JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che ho visto questo video in tempi non sospetti. Ovvero prima di prendere la fuji. Già allora la prova mi sembrava gravata da un vizio di fondo. Ovvero la scelta delle immagini riprese.
Riprese per lo più monocromatiche. Una tutta sui toni del giallo e controluce, un'altra solo blu, poi c'è quella verde ed infine la cascata. Com'era bianco e nera?
Se il senso era soltanto di verificare l'impatto della risoluzione sull'immagine, la cosa può avere un senso. Ma solo in certe situazioni. Senza considerare che in stampa fai come ti pare... Nell'uso reale le immagini sono generalmente costituite da più colori, ed il senso dei megapixel è di permettere una transizione quanto più morbida e naturale tra queste differenti tonalità.
Per non parlare poi degli altri vantaggi, legati all'uso di pixel, di profondità di bit e di gamma dinamica. Tutti elementi sconosciuti nei samples utilizzati.
Poi a tutti i puristi dell'immagine, che sono usi destreggiarsi tra composizione e senso del colore, che manco Raffaello. Chiedo. Perché avete comprato big mpx?
R.I.P. Boscarol, grave perdita. Era un matematico di formazione e un brillante, mio coetaneo fra l'altro. Si può anche essere ing e quindi avere un discreto bagaglio matematico e capire poco lo stesso. Ci sono esempi anche in questo Forum. I matematici e i fisici raramente non capiscono (scanso equivoci: sono un chimico industriale ramo chimico-fisico, non sono né un matematico né un fisico puro). Torniamo ai mpx. Il metodo scientifico si basa su misure. Devono essere replicabili anche da altri. Le misure dovrebbero essere suggerite dalla teoria, in pratica è quasi sempre il contrario. Einstein è un sommo perché l'unica misura che gli è servita era la velocità della luce da Michelson-Morley e l'inesistenza dell'etere cosmico.
Sono settant'anni che le misure riconosciute nel campo video-fotografico sono le MTF. Alla base delle MTF ci sono le FT e neanche le più "leggibili". Sono FT bidimensionali, proiettate e private dell'informazione sulla fase. Si possono interpretare le MTF senza sapere cosa sono le FT. Come si possono ascoltare MP3 e osservare JPG senza sapere che hanno fatto uso di FT discrete in cos per la compressione. Il problema è che molti le MTF non sanno interpretarle. "comprato un obiettivo in base alle MTF ed è risultato una ciofeca", tipicamente. Al 90% era un MTF a TA in funzione della distanza dal centro del sensore. Meglio di niente, ma può anche darsi che un'ottica scarsa a f/2.8 sia quasi perfetta a f/8, raramente viceversa. Bisogna anche vedere quanti hanno chiaro sagittale e tangenziale. C'è gente che esamina le MTF Lenstips e Optical Limits e crede in buona fede che MTF50 significhi 50 lp/mm, ad esempio. Oppure che non sa che le misure Imatest (le più comuni) hanno senso per definire una coppia macchina + obiettivo, non sono MTF dell'obiettivo in sé. Confrontare FF a 12 mpx con una FF+ a 102 mpx va rapportato alla necessità di distinguere in stampa dettagli più o meno fini. Una bandiera tricolore italiana non ritagliata si può ingrandire a 3x4 m partendo da 2 mpx (succedeva agli albori del digitale). Un campionario di tessuti a trama fine no. I mpx servono in funzione dei dettagli che si vogliono riprodurre. Finito. I quattro del video sono degli sprovveduti, non sono dei Boscarol, dovrebbe essere chiaro, o no?
“ E' giusto qualche anno che ripeto questa cosa sul forum, ma si continua a pensare che la fotografia sia megapixel, risolvenza delle ottiche al 200%.....e via dicendo.
Poi qualcuno tira fuori il discorso crop, cosa che ha senso ma fino ad un certo punto, perché se la luce non è eccellente il discorso crop lascia il tempo che trova visto che usandolo si evidenzia il mosso, richiede quindi tempi più brevi....ma anche iso più alti. Alzando gli iso si perde di qualità....e via dicendo. Eppure in tanti stanno aspettando con ansia la prossima da 100mpx „
E' la stessa cosa successa alcuni anni fa per i cellulari. L'inutile rincorsa tecnologica al superfluo. Personalmente possiedo una 7RIII perchè, in avifauna statica, le possibilità di ritaglio sono molto comode ( e perchè, diciamocelo, il sensore è davvero buono ). Ma la cosa finisce li : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4060865&l=it ( qui ad onor del vero, ero comunque piuttosto vicino per un approccio allo "scoperto" )
personalmente, per quanto possibile, evito di croppare in post per "aggiustare" la foto o renderla più interessante, preferendo decidere in fase di scatto quello che vorrei fosse il risultato finale. meno foto, ma meno PP. ho avuto la A7S3 e se usata per le foto ti costringe a decidere ab origine cosa vuoi. ci sono altri articoli sul web che confrontano i pochi mp della A7S3 con, ad esempio, i tanti della R5, e in fase di stampa, l'effetto finale visto alla giusta distanza, si equivale confermando quanto emerge dal video postato da Paco.
“ personalmente, per quanto possibile, evito di croppare in post per "aggiustare" la foto o renderla più interessante, preferendo decidere in fase di scatto quello che vorrei fosse il risultato finale. meno foto, ma meno PP. ho avuto la A7S3 e se usata per le foto ti costringe a decidere ab origine cosa vuoi. ci sono altri articoli sul web che confrontano i pochi mp della A7S3 con, ad esempio, i tanti della R5, e in fase di stampa, l'effetto finale visto alla giusta distanza, si equivale confermando quanto emerge dal video postato da Paco. „
Francamente, confrontare una A7S3 ( macchina votata principalmente all'uso video ) con una Canon R5 ( ma sarebbe stata la stessa cosa se il confronto fosse stato con una Sony 7RIV ) il cui utilizzo è generico.. lo trovo poco significativo. Dipende sempre quale genere fotografico si pratica...in alcuni casi, la differenza di risoluzione può essere risibile o cmq non determinante, in altri molto più evidente.
Ma scusate..... anche a un "ciuccio" come me e chiaro che se hai 48mpix raddoppi la risoluzione. rispetto a 12... a pari ottica...... Poi.... se fotografi un muro..... è un conto, anche perché interpolando fai miracoli, mentre se fotografi un quadro con mille sfumature e dettagli, é un'altro... dove, se interpoli per stampare in grande, è più probabile far danni
Tanto va la gatta al lardo che non arriva all'uva.
....no, 'spè, com'era??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.