| inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:59
L'evoluzione purtroppo si sta focalizzando sulla parte computazionale per supportare degli AF sempre più veloci ed in grado di riconoscere persone animali oggetti più comuni. Oppure dare prestazioni video sempre più altisonanti, che so il video 8k 60fps per fare un esempio. Nikon inoltre sta operando un tentativo per facilitare la migrazione dai mirini ottici ad elettronici. Sembra tutto bello ma ovviamente ciascuno di noi che utilizzerà la Z9 dovrà valutare quanto sia riuscita nell'intento. I mirini delle altre case non li conosco, ma registro che Sony ad esempio ha puntato tutto sulla risoluzione (seppur variabile durante l'utilizzo della macchina). Manca francamente un vero tentativo di migliorare i sensori lato GD e rumore. Da quello che vedo io niente di nuovo da parte di nessuno. I soliti 11.5 +- 0.2 di gamma dinamica ad iso base. Il double gain chi a 400 iso chi a 500… insomma davvero nulla di nuovo…. Il bsi resta quello e ce lo faremo bastare… |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 1:41
L'EVF delle varie Z5/6/7 era già molto buono e questo non può che essere migliore; però non è certo il primo EVF di qualità, sono considerati ottimi anche quelli di Panasonic S1, Fujifilm X-T4 e Sony A1. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 3:24
La X-T4, parere personale, è un'ulteriore dimostrazione che la risoluzione del mirino è sicuramente importante, ma sono altri i parametri che lo rendono piacevole. Pur essendo un 3.69 Mpixel, io lo preferisco a quello della A7R4 che è ben più risoluto. In aggiunta, sempre sulla X-T4 ma non solo, si vedono alcuni esperimenti piuttosto interessanti, come il Natural Live View, la ripresa delle funzioni di messa a fuoco dei vetrini classici, come i microprismi spezzati ecc. insomma si capisce che c'è un mondo di innovazione ancora da fare nel campo dell'EVF. Ho potuto usare la Panasonic S1R solo per pochi giorni ed il mirino ha una naturalezza incredibile, non sembra elettronico. Nikon, almeno da quanto si può leggere, sta facendo da apripista verso un mirino elettronico ancora migliore. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 5:13
@Alberto i sensori al Silicio Si producono elettroni partendo da fotoni secondo un processo a due stadi meno efficiente di un processo ad uno stadio. È la ragione per cui i pannelli fotovoltaici al Si hanno efficienze inferiori al 20% e spessori maggiori di un CdTe che è un film sottile. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:52
“ In altre parole Nikon è migliore perché è l'ultima come novità o perché ha dato un gap tecnologico alle rivali ? „ A quanto pare non è migliore per una mera questione tecnologica. È una nuova tecnologia, quella del Dual Stream, che cambia un po' tutto ciò che fino ad ora abbiamo visto negli EVF. Sicuramente è l'aspetto funzionale che appare interessante, non soltanto il numerino o la novità fine a se stessa. “ Nikon cosa ha sviluppa in casa ? Il sensore è Sony. Il mirino ? „ Io quando mi trovo di fronte a simili quesiti faccio sempre fatica a comprendere il motivo sottostante e la risposta che si vorrebbe ottenere. Cambierebbe qualcosa sapere che il sensore è costruito da Sony o Tower Semiconductor? Cambierebbe qualcosa sapere che il pannello LCD dell'EVF è costruito da Sony o Tower Semiconductor? È come se si ritenesse importante sapere che i cerchioni in lega a razze a V della RS7 siano costruiti da aziende terze piuttosto che dall'Audi stessa. La Apple, prendendola come esempio, si appoggia a costruttori terzi per la realizzazione degli schermi OLED che utilizza sui suoi iPhone (LG e Samsung in primis, anche se, per l'iPhone 13, si parla addirittura di un terzo produttore, il cinese BOE), eppure nullo è l'interesse a riguardo. Non cambierebbe nulla, nemmeno di una virgola, avere queste informazioni, per il semplice fatto che si tratta di "componenti", ovvero parti di un prodotto finito, completo. In ogni caso, sul sito ufficiale, per quanto riguarda il sensore , Nikon riporta questo:
 Il sensore, quindi, è progettato da Nikon e, sicuramente, realizzato da un'azienda terza, forse Sony, forse Tower Semiconductor. Ma ripeto, è un dato di scarso interesse che serve a fare parlare solo i fanatici dell'altro brand, i quali, alla fine, riescono a tirar fuori argomentazioni, molto spesso, al limite del ridicolo. A me interessa sapere che ha ottime prestazioni, come sembrerebbe. Per quanto riguarda l' EVF non si sa se questo sia lo stesso modello usato nelle precedenti mirrorless Nikon (se così fosse sarebbe un OLED Sony), visto che la risoluzione -che è un aspetto che conta poco o nulla in questi schermi da 1 cm- è la stessa. A me verrebbe da pensare che sia diverso, vista anche la luminosità di 3000 nits che il nuovo raggiunge (con beneficio, quindi, della GD del monitor stesso). Qui, in ogni caso, ha ancor meno rilevanza sapere da chi è stato prodotto perchè la tecnologia che sfrutta -l'ormai noto Dual Stream- è NUOVA, mai vista prima, e, probabilmente, considerando il suo funzionamento, è un aspetto che ha permesso di superare, perfino, i precedenti limiti (quelli visti nei mirini convenzionali) imposti dai diversi refresh rate, questo anche alla luce delle più recenti reviews, in cui si parla di una visione fluida, senza precedenti, anche e soprattutto durante la ripresa di scene dinamiche. P.S. Ciò che ho scritto non è una critica nei tuoi confronti, colgo solo l'occasione perché lo hai riportato nel topic. In realtà, quello che hai riportato si legge un po' ovunque e la ragione, ripeto, continua a sfuggirmi. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 8:58
Poco importa chi produce il mirino, è la tecnologia che porta lo stream di dati al mirino ad essere intelligente. Il mirino sarà un mirino evf prodotto da qualcun'altro. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:00
In realtà, quello che hai riportato si legge un po' ovunque e la ragione, ripeto, continua a sfuggirmi. In realtà credo che la domanda(almeno per gli utilizzatori Sony)sia lecita.Per farla breve:se Sony ha fatto il sensore è magari l'evf(faccio un ipotesi)della Z9 che sembra essere un punto di riferimento,perché non lo ha implementato sulla sua ammiraglia?? |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:02
Concordo Giorgio, chi se ne frega di chi ha costruito il mirino o la batteria? Conta molto più chi lo ha progettato. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:03
Valerio ma è semplicissimo se si considerano le dinamiche delle varie aziende. Il settore Sony che produce sensori NON è lo stesso che progetta anche i corpi fotografici Sony. Entrambi fanno parte della stessa azienda ma operano indipendentemente. I clienti di Sony Semiconductor non saranno mai gli stessi di Sony Imaging. La prima vende semilavorati e prodotti intermedi, la seconda prodotti finiti. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:06
“ Concordo Giorgio, chi se ne frega di chi ha costruito il mirino o la batteria? Conta molto più chi lo ha progettato. „ Essatto Riccardo. Per me, pensa, conta ancor più come quel prodotto intermedio si integra nell'insieme. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:16
“ In realtà credo che la domanda(almeno per gli utilizzatori Sony)sia lecita.Per farla breve:se Sony ha fatto il sensore è magari l'evf(faccio un ipotesi)della Z9 che sembra essere un punto di riferimento,perché non lo ha implementato sulla sua ammiraglia?? „ Perchè magari io mi faccio realizzare un prodotto su mie specifiche da un produttore e negli accordi ci metto che quel prodotto non deve essere venduta ad altri. Non ci vedo nulla di strano. Ma magari canon acquistasse la tecnologia dual stream da nikon e l'otturatore dell'A1 da sony. Cosa mi cambierebbe quando ci lavoro? Nulla. Avrei solo vantaggi. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:39
C'è tutta la storia dei brevetti dietro. Se il nuovo EVF Real Live della Z9 è protetto da brevetto, come credo che sia, o paghi per aver quella tecnologia o ti inventi altro. P.S. L'otturatore della A1 non lo acquisterà nessuno. L'importante balzo fatto in avanti da Nikon e che ha condotto all'eliminazione del meccanico verrà seguito anche dagli altri brand, prima, molto prima, dell'esordio del GS. I vantaggi di questa operazione superano ormai i pochi svantaggi. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 10:35
Immaginiamo che il sensore lo facesse Sony, su progetto Sony e brevetti Sony. Tutti i potenziali concorrenti sbaragliati. Sarebbe una situazione auspicabile un monopolio totale? |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 10:46
Alberto ma tanto, Sony il monopolio sui sensori non lo ha e mai lo avrà. Direi che è uno scenario non realizzabile. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 10:56
“ @Alberto i sensori al Silicio Si producono elettroni partendo da fotoni secondo un processo a due stadi meno efficiente di un processo ad uno stadio. È la ragione per cui i pannelli fotovoltaici al Si hanno efficienze inferiori al 20% e spessori maggiori di un CdTe che è un film sottile. „ ok, ma qui nessuno prova a cambiare tecnologia? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |