RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:49

Una domanda da ignorante che deriva dalle (una volta inarrivabili) prestazioni degli stabilizzatori dei sensori delle M4/3: è possibile che, in un corpo grande più o meno come quello di una R o una R6, un sensore APS-C possa arrivare ad una stabilizzazione ancor più efficace di un sensore Full Frame?


Comunque personalmente, dopo aver dismesso il mio piccolo investimento nel sistema M, ormai sono più interessato ad un altro corpo R Full Frame da affiancare alla mia R come secondo corpo o backup (se mi orienterò su un prodotto del segmento RP / RP mark II) o come primo corpo (se sarà una R6).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:55

Avesse un prezzo di 1500 euro con magari 30 megapixels, avrebbe un senso eccome per faunisti e avifaunisti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:57

Voglio vedere se vi cacciano fuori una APSC con sensore stacked e prestazioni della R5 ma con meno megapixel se vi domandate ancora 'ha ancora senso una APSC nel 2022?' che quando ci montate sopra il 100-500 vi diventa magicamente un 150-750.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:00

non lo faranno mirk.o,costerebbe troppo e la gente prenderebbe la r6 che non è stacked ma è full frame ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:00

se è stacked sarà più performante della R5

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:01

Una domanda da ignorante che deriva dalle (una volta inarrivabili) prestazioni degli stabilizzatori dei sensori delle M4/3: è possibile che, in un corpo grande più o meno come quello di una R o una R6, un sensore APS-C possa arrivare ad una stabilizzazione ancor più efficace di un sensore Full Frame?

Cosa vorresti di più efficace di un IBIS che già funziona egregiamente su R5 e R6?
Sarà di certo un erede della R6 e non deluderà affatto.

Per quanto riguarda l'attacco RF, anche se avrà sensore ridotto cosa cambia?
Nelle Dslr non c'era tutta sta problematica tra Aps-c e FF.

Il sensore se sarà stacked, strada già tracciata dalla R3 forse andrà a influenzare le vendite attuali delle R5 e R6, e questo sarà il vero problema delle prossime uscite per una macchina che dovrebbe stare al di sotto dei 1800€.
Ma non è detto, tutto starà al prezzo di realizzo o alle prossime R5mk2 e R6mk2.



avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:01

Voglio vedere se vi cacciano fuori una APSC con sensore stacked e prestazioni della R5 ma con meno megapixel se vi domandate ancora 'ha ancora senso una APSC nel 2022?' che quando ci montate sopra il 100-500 vi diventa magicamente un 150-750.


Perche' Canon dovrebbe fare un sensore stacked per una APS-C? Non ha alcun senso e non lo faranno, giustamente.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:01

Il rapporto tra prezzo APS-C e FF per le mirrorless non è favorevole come per le Reflex, Di fatto cambino solo il sensore e l'otturatore mentre tutta la parte Reflex che è molto importante nel determinare la differenza di prezzo tra APS-C e FF non c'è. Pertanto a parità di funzioni mi aspetto un maggiore livellamento dei prezzi tra FF e APS-C, come del resto avviene già in Sony

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:06

Insomma, in Sony le FF partono dai 2000 euro della A7C
In Canon c'è del FF anche ben sotto..

Sarà una R7 con il sensore della 90d e il DPAF II, corpo della R6, ne sono quasi certo. Prezzo intorno ai 1600.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:10

Sarà una R7 con il sensore della 90d e il DPAF II, corpo della R6, ne sono quasi certo. Prezzo intorno ai 1600.





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:12

Ma davvero voi "misurate" il prezzo di una fotocamera/sistema in base ai soli millimetri che misurano i lati di un sensore? Secondo me siete vittime di pensieri convenzionali che si rifanno al semplice "BIG IS BETTER".. ma non sempre è così, anzi.
Se una APSC viene sviluppata ad alto livello, con aggiunta di tecnologie computazionali... un corpo top APSC(che non vuol dire che non ci debbano poi essere corpi camera meno costosi) può valere anche ben più di 2000€ ...e non solo per foto sportiva o avifauna.

Potremmo ritrovarci fotocamere e ottiche più piccole che danno tutta la qualità che serve alla maggior parte delle persone. Il FF potrà offrire più qualità? certo... e poi che te ne fai? Davvero tutti i fotografi che usano FF ne hanno bisogno? E se non ne hai bisogno sai che comunque la paghi? Sai che che comunque ti porterai appresso dimensioni maggiori degli obiettivi?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:12

Canon ancora una volta si rivela attenta al mercato e più avanti rispetto nikon .....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:13

DodoPL, concordo in pieno, stavo editando il mio ultimo messaggio proprio per scrivere la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:25

Si 0maxx0 ...e spero infatti che Canon punti seriamente anche sul suo APSC, e sappiamo tutti che potrebbe farlo eccome.
Ma è una scelta principalmente commerciale per chi è leader nel settore FF.

Perchè se punti seriamente sul sistema APSC inevitabilmente poi venderai meno fotocamere e ottiche FF. Canon è sicura di volerlo? Sta a lei, non è una impossiblità tecnica, è una scelta di campo.

Certo che il FF resterebbe, ma resterebbe per chi ne ha DAVVERO necessità.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:26

DodoPL Si e No, i file di una aps-c sono totalmente differenti da quelli di una FF.
La comodità di una aps-c oltre all'economicità, dovrebbe essere anche il croppaggio, la resa per scatti veloci e comunque un secondo corpo per i Pro senza svenarsi più di tanto.
Ma ci sta pure che diano priorità all'uso previsto a livello casalingo/amatoriale e in questo caso ci sono già vetri non L che hanno una resa molto buona.
Non credo venga lanciata sopra i 1800€
Per me possono farla anche non-stacked.
Su R5 o R6 non se ne sente la mancanza.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me