| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:43
@Kelly, se vale questo ragionamento, allora passa al Medio formato... Il punto è che per fare foto migliori deve migliorare il fotografo, non la macchina fotografica. Quella , come ho scritto, può darti un po' di spazio di manovra in più, ma la foto la fa il fotografo. ;-) |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:54
Enzillo, se permetti la tua è una osservazione abbastanza banale. Riguardo il MF (che poi è un FF+) ci spostiamo in un campo dove i prezzi si dilatano di molto e le ottiche disponibili non offrono una ampia scelta. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:18
Va bè Kelly, non è che tu abbia scritto perle di saggezza. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:22
Bruno74 ha premesso di adoperare la fotocamera soprattutto in occasioni di viaggi (e non solo, ovviamente). Espone nelle sue gallerie immagini di una escursione in Islanda. Per aiutarlo nella soluzione del dilemma, ci si dovrebbe domandare se e di quanto sarebbe cambiato il risultato adoperando una FF al posto della aps-c. A mio avviso per nulla. Diverso sarebbe se lui avesse voluto fotografare l'aurora boreale, ma comunque ci sarebbe riuscito, come dimostra la foto di Juza che segnalo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1658342 scattata con una sony a5000 ed un samyang 12mm f2.0. Ma esorto a dare uno sguardo anche alle altre, riprese con la medesima fotocamera. Allora, Bruno, a mio parere potresti tenere la a6600 (ben altra cosa rispetto alla a5000), perchè ci farai bellissime foto anche di panorami. Viaggerai più leggero, che non guasta, e risparmierai un mucchio di soldi. Credo che se si vuole davvero essere utili a chi chiede un parere, occorre attenersi alla richiesta, evitando di proporre soluzioni che non sciolgono i dubbi, ma ne producono altri. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:28
 |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 12:45
Lo so..., Zen, ma è pur vero che " repetita iuvant " (forse), anche se scocciano |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:12
"La risposta è dentro di te e però è sbagliata!" |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:23
“ Vedi le 3 ottiche Sony G compatte. 24,40 e 50 serie G. Poi lo zoom 28-60. Poi 24, 45 e 90 Sigma. „ gran bel consiglio se riesco a mantenere la compattezza della 6600 potrei decidermi... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:28
Sauron ti e vi ringrazio per i consigli, visto che sto decisamente pensando di sfruttare di più e meglio quello che ho! tanta fatica per avere ottiche e corpo senza neanche sfruttarle a fondo! vedremo quanto duro! |
user209843 | inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:42
Io dico che se hai voglia di FF vai di FF senza pensarci troppo … e farai anche foto migliori perché il nuovo sistema ti stimolerà a farlo! Ti consiglio inoltre di adeguare prima o poi le ottiche con quelle specifiche per FF, questo per un ulteriore salto di qualità, non inteso come superiorità del sistema rispetto ad altri ma inteso come crescita personale! |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 19:49
A sentire certe voci i formati minori stanno tutti per morire da un momento all'altro. E invece Yongnuo in Cina (in Polonia a circa 500euro) sta facendo fotocamere m4/3 con android e sim telefonica, i telefonini con sensori francobollo sfornano foto niente male, mentre le fotocamere (e diciamolo, specialmente Sony) fanno 1 passo avanti e 2 indietro, tipo lente kit non stabilizzata con range solo 28-60 e apertura f4-5,6(?) poco più nitida della vecchia 28-70. In apsc la 35 f1.8 stabilizzata, 154g per 4,5 cm Sony l'ha prodotta nel 2012. Le lenti 2.5 G, simili come dimensioni non sono stabilizzate e sono uscite solo ora. Qualcuno va verso la fotografia champagne, non certo io... |
user209843 | inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:00
Lo champagne da alla testa anche se non lo si beve! |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 20:59
Ti faccio presente che quando usci il Sony 28-70 non esistevano corpi stabilizzati. Ora tutti i corpi Sony FF sono stabilizzati. Ergo... Il fatto della stabilizzazione probabilmente comporta effetti come questo: camerasize.com/compact/#858.929,858.396,ha,t che per alcuni può essere significativo. Poi aggiunge lenti che di sicuro non aumentano la resa ottica. Quindi, direi, se possibile meglio evitare. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:04
PhoBlog, simpatica battuta. Intendevo, maldestramente e concitamente, che Sony non investe più su apsc, chiaro che le lenti compatte e performanti non ci sono. Ma se mi fai una lente per a7c che la rende di qualità simil-iphone(esempio champagne ok , ma insomma...) Del 28-60 si amentano in molti; buio, cala ai bordi, range limitato. Se non fosse così buio sarebbe ideale per apsc Di fatto le ottiche buone le fanno Sigma e Tamron. Kelly ok, ma la stabilizzazione Sony non è straordinaria, sarebbe utile anche sulle lenti ergo... E poi scusa, solo se sei club ff puoi parlare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |