| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:48
Non arriverei a bollare il Delta come "ad elevato rischio", al massimo come una delle tante zone dove occorre prestare attenzione. Attirando alcune categorie di persone con passioni costose attirano anche i malintenzionati. Sui Colli Euganei è pieno di auto aperte solamente perché di proprietà di cicloamatori. Come per ogni cosa bisogna avere buon senso e attenzione, logicamente parcheggiare in zone semideserte non aiuta purtroppo. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:20
Insomma....qui si è già passati dai furti sulle auto a qualcos'altro....ed è un brutto "salto". Personalmente,da solo, è già tempo che non ci giro più.... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:27
Sono persino arrivati a mettere chiodi a quattro punte sotto una ruota mentre il proprietario dell'auto era seduto in macchina e stava fotografando.....A un carissimo amico che stava parlando con una persona appoggiata al portellone della sua macchina hanno aperto e rinchiuso la portiera del passeggero e preso lo zaino completo. La macchina con cui sono scappati non aveva targa. Il materiale è stato recuperato ( unica persona che conosco) a Lipsia in Germania grazie alla polizia tedesca. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:28
Il sistema ci sarebbe ben, e pure efficace......... |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:40
È che a volte si è un po' polli: m'han seguito per mezza mattinata, parcheggiandomi vicino, uno fingeva di osservare con un binocolo e l'altro restava in auto. Avessi pensato di memorizzare/fotografare la targa..., no, piuttosto m'ero chiesto se era un approccio gay, in Brussa capita molto spesso. Poi, l'unica volta che mi sono allontanato un po', mi son trovato un vetro rotto per rubare un sacchetto di plastica con dentro 2 mele. Scemo io, non lascio manco questo in vista di solito. 2 con una Panda della Seat bianca. Secondo me sanno benissimo chi sono, manca la volontà di perseguire. Certo che ci vado raramente e praticamente senza scendere dall'auto. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:33
Io vado spessissimo nelle spiagge del Delta d'inverno, quando è tutto abbastanza deserto. Non mi è mai successo nulla. La zona "calda" credo sia quella della Sacca degli Scardovari che d'altronde è quella più turistica. Fare sorveglianza in un territorio così vasto è oggettivamente difficile, tant'è che vi sono bande di rapinatori che si spostano da un paese all'altro come se fossero in un tour musicale. Mi spiace che questo diventi un deterrente per gli appassionati, perché è un'area tutta da scoprire. Io nel mio piccolo posso solo consigliare di organizzarsi in modo da non lasciare l'auto incustodita troppo isolata ma magari vicino a posti dove ci sono un minimo di persone (ristoranti, porticcioli, casette di pescatori). Anche noleggiare una bici elettrica potrebbe essere una valida alternativa. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 11:17
Il fatto stesso che elenchi tutta una serie di misure di deterrenza significa che l'area è di fatto impraticabile con serenità per il fotonaturalista e se questa manca non è il caso di frequentare più la zona. Negli anni '80, quando ero spesso ad Ostellato, tornavo a casa senza aver incontrato una sola persona il più delle volte; per me il delta è discorso chiuso. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:32
Che della gente onesta non possa più esercitare una propria passione e debba abbandonare una delle zone preferite per farlo lo trovo aberrante oltre che essere una sconfitta per l'istituzione, in questo modo la dai sempre vinta ai bastard.i, tu ti sposti e loro ti seguono, l'istituzione non può e non deve dirmi di non frequentare certe zone, non lasciare gli zaini in macchina, non andare da soli, non andare in posti isolati, che vuol dire questo? Che sei incapace oppure saresti capace ma hai paura di renderti impopolare facendo la dovuta e forte repressione, se però certe "etnie" non solo non si possono toccare ma vanno preservate e difese e che il nostro cittadino si fott.a va bene, manteniamo questa linea, poi non lamentiamoci..... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 0:05
I miei 2 ladri non sembravano appartenere ad una particolare 'etnia', se non fosse l'italica specie. Ma non ho avuto modo di chiedere. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 8:12
E' davvero un peccato... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:45
Mauro, leggo purtroppo da sempre che dell'etnia si conosce anche il domicilio, evidentemente hanno fatto dei proseliti. Di certo altri sono i ladri che imperversano ugualmente lontano dal delta. Alla fine ha ragione SaroGrey, da quelle parti esiste un solo obiettivo istituzionale, il tutto esaurito di sdraie ed ombrelloni; si è culturalmente carenti. Inconcepibile che si conosca il canale di vendita che porta in Germania senza che questo porti a niente. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:36
Già Francesco ! Infatti se ti azzardi a parlare qui di questo problema ti dicono che stai facendo disinformazione...... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:56
In fatto di "disinformazione" io ho 10 in pagella Allora tanto per disinformare svelo uno dei miei dubbi maggiormente amletici: Perché io da pensionato e prima da lavoratore e come una moltitudine di gente per fare la spesa, mantenere dei figli, mantenere l'auto, ( tasse comprese ) vestirsi, avere un cellulare con un po' di credito, comperarmi magari una macchina fotografica e stare attento che non me la ciullino ecc. ecc. debbo avere un reddito in chiaro, farci la denuncia dei redditi dove magari lo scontrino da 10 euro ti viene respinto perché non detraibile, insomma sono controllato fino al centesimo e diventerò tracciabile fino all'assoluto ed ecco il dubbio: Come fa certa gente ad avere macchina, fare la spesa, cellulare, vestiti, figli ecc. ecc. ci riesce raccogliendo il ferro e il rame? le reflex? affilando coltelli? non saper manco come si scrive lavoro? Ma qualcuno si chiederà come fanno oppure è pure vietato fare perfino questo altrimenti siamo dei....... Scusate per la disinformazione, lo so è un mio problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |