| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:14
Perdonami ma io non devo risparmiare proprio niente. Ho l'isopropilico normalmente a casa perché lo uso diluito per gli aerografi. Quindi perché devo andare a spendere soldi per una soluzione simile? L'isopropilico diluito al 50% con vetril lo usa una nota casa fotografica nei suoi centri assistenza. Io non lo diluisco. Per ora sono 15 anni di pulizie sensore che non ho mai avuto un problema. E quindi riporto la mia esperienza. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:38
ho provato a cercare l'Eclipse su amazon ma non sono riuscito a trovarlo. Possibile? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 8:51
“ Perdonami ma io non devo risparmiare proprio niente. Ho l'isopropilico normalmente a casa perché lo uso diluito per gli aerografi. Quindi perché devo andare a spendere soldi per una soluzione simile? L'isopropilico diluito al 50% con vetril lo usa una nota casa fotografica nei suoi centri assistenza. Io non lo diluisco. Per ora sono 15 anni di pulizie sensore che non ho mai avuto un problema. E quindi riporto la mia esperienza. „ Gianpietro secondo te è valido anche per pulire lo schermo di monitor e tv? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:24
Le esperienze altrui sono sempre preziose e le faccio mie! Io uso da tanti anni l'acetato di etile perchè per me è facilmente reperibile dato che lo uso da sempre per entomologia. Ma anche perchè tanti anni fa ho scoperto che lo usavano nei laboratori canon. Certo bisogna avere un po' di dimestichezza perchè è un potente solvente e può intaccare le plastiche e può sciogliere le colle e le vernici. Va inumidito un foglietto di carta per la pulizia avvolto su un bastoncino facendo attenzione che non ceda liquido con la pressione sulla superfice da pulire e poi passato con molta velocità da lato a lato del sensore o lente. Prima però assicuratevi che non ci siano dei granelli di sporcizia duri che potrebbero rigare. Quello reperibile in farmacia lo sconsiglio perchè più costoso dato che è purificato per uso medico. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:47
Io sempre usato il noto Eclipse... non so cosa ci sia dentro... sempre ottenuto il risultato Ho una boccetta con ancora qualcosa dentro da 7/8 anni.... |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:43
Quello postato non è l'eclipse per il sensore, ma per le lenti. Sono la stessa cosa? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:55
Io uso i kit della VSGO con i suoi liquidi e sono molto soddisfatto dei risultati. Prima usavo le più costose palette della VisibleDust, comunque ottime. Ci sono per le varie dimensioni del sensore. Visible Dust VT70056 Kit EZ Sensor Cleaning Sensor clean con 4 tamponi Ultra MXD-100 per 20 mm (APS-C), Verde da Amazon Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B003D04J2E/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_9GS3MJH2SPTFG In ogni caso, per la pulizia uso un certo ordine: prima provo con la pompetta, se non ce la fa uso il “leccalecca” (ottimo quello Pentax), se anche così il sensore non si pulisce, vado di paletta… Il leccalecca è questo, un tempo lo faceva anche Sony… Pentax O-ICK1 Kit di Pulizia per Sensori, Universale, Bianco da Amazon UK Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B000QUYERE/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_70Q20WYMB2ZFB |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:36
Squalo87 si sono la stessa cosa ,ma voglio darvi un consiglio cercate di usare il meno possibile liquidi ,invece comprate questo , io uso la pompetta per caricare il pennello poi due passate ed è sempre ok, se la fate costantemente vi assicuro che sempre tutto pulito, invece evito di pulire la polvere del sensore direttamente con la sola pompetta anzi si carica elettrostaticamente e si attacca ed è peggio,la uso solo prima del pennello https://www.amazon.it/Patrol-D-SLR-Brush-Multiplier-Sensors/dp/B001B9R |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:02
“ Gianpietro secondo te è valido anche per pulire lo schermo di monitor e tv? „ Acqua distillata ed alcol isopropilico. Si. 50 e 50. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:08
L'Eclipse è senz'altro il top, lo uso con soddisfazione da anni ma oggi è diventato veramente difficile trovarlo, soprattutto a prezzi decenti. E così da un paio d'anni ho ripiegato vantaggiosamente su questo https://www.amazon.it/gp/product/B017TMF38K/ref=ox_sc_saved_image_6?sm Stessa identica composizione dell'Eclipse (alcool metilico) ed ovviamente stessa identica resa sui sensori, il tutto ad un prezzo veramente conveniente, 10 euro per il flacone da 59 ml. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:21
Ottimo il dust patrol. Si. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:41
Veramente, a me risulterebbe che il liquido Eclipse sia composto da alcool metilico (laboratory grade, naturalmente). L'alcool isopropilico entra a far parte, miscelato al 50% con acqua distillata, nella composizione del liquido per la pulizia delle lenti. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:49
Usavo il kit vsco. Ho comprato adesso il nuovo kit k&F con bastoncini e liquido. Pubblicizzato da usare con Sony. Qualcun altro lo ha preso e già usato? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:52
Scusa Mimmox, ma pulendo il sensore a Secco non si rischia di graffiarlo? Perdonami ma sono un po' ignorante in materia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |