aspettate, io intendo una funzione che se seleziono una zona, in modalità persone, mi cerca l'occhio semplicemente alla pressione dell'af-on SENZA l'uso del tasto dedicato (che comunque commuta di fatto in modalità tracking e cerca su tutto il frame). In sostanza, il riconoscimento del soggetto sulle Canon è disponibile solo in modalità tracking; nelle altre modalità, l'af va sul soggetto più vicino/più contrastato, come accadeva da lustri anche sulle DSLR. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 22:30
Si ti avevo capito Otto. Provo meglio e poi ti dico, comunque si, prima ho provato al volo e scegliendo zona af con rileva occhi attivato su persone, metteva a fuoco l'occhio all'interno della sola zona, più precisamente, eseguiva la ricerca solo all'interno della zona |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |