RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NAS







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:42

@gundamrx91

E' una macchina server. Io ho una vecchia versione di Windows Server 2012. Ma puoi usare una versione di Ubuntu con interfaccia grafica (Funzionano benissimo). Ho installato una SSD piccola con su il sistema operativo.

Io ho una versione molto molto economica nella gestione. Considera che è un server e che sta acceso 24 ore al giorno.
Utilizza dischi in raid 2 o 5 green. L'accesso ai dati non avviene da tante macchine contemporaneamente per grandi masse, ma da 1 macchina sola magari per 2/3 volte al giorno... quindi non hai bisogno di dispositivi particolarmente performanti o sicuri. Non è intensivo come 25 macchine che accedono ad un DB SQL con accessi continui e capacità di elaborare query, puoi tranquillamente andare su roba del genere:

https://www.amazon.it/Seagate-ST4000DM004-HDD-Interno-Connettivit%C3%A

Ti puoi veramente divertire se hai come riferimento qualche cosa di più performante come gli xeon con un pò più di Ram.

Puoi creare delle macchine virtuali con scopi differenti e assegnare risorse a seconda della necessità. Del resto è vero che per un server nas domestico non ne occorrono tantissime.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:50

Sera io uso da anni il Synology e non mi sono mai pentito, ti consiglio il Synology 920+ con hd della west digital pro nas rossi.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:55

Sul Microserver HP ci puoi installare Openmediavault o Truenas.
Sono delle soluzioni a sé stanti, non necessitano di un sistema operativo sottostante.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 8:48

Bene, direi che c'è di divertirsi!! Se voglio fare da me, forse risparmio qualcosa e imparo qualcosa, che male non fa ;-) Una cosa è certa, non è proprio semplice, a meno di andare sul classico HD di backup, che già possiedo, ma il NAS credo sia la soluzione più adatta. A questo punto mi conviene fare una bella lista di comparazione tra i vari prodotti e poi prendere un decisione.
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:02

Se pensi che più persone ci accederanno, ai dati, e se per di più ci accederanno anche da remoto, via cellulare o portatili sparsi in giro, in viaggio, allora il nas è l'acquisto per te. Diversamente valuta un semplice potenziamento dell'apparato di backup.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:43

Gli HP Micorserver usati e ricondizionati si possono trovare anche qui:
www.servershop24.de/en/server/hp/microserver/
In ufficio abbiamo preso da loro alcuni server HP (non questi microserver) e ci siamo trovati bene.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:22

si in effetti vorrei creare una rete casalinga di backup, in modo che anche mia moglie possa salvare i suoi lavori. Di accedere da remoto al momento non ne sento l'esigenza, ma anche in passato non avevo certe esigenze, che poi sono sorte, per cui forse sarebbe meglio impostare il tutto sin dall'inizio così da essere pronti ad ogni evenienza.
Attualmente faccio due tipi di backup, uno su hd (da ssd a hd) dei raw e poi su un usb esterno, salvo altri tipi di files (doc, video, immagini, ecc.). Al momento il backup, sia interno che esterno, è di soli 4TB, ma ho paura che presto si esaurirà, soprattutto quello USB

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 12:03

Ragiona su un "archivio morto" e un "archivio". Io scatto molto e solo nel 2021 sono tra video e foto a circa 1.8 tera.
Ovviamente dopo 3 o 4 anni sei arrivato.

Lo scopo di un Nas è renderti disponibili i file utili, non l'archivio morto.... quindi può essere utile... pulire dai contenuti inutili... non utilizzabili.

Io uso il server nas da 8 anni. E' un oggetto strutturale, ci perdi un pò di tempo, rispetto a soluzioni come Hd esterni, ma è una soluzione completamente diversa.

Se vuoi una soluzione intermedia, non sottovalutare raspberry e HD, più complessa la ridondanza (non ho mai affrontata quest'aspetto), ma hai una soluzione a basso consumo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 12:38

Capisco Francesco, e sicuramente ci dovrò ragionare un pò. Il tutto poi dipende anche da come procede il canale YT, e nel caso funzioni bene voglio strutturare meglio tutto il lavoro, backup compresi.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:09

Synology modello base (ora la sigla non è più quella del mio), questo è quello attuale:
">www.synology.com/it-it/products/DS220j

Come il mio ! Per me ottimo

Dischi: WD Red 2TB CMR + Seagate Irowolf 2TB CMR


Io invece ho due WD Red 2TB perchè all'epoca non ho pensato di montare due dischi di marca diversa....per la ridondanza, giusto ?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:13

No, li ho diversi perché uno me lo segnalò come da cambiare... sennò anche io ero partito con due uguali! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:22

No, li ho diversi perché uno me lo segnalò come da cambiare... sennò anche io ero partito con due uguali! MrGreen MrGreen
:-P

OT: PC ordinato. In arrivo, chissà quando per via dell'approvvigionamento del processore Alder Lake....quando arriva completo il post che avevo aperto

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 14:08

Io invece ho due WD Red 2TB perchè all'epoca non ho pensato di montare due dischi di marca diversa....per la ridondanza, giusto ?

Se li metti in raid è decisamente consigliato che siano uguali.
Poi funziona tutto lo stesso anche con due dischi diversi, ma potendo scegliere è meglio che siano uguali.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 14:25

@Rcris: allora mi è andata bene ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:03

La cosa fastidiosa dei NAS è la prima copia dell'archivio. Va fatta da rete. E' mai possibile che non si possa fare la prima copia con interfacce più veloci e pratiche? E' questa la cosa che frena dal mettere su un disco di backup (ridondato quanto vuoi) e un NAS (che molto di più sia come fruibilità da altri luoghi che app).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me