JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
beh il nuovo 23 f1.4 e il 50 f1 ...non le conosco direttamente ma da quel che vedo e leggo hai due ottiche eccellenti.
Io tra 23 e 16 ho scelto il nuovo 18 1.4 come ottica di compromesso... la userò anche in interni e mi faceva comodo un'ottica luminosa un pò più grandangolare del 23. Solo per questo.
user213929
inviato il 15 Giugno 2022 ore 1:23
Ti capisco però con il 24 mm equivalente o con il 27 , mi trovo a croppare per la composizione , mentre così con il 23 mm ogni singolo pixel lo sfrutto alla precisione mm ed è quello che cerco nei miei scatti , qualità ed integrità del file puro e crudo
Si infatti è giusto il discorso, con tutte le ottiche la scelta della focale è relativa all'impiego che se ne fa. La mia scelta del 18mm invece è stata fatta sia per le caratteristiche dell'ottica che per sfruttarla in interni dove diverse volte lo spazio per arretrare non c'è e mi serviva quindi sia luminosità che grandangolo.
Il nuovo 23 LM è un'ottica superlativa. Già da TA, bordi compresi. Capisco non interessi a tutti ma questo è il dato di fatto per la mia esperienza. Pare quindi ragionevole orientarsi sulla precedente versione, che rimane un'ottica eccellente per molti aspetti, unicamente in funzione di un prezzo oggi molto vantaggioso.
user213929
inviato il 16 Giugno 2022 ore 12:07
Io invece penso che siccome Fuji ha rilasciato le licenze a tokina e viltrox per la costruzione dei 23 mm , abbia voluto creare un prodotto che si distacca totalmente dagli altri su tutti i punti di vista , hanno preso le cose migliori del 23 Xf vecchio e l'hanno semplicemente potenziato ed implementato , rendendolo una lente perfetta per tutto , questo con il 50 f 1.0 , giustifica il cambio corredo …
è stata la prima lente che acquistai per il sistema Fuji, strepitosa come resa ma pesante e grossa. Pertanto la uso poco anche se la lunghezza focale mi piace molto. Mi sento di condividere quanto espresso qui:
“ io l'ho comprato usato e son felicissimo di quello che mi da e il nuovo non lo guardo nemmeno. la tropicalizzazione (relativa....) non mi cambia nulla, e quel quid che avrà di nitidezza in più, nemmeno. L'af non sarà una scheggia, ma su un 23mm se ne può fare a meno....in ogni caso non è che faccia cosi schifo IMHO (non è un problema seguire un bambino di 2 anni e mezzo per capirci) „
p.s. Da poco ho preso il 16-55 f/2,8 per i viaggi, ma i miei "vecchi" 23 e 35 f/1,4 rimangono con me con i loro (piccoli) difetti e (grandi) pregi. Questa è la mia personalissima opinione...
user213929
inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:35
23 e 35 sono troppo vicine , per rimanere sul minimal ho optato per 23 e 50 con due corpi
Ho deciso che se dovrò prendere una 23mm sarà un f1.4
Volevo rispolverare questa discussione, ho guardato anche il video di DpReview e non riesco a vedere questa differenza notevole tra le 2 ottiche, specialmente al centro
Io ho il vecchio 23 1.4 e posso dire che, stampa alla mano, questa minore nitidezza a tutta apertura faccio fatica a vederla. Si può questionare che non è WR, ma sino ad ora non mi ha limitato più di tanto ad usarlo...
Come nitidezza a tutta apertura forse si vede poco con 26MP con 40MP si vede ma sulle nuove versioni difficile trovare aberrazioni cromatiche sono otticamente migliorate anche il AF dove forse rimasto uguale o addirittura peggiorato il comportamento contro luce 15 lenti sono tantissimi. Trovavo bello sulla vecchia versione il anello AF/MF lasciato via sulla nuova versione forse non era nemmeno possibile farlo causa costruzione più complessa a 15lenti. Penso il 18 1.4 a una piccolissima spinta in più quando poca luminosità personalmente mi a dato moltissimo fastidio il rumore interno ma personale e forse non uguale comportamento da varie coppie la coppia che avevo sembrava un compressore con rumore (clock) di continuo.
La domanda che mi farei invece solo nitidezza.....ma bokeh ? carattere ? purtroppo anche le nuove ottiche 23 2.0 etc. spesso troppo nitidezza a uno look clinico questo può piacere ma anche non piacere, il Voigtlander ad esempio peggiore se guardo test Lenstip ma alcuni fotografi giurano su questo tipo di ottiche propio per il sfocato morbido piacevole.
Salve, ho bisogno di un 23 e volevo capire se questo, da usare con una XE-2 che quanto ad autofocus non è il massimo, possa dare una smossa alla macchina?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.