| inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:55
“ Mah, l'ho usata troppo poco per esprimere un giudizio, la sensazione è che sia uguale però, mi sembra un pelo più pulita ad alti iso..... „ Grazie Paco, gentile come sempre! |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:57
Tele-Elmar 135…semplicemente mostruoso… Non riesco a staccarlo |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 0:24
Va meglio dell'elmarit? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 0:41
Il 135 Elmarit non mi pare esista, c'è l'Elmar 135 che è la versione precedente del Tele-Elmar, e naturalmente non va bene come quest'ultimo. Se invece mi chiedi rispetto all'Elmarit 90/2.8, la risposta è comunque si, ma del 90 non ho l'ultima versione. Il 135 è più contrastato (ma mai troppo, come da tradizione Leica) e a me stupisce soprattutto a TA. In entrambi i casi, sfocato da manuale, morbido come deve essere ma non impastato. Il Tele-Elmar, suppongo per un coating più efficace (ma non escludo sia dovuto anche al disegno ottico) regge meglio i controluce rispetto all'Elmarit 90. La mia impressione, ma lo dico senza fonti, è che il 90 (almeno la seconda versione) sia stato disegnato come obiettivo da ritratto, mentre il tele-elmar sia più un all-around. Data la resa assurda a f/5.6 su tutto il frame, è ideale anche per paesaggio. Entrambi hanno la testa svitabile, caratteristica comoda anche per poter pulire efficacemente le lenti posteriori (il mio tele-elmar è in condizioni “mint”, ma aveva la lente posteriore con un po' di foschia sulla faccia interna, in 5 minuti ho smontato la piccola lente posteriore e l'ho pulita, ora è proprio nuovo!) |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 0:43
Ops pardon, probabilmente intendevi il 135/2.8… Non l'ho mai preso in considerazione per dimensioni, peso e occhialini non removibili! |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 7:28
ritornando alla apertura del topic sullo stabilizzatore, mi sembra più un errore di traduzione del manuale d'uso, se non ci sono contatti elettrici (e in quel caso può bloccarlo) la macchina non può sapere che attacco ha un'ottica, quindi dovrebbe funzionare con tutte per quanto riguarda il corredo macchine, a me dispiace solo che uno che sa fotografare, non abbia nemmeno una misera 135 per fare un paio di rullini all'anno e avere una oggettiva resa “diversa”, che non é quella del foveon perché sempre zuppa digitale resta, ma l'analogico |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 7:52
“ E allora mi chiedo.... la tengo la Sony? „ sostanzialmente sono uguali secondo me. Ma probabilmente li hai anche livellati con le impostazioni di PP D'altra parte credo che avere un sensore denso come quello della A7rII sia utile, ma ovviamente non indispensabile. Per me è anche "molto utile" perchè abbastanza frequentemente eseguo ritagli, soprattutto per adattare il rapporto tra i lati alla scena che ho inquadrato, quindi averne tanti serve.... Una resa agli alti ISO simile e la mancanza del filtro passa basso poi mi fanno propendere per i 42 piuttosto che i 24mp |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:38
“ Quello che si cerca da un superwide, tipo un 12mm, è quella distorsione prospettica, che uno stitching non ti dà. „ Dovrebbe dipendere dalla proiezione che si sceglie; quella "rettilineare" restituisce un'immagine uguale a come sarebbe se fatta con un singolo scatto. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:34
“ Comunque... stavo solo cercando di trovare il modo di snellire il corredo...... „ Insomma metterti a dieta per le feste e scatenarti subito dopo! |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:35
Paco io penso che la GFX sia il tuo punto fermo anzi fermissimo. Tieni la "compatta" e vendi sia la A7rII che la SL e ti compri una A7rIII qualora avessi bisogno di un af migliore altrimenti puoi tranquillamente tenere la A7rII. Personalmente la preferirei e di molto alla SL proprio per la possibilità di poterci montare veramente tutto. Anche ottiche M magari non grandangolari. Ma lato grandangolo quale pazzia ti potrebbe far pensare di trovare qualcosa di meglio del 23 su Fuji? Semplifica perchè 4 corpi macchina sono soltanto un fastidioso impaccio. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 13:37
“ Tieni la "compatta" e vendi sia la A7rII che la SL e ti compri una A7rIII „ GIAMMAI! Ma come, vendo un cesso di macchina per prenderne un'altra cesso uguale con AF più veloce di cui non me ne faccio nulla perchè fotografo sempre in AFS? Io odio quei corpi.... se non sbaglio pure tu l'hai venduta Però.... mi tappo il naso e la tengo.... sarà brutta e complessa ma è molto efficace ed ingombra e pesa poco. Tre settimane fa a Monza volevo fotografare gli scoiattoli, mi sono portato dietro lei col 28-60 per stare leggero, volevo fotografarli ma non dall'alto, come fanno tutti, ma dal basso. Mica facile, però Autoiso con tempo minimo 1/125", raffica attiva e AF, LCD inclinato verso l'alto, io accovacciato tenendo la fotocamera ad altezza suolo. Ovviamente su un centinaio di foto ne ho tenute buone 4-5... però il suo sporco lavoro l'ha fatto.... lavoro che non avrei potuto fare con la SL e nemmeno con la RX1.....


 Insomma, una volta profilata e tolti quei colori odiosi... uno se la può far andar bene...... Di sicuro non ti ci affezioni.... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 14:09
Ottimo. Meglio ancora tieniti la A7rII e togli la SL che per me nel tuo corredo è un po' “aliena” . Si l'ho venduta ma rivendico tutta la bontà di un ottimo progetto. Io ho le mie motivazioni che mi hanno spinto a fare questa scelta. Una su tutte mirino indecente per la naturalistica. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 14:14
“ lavoro che non avrei potuto fare con la SL e nemmeno con la RX1..... „ E con la gfx, invece? Probabilmente 3 settimane fa, non l'avevi. Ma adesso che le hai entrambe, un test a confronto sull'af lo farai? Per dire, la mia 100s, non può reggere il confronto con la a7r3 (non conosco la r2), nemmeno se uscirà un firmware dei miracoli. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:58
“ Una su tutte mirino indecente per la naturalistica. „ Ecco... prova a mettere l'occhio nel mirino della SL “ E con la gfx, invece? Probabilmente 3 settimane fa, non l'avevi. „ L'avevo... ma non me la porto dietro per una passeggiata al parco..... la A7r2 col 28-60 è minuscola e leggera. “ Per dire, la mia 100s, non può reggere il confronto con la a7r3 (non conosco la r2), nemmeno se uscirà un firmware dei miracoli. „ E un bel chissene? A me andava bene anche l'AF della 50r, figurati questo.... Oh... non è che tutti fotografiamo il falco pellegrino in picchiata o bambini isterici che corrono a zig zag..... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:02
Velocità è solo un aspetto della vicenda, l'altra è l'affidabilità. La 50r è sempre stata affidabile? Sì, ci credo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |