| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 14:49
“ Quindi mi dite che con il 100-400 vado corto, vero? perché il vantaggio di avere una lente nativa (attacco rf) e le dimensioni veramente contenute non è una cosa da poco, secondo me. „ Ognuno ha un proprio modo di fotografare, per me il 400 è corto, 70%delle mie foto sono con il 500mm liscio, il 20% con 500 moltiplicato, il restante 10% con il 300 f2.8 ma ho una r5 che ti permette dei buoni crop. Poi un conto è fotografare un cervo, ben diverso fotografare una cinciarella. Oltre alla lunghezza focale valuta anche la luminosità, un confo è essere a 400mm f5.6 diverso è essere a f8. Ovviamente anche il peso e gli ingombri sono importanti, ma d'altronde a qualcosa si deve rinurciare. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:04
Infatti, il punto è che vorrei un buon punto di partenza, anche per rendermi conto se il genere fa per me. Al momento sono interessato all'idea di fotografare qualche uccello mentre sono in giro a passeggiare in pineta, quindi non è che ho chissà quali pretese. Capisco la questione della luminosità, ma sono anche intenzionato a scoprire quanto bene tiene gli iso la R6, quindi f8 non mi spaventa tantissimo, contando che avrei il vantaggio della doppia stabilizzazione (lente+corpo). La cosa che mi spaventa tanto sono questi 150-600... il problema serio è l'ingombro e il peso, non voglio trovarmi nella condizione di lasciare tutto a casa solo perché mi sono spezzato la schiena il giorno prima... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:09
“ che mi consenta di capire se questo tipo di fotografia si addice a me „ Ciao. Io mi chiederei piuttosto se: "voglio fare avifauna perchè va di moda" oppure "voglio fare avifauna perchè amante della natura".. Se sei appassionato di natura e animali generalmente non vi è nemmeno bisogno di chiedersi se possa fare o meno per se . Per il resto non aggiungo altro di quanto già detto da altri. Fabri |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:27
 “ Infatti, il punto è che vorrei un buon punto di partenza, anche per rendermi conto se il genere fa per me. Al momento sono interessato all'idea di fotografare qualche uccello mentre sono in giro a passeggiare in pineta, quindi non è che ho chissà quali pretese. Capisco la questione della luminosità, ma sono anche intenzionato a scoprire quanto bene tiene gli iso la R6, quindi f8 non mi spaventa tantissimo, contando che avrei il vantaggio della doppia stabilizzazione (lente+corpo). La cosa che mi spaventa tanto sono questi 150-600... il problema serio è l'ingombro e il peso, non voglio trovarmi nella condizione di lasciare tutto a casa solo perché mi sono spezzato la schiena il giorno prima... „ Quando avevo il 150-600 per me era la scelta se volevo essere leggero  L'alternativa era il 500f4. Secondo me si torna al consiglio precedente, devi valutare tu cosa sia prioritario, per me prioritario è la nitidezza luminosità per questo parto quasi sempre con il 500f4 anche se devo fare 2 ore di cammino in salita, di un 100-400 rf non saprei che farmene. Se la tua priorità è la leggerezza e maneggevolezza allora un 100-400 può essere una buona scelta. Per quanto riguarda la stabilizzazione, (ibis+is ti aiuta) ma considera che l'animale si muove e quindi sotto determinati tempi non puoi andare, anche se scattare a mano libera con un 100-400 rf o con un 400 rf (che pesa 4 volte tanto) non è la stessa cosa. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:36
@Arnaldo Se non hai un amico o conoscente che ti può prestare l'ottica potresti anche valutare di noleggiare per una settimana un'ottica tra quelle che hai menzionato, ci sono ancora negozi che offrono questo servizio. Inizi così a capire in che direzione di acquisto andare oppure ti rendi conto che non ti piace o non fa per te |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 15:41
Il mio negozio di fiducia da noleggiare ha solo un 100-400L IS EF (prima serie) e un 300L f4 IS. Mi dicono tutti che 300mm è corto, considerando che ci devo spendere un centinaio di euro per provarlo... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:50
sigma 150-600 contemporary o sigma 100-400 contemporary (più corto ma più maneggevole, poco più di 1 kg contro 1,9 del fratello maggiore)... sulla tua reflex, una full frame, le lunghezze focali sono quelle nominali.... poi considera che per avifauna i millimetri non sono mai troppi.... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:14
“ Al momento sono interessato all'idea di fotografare qualche uccello mentre sono in giro a passeggiare in pineta, quindi non è che ho chissà quali pretese. „ Allora spendi il meno possibile. E vedi cosa ne esce. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:23
Ho preso a noleggio il 100-400L EF IS prima serie. Vediamo come mi trovo con quelle focali |
user224375 | inviato il 26 Febbraio 2023 ore 11:37
“ “ Al momento sono interessato all'idea di fotografare qualche uccello mentre sono in giro a passeggiare in pineta, quindi non è che ho chissà quali pretese. ? Allora spendi il meno possibile. E vedi cosa ne esce. „ 100 euro di noleggio per una lente che si trova in negozio fisico a 750 euro con un corpo FF passeggiando in pineta ? |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:13
@brando55 -prendo questo o quello? esperto: quello -...allora prendo questo!  |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 14:17
“ Ho preso a noleggio il 100-400L EF IS prima serie. Vediamo come mi trovo con quelle focali „ Scusa, ma invece di buttare 100€ così non conveniva prendere un RF100-400 su Amazon, provarlo e - nel caso non ti fossi trovato bene - restituirlo? |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 14:43
... |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 15:23
1. Interessante vedere che avete chiaramente in mente i costi di un noleggio. Ho speso 40€, quindi non mi pare chissà quale danno; 2. Ho noleggiato l'unico 100-400 disponibile, ero interessato a testare la focale; 3. Alla fine ho acquistato un 100-400, ma la versione RF. Certo che sti commenti simpatici sono veramente bellissimi… |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 15:39
Stavo per proportelo vista l'offerta odierna. Tanto con uno zoommone chiudi comunque a f7.1/8. E la R6 tiene bene gli iso. Se poi ti è corto pace, lo rivendi e riprendi quel che hai speso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |