RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto, ma quale?





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:06

Andare veloce in città, in che senso? A che pro? Per metterci 5 secondi in meno tra un semaforo/stop/rotatoria e l'altra, e attendere poi 5 secondi in più da fermo?
forse sei un tipo calmo e freddo, ma in una città caotica come roma, quando sei preso da mille impegni andare veloce, ti aumenta l'adrenalina e quindi l'attenzione e riesci in tal modo a scaricare la rabbia ed essere più calmo. Almeno a me fa questo effetto. Piano vado solo in autostrada.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:45

Non è vero che in autostrada col diesel spendi meno. L'ho già detto che non si deve ragionare a carburante. La macchina ha un costo chilometrico dove il carburante e una delle varie componenti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:32

volendo spendere poco in autostrada.. il 1600 Mjet fiat e' davvero economico.

Se vai sotto ai 100kmh fai i 32-33 km-l a 120 sei a 25 km-l.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:09

Bergat
Difatti se si forma una coda c'è sempre davanti una toyota con un guidatore che cerca di fare il record per consumare poco, ma non c'è trippa per gatti.

battuta spettacolare! mi hai fatto spanzare! è una immagine carina

Però, con l'ibrido il diesel è bello che finito! Stesso costo a km, ma meno complicazioni (il diesel ha sempre problemi di intasamento dei filtri antiparticolato: altri 1500€ ogni 100.000 km se va bene; se usa urea altri costi correnti).

Jeandemetz
Ma veleggiando il termico è spento ?

Si. Spettacolare
Ovviamente, non è un elettrico e ha senso usarlo se ci sono salite (usi il termico) e discese (si recupera energia "simulando" l'assenza di marcia)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:10

forse sei un tipo calmo e freddo, ma in una città caotica come roma, quando sei preso da mille impegni andare veloce, ti aumenta l'adrenalina e quindi l'attenzione e riesci in tal modo a scaricare la rabbia ed essere più calmo.

Fa anche aumentare il consumo a dismisura, come lieve effetto collaterale.
Quindi tu usi l'acceleratore come interruttore, mi pare di capire: acceso-spento. Effettivamente non va bene un ibrido per te.

PS: ma se guidi così, poi è logico che non ti bastano le risorse energetiche (vedi altra discussione)!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:42

Date il diesel per morto quando lo stesso mister Toyoda ha dichiarato che se anche solo il parco macchine giapponese diventasse totalmente elettrico sarebbe un problema che non avrebbe soluzione (e li hanno il nucleare...).

Facciamo discorsi meno partigiani e poi realistici...senza con ciò nulla togliere a Toyota e alla sua Yaris Hybrid. Veleggiare in autostrada se lo può permettere chi va in ferie, non chi usa l'auto per lavoro (e con ciò non dico che bisogna spararsi ai 160 all'ora), questi ultimi vanno quello che devono senza farsi troppe pippe mentali...

Sul discorso del diesel che si intasa, se il sistema è valido (e ve ne sono diversi fatti bene, posso citare per esperienza diretta il Volvo Vea in mio possesso nella declinazione D4, ovvero diesel 181 CV, oppure il 2.2 bluetech Mercedes che ha mio padre, utilizzate entrambe principalmente su strada extraurbana di collina, Appennino ligure-costa, costa-appennino e un po' di autostrada), facendo le giuste percorrenze, e quelle della figlia di Adnol rientrano benissimo nel caso, non ha alcun problema. Poi che le manutenzioni possano esser più costose può essere, a pagare 5/6000 euro in più di manutenzioni comunque ne devi davvero fare molta di manutenzione e in 5/6 anni se non hai guasti di sicuro non spendi quelle cifre...oltre potresti arrivarci ma non è da escludere nemmeno la manutenzione "straordinaria" nemmeno su un ibrido o su un elettrico.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 19:56

forse sei un tipo calmo e freddo, ma in una città caotica come roma, quando sei preso da mille impegni andare veloce, ti aumenta l'adrenalina e quindi l'attenzione e riesci in tal modo a scaricare la rabbia ed essere più calmo. Almeno a me fa questo effetto. Piano vado solo in autostrada.


Perdonami ma una cosa del genere non la posso proprio leggere.
Ci sono mille modi per scaricare la rabbia la frustrazione o quello che vuoi tu, c'è lo sport, puoi prendere a pugni il muro, puoi andare a spaccare la legna, ma non correre in auto in città.
Recentemente ho perso due persone care falciate da un motociclista in città sulle strisce pedonali, evidentemente aveva anche lui della rabbia da scaricare e gli prudevano le mani o qualcos'altro, peccato che ha ammazzato due persone (e ci è rimasto anche lui).
Quindi non è questione di essere calmi e freddi ma semplicemente di rispettare la vita umana, la città non appartiene alle auto e per risparmiare 30 secondi non è pensabile mettere a rischio altre persone, se ti vuoi sfogare vai in una strada deserta e corri quanto vuoi.
Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:53

@AlceWRC

Non lo do per morto, non lo vogliono vendere i costruttori.
Io abito in una zona collinare piena di salite, c'è da tirare le marce dalla mattina alla sera.
È chiaro che l'ibrido l'ammazzo, mi andrebbe sempre in motore termico. Benzina non ne parliamo.
Ma da quando le giapponesi non fanno più diesel è un macello.
Da sempre abbiamo in famiglia Toyota Honda e Nissan. Giusto quest'ultima è rimasta.
Dovrei rivolgermi ai tedeschi ma il mio portafoglio non è d'accordo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:15

OT parecchio condivisibile

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:21

Marco.fine ha ragione: il meglio di sé l'ibrido lo da nelle strade extraurbane sotto i 90 (quella vecchia invece sotto i 70), e qua il paragone col diesel non è nemmeno da fare perché davvero stai sopra i 35/l facilmente.

Chi dice che l'ibrido è da città, purtroppo ha solo letto gli articoli (vecchi, peraltro, ora anche loro hanno capito) di Quattroruote e non hai mai guidato un ibrido Sorriso

Veleggiare non è l'unico modo di andare in autostrada, o meglio, non è sempre necessario ma spesso capita per necessità di fare dei segmenti in decelerazione (qualche macchina lenta, difficoltà a sorpassare, lieve traffico) ed è lì che fa la differenza avere la possibilità di lasciar spegnere il termico e, appunto, veleggiare fino al prossimo momento in cui servirà dare trazione.

Altra situazione in cui il sistema ibrido è vantaggioso in autostrada: necessità di accelerate rapide (sorpasso ecc): i 2 motori lavorano assieme erogando tutti i 116 cv e sei sui 10km/l di consumo istantaneo, roba che la mia vecchia opel corsa del 2012 (per fortuna Gpl) quasi faceva di media nel misto..

Comunque, calcolatrice alla mano, una riduzione della velocità massima di 15/20 km/h ( 110/115 anziché 130) si traduce molto spesso in una riduzione della velocità media decisamente inferiore (perché non sempre si viaggia a 130 costanti) da cui un aumento dell'effettiva durata del tragitto insignificante, circa 5' in più ogni 100 km percorsi, cambiando invece il consumo in % molto maggiore, aumentando perciò l'efficienza non solo del motore ma dell'intero viaggio.

Esempio concreto.
Monza - selva di val gardena (alto Adige) con cruise control a 135 km/h, senza traffico: media 18.8/l.
Ritorno: traffico per quasi tutta la A22, tratto di A4 fatto senza superare i 90, volenti o nolenti: media 31/l.

Un diesel avrebbe consumato uguale sia all'andata che al ritorno!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:25

@Jeandermetz

I costruttori stanno seguendo la moda salvo che in molti in realtà stanno anche lavorando su altri fronti perché si sono resi conto dell'utopia della cosa.
I giapponesi in realtà il diesel non lo hanno mai avuto, lo hanno introdotto per i mercati esteri, in particolare l"Europa, per poter occupare nicchie sempre più importanti dei nostri mercati, già oltre dieci anni fa se andavi in Giappone non vedevi nessuna auto diesel. Qua da noi ci fu un boom totalmente irrazionale che poi ha portato ai problemi a fap e Company per utilizzi totalmente inappropriati di tali motori. Con la seguente campagna di demonizzazione cui assistiamo al giorno d'oggi.
Le scelte vanno fatte in modo consapevole e razionale, tutto l'opposto di quello che fa il mercato, truccato da chi deve vendere e dal pubblico che si beve ogni spot gli venga propinato. La scelta oculata sarebbe quella di tenere vive entrambe le tecnologie adottando di volta in volta quella più consona ai propositi per cui un veicolo è concepito, usare una pluralità di fonti energetiche invece che fossilizzarsi solo ed esclusivamente su di una (per altro già ampiamente sfruttata).
Mi scuso anche io per l'O.T.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:37

Molto snobbata in Europa, ma altrettanto valida ed affidabile al pari di Toyota, con in più una migliore fruibilità degli spazi interni c'è la Honda jazz.
La versione cros star ha tutto di serie.
Non è altrettanto bella esteticamente come la Yaris, ma si guida bene, offre spazio di stivaggio notevole con la possibilità di ribaltare i sedili posteriori sia verso il basso che verso l'alto.
Io ho la jazz da 8 anni e fin d'ora solo tagliandi programmati, il motore Honda va come un orologio ... giapponese... come un credor...altro che svizzero!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:37

@AlceWRC

MEGA OT STORIOGRAFICO

Ricordo bene. I giapponesi storicamente guidano solo benzina, senza mai scendere sotto i 7.000 giri/min, è proprio il modo modo di essere e di guidare.
Quando arrivò il diesel, se ricordi, si parlava solo di motori 1800-2000 cc aspirati con 60/70 cavalli, con una coppia mostruosa però.
Era comunque la risposta al caro benzina, poi cominciarono i turbo, seguiti dai common rail e via fino ad oggi. E poi cominciò a rincarare il diesel.
Oggi in effetti è un casino: solo se vuoi il diesel devi spendere 4-5.000 euro in più. Poi ti rincara tutta la manutenzione ordinaria. Poi per limitare le emissioni è diventato un motore sofisticatissimo (mentre prima era rudimentale).


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 21:58

Mega OT storiografico inappuntabile! (Forse solo il sovrapprezzo per il diesel mi pare un po' elevato...se poi paragoniamo quello che costa una elettrica (che a dire di molti, non ha nulla di complesso) ad una con motore endotermico mi viene da chiedere se non si sentono presi in giro a spendere quei soldi per una vettura senza motore)...

Ricordo i buoni vecchi Honda sportivi tirati alla morte, che musica per le orecchie!!!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 22:37


Facciamo un discorso realistico e non partigiano. Prendiamo qualsiasi diesel di pari fascia di prezzo e kW di una Yaris e confrontiamo il costo chilometrico di circa un 100.000 km percorsi in 4 anni. O anche il doppio se volete, 200.000 in 4 anni. O vogliamo fare 400.000 in 4 anni?
Stranamente più aumenta il chilometraggio e più diventa conveniente l'ibrido.
Proprio strano eh!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me