| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:46
“ banalmente basta mettere la messa a fuoco su infinito o meglio ancora in iperfocale con diaframma da minimo f/8 per FF, minimo f/6.3 per APS-C e minimo f/5.6 per M4/3 e non devi fare nient'altro. | „ Adesso ho un 24-50 mediocre, non ha segno di infinito. Iperfocale mi ha messo in tilt il discorso |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:47
Dopo le focali equivalenti ora anche le PDC equivalenti? E' un incubo Santa Focale - Prega per noi Santa Inquadratura - Prega per noi Santi Angoli di Campo - Pregate per noi |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:50
L'iperfocale è un metodo per avere sia il soggetto in primo piano (quello più vicino alla lente) che quello più lontano ben a fuoco alla stessa maniera- www.fotografareindigitale.com/come-fare-a-trovare-la-distanza-iperfoca qua spiega meglio come funziona. é una tecnica utile nella paesaggistica se oltre allo sfondo vuoi catturare anche un soggetto in primo piano a fuoco |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 19:52
Dimenticavo: Santo piano di Fuoco - Prega per noi |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:07
penso che abbiamo messo troppe cose insieme: dimensioni del sensore e pdc, fotografia di giorno e di notte e, riguardo a queste, il caso particolare ( particolare e non frequentissimo) di foto fatte alle stelle che non devono superare i 30 sec per evitare l'effetto scia delle stelle, focale dell'obbiettivo e distanza di ripresa e di come influiscano entrambe sulla pdc. Credo che non abbiamo chiarito molto le idee all'autore del topic |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:20
“ Credo che non abbiamo chiarito molto le idee all'autore del topic „ Però direi che le regole ottiche, ( e quelle non cambiano mai, quelle erano con le pellicole e tali restano ) non dovrebbero venir distorte, una volta capite comprendere quel che succede se variamo la dimensione del supporto sensibile arriva nel modo corretto e con le risposte a tutti i perché, se a quello che gli devi insegnare come si frena una macchina in discesa ma parti col dirgli che con la bicilindrica diesel con due valvole per cilindro basterà frenare di meno mentre con il quattro pistoni e sedici valvole dovrà frenare di più quando arriva veloce alla curva secca........ |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 20:49
D'accordo, però penso che convenga essere un po' più didattici e parlare di una cosa per volta senza sovrapporre interventi. Essere chiari e esaurienti ma non confusi. O no? |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 21:14
Secondo me se non si fondono almeno 2/3 scatti vi sarà sempre qualcosa che si poteva fare meglio.. Se c'è un soggetto 3 scatti.... Soggetto, sfondo, cielo senza 2. Per il cielo ci va uno scatto dedicato secondo me, che si può fare a diaframmi aperti.... il resto con f8/11 e se serve anche 16. Un po di prove vedrai che viene. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:23
@reallylfy Le tue difficoltà dipendono dal fatto che il tuo approccio alla fotografia è totalmente empirico, hai imparato attraverso prove ed errori una procedura (peraltro non del tutto corretta) che applicavi col tuo vecchio corredo e, ovviamente, con un corredo diverso non può funzionare. Le basi teoriche sono indispensabili. Cerca e studia le seguenti tematiche: - triangolo di esposizione - segnale e rumore - istogramma - piano di messa a fuoco - circolo di confusione - profondità di campo - distanza iperfocale - metodo di Merklinger - densità del sensore - micromosso - startrail - esposizioni multiple - photo merging - photo stitching. Inutile parlare di altro senza questo bene digerito. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:37
Probabilmente stai parlando dell'iperfocale. Nel digitale con gli obiettivi moderni è molto difficile usarla se non utilizzando delle app per cellulari. Secondo me con gli attuali mezzi non conviene usare questa tecnica. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:05
“ Le tue difficoltà dipendono dal fatto che il tuo approccio alla fotografia è totalmente empirico, hai imparato attraverso prove ed errori una procedura (peraltro non del tutto corretta) che applicavi col tuo vecchio corredo e, ovviamente, con un corredo diverso non può funzionare. Le basi teoriche sono indispensabili. Cerca e studia le seguenti tematiche: - triangolo di esposizione - segnale e rumore - istogramma - piano di messa a fuoco - circolo di confusione - profondità di campo - distanza iperfocale - metodo di Merklinger - densità del sensore - micromosso - startrail - esposizioni multiple - photo merging - photo stitching. Inutile parlare di altro senza questo bene digerito. | „ Mi è venuta la febbre :-) |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:07
È sempre così... 1000E da spendere per la fotocamera nuova li cacciano tutti, ma 36 ore della propria vita a studiare, sia mai! |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:16
Perchè non usare l'iperfocale anche in digitale? Con obbiettivi fissi è semplice, ma si possono utilizzare, con un po' più di difficoltà anche le scale metriche degli zoom. Tanti lo fanno tra i paesaggisti. Esempio: Commissario71, Fabio Marchini, Alberto dall'Oglio...tutta gente che usa tantissimo diaframmi chiusi a f/11 o 16 per questo motivo. Simone (Commissario71) scherzando dice spesso di non scendere mai sotto f/16. Io mi sono scaricato un po' di tabelle DOFmaster per varie lunghezze focali: se sono in dubbio, le consulto |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:52
- cavalletto - F11, F14 o F16 - fuoco a punto singolo (che esiste anche sulle ML) sulla zona che vuoi più a fuoco (la cattedrale, il campanile, il podere, il grattacielo più alto, la statua in mezzo alla piazza, la facciata dell'edificio) - regola l'esposizione risultante in base a quello che vuoi ottenere (se vuoi "salvare" le alte luci del cielo sottoesponi, altrimenti puoi stare ad esposizione normale) Fine del chiasso! Se poi vuoi, puoi anche fare più scatti variando la zona su cui metti a fuoco: uno per avere a fuoco il primo piano, uno per la zona di mezzo e uno per lo sfondo, ma la faccenda si complica perché poi devi unire in post produzione - a meno che la Z5 non abbia qualcosa per farlo in camera, ma questo lo ignoro scusate. Ps: per togliersi soddisfazioni nel paesaggio quasi nessun obiettivo è scrauso. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 0:06
“ Mi è venuta la febbre :-) „ Solo la febbre?? Direi che hai due grossi pixel, altri dopo aver letto una lista come sopra son stati fermati in tempo, potevano farsi del male. Non ascoltare nessuno, esci, scegli cosa vuoi inquadrare ( è facile basta guardare nel mirino ) esporre mi pare lo sappia già fare e il fuoco anche se hai cambiato macchina non importa un fico secco, mettilo dove desideri e poi vedi che cambia variando la PDC, non ascoltare tante "messe" che ti renderanno cerebroleso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |