JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Cosa ne dite? Si può arrivare a qualche conclusione? „
Abbi pazienza, ma non si traggono conclusioni da uno scatto singolo e "casuale". Devi analizzare le possibili variabili una alla volta e andare per esclusione, facendo qualche scatto dedicato.
Io inizierei dalla verifica dell'obiettivo in termini di risolvenza. Poi passerei all'AF. Tutte prove da fare con macchina sul cavalletto, ISO bassi e molta luce.
Ripetiamo tutti insieme "il piano di messa a fuoco è uno e uno soltanto".
Io cerco sempre di dare una mano, per cui la prima cosa che devi fare quando fotografi paesaggi è quello di mettere a fuoco usando un solo punto singolo.
Come vedete la foto è fatta in mezzo a una strada. Stavo guidando, ho accostato e ho scattato. Questo scatto, come gli altri postati, non hanno alcuna pretesa di perfezione. Sono stati condivisi solo per provare a capire se ci sia un problema strutturale. Domani cerco di fare altre prove. E comunque in 10 anni con 550D+15-85 non ho mai avuto questo sentore di possibile problema (alberi che sembrano fatti con l'aerografo e zone dello scatto di totale sfasamento del disegno).
Ne userei uno solo o pochi anche io. Noto soltanto che non è nemmeno normale che si illumini tutta l'area AF in un paesaggio in questo modo, tanto meno a f4.
Comunque anche io vorrei una foto su treppiede o supporto stabile, a f8, della tua libreria di casa (o qualunque altro soggetto che venga un po' "tutto a fuoco") fatta usando solo il punto centrale di messa a fuoco. O al limite fuoco manuale e live view con 10x come scritto qui sopra.
“ Stavo guidando, ho accostato e ho scattato. Questo scatto, come gli altri postati, non hanno alcuna pretesa di perfezione. Sono stati condivisi solo per provare a capire se ci sia un problema strutturale. „
Non potrai mai identificare un eventuale problema strutturale con foto sparate a caso.
E comunque in paesaggistica si usa quasi sempre un punto singolo di messa a fuoco per avere il controllo preciso del piano di fuoco stesso e della sua profondità. Se vuoi testare la lente specifica fallo dal principio con un bersaglio il più possibile piano e perpendicolare al suolo ).
Poi da lì vediamo se c'è un problema strutturale o se mancano, come hanno detto alcuni e sospetto anche io, le basi dell'uso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.