JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chi si può permettere una monochrome nativa (in pratica le Monochrom Leica e le Phase One) ne è entusiasta. Noi siamo liberi di pensare che siano "ricchi sce.mi", ci mancherebbe. Poi arrivano i "poor man's BW" convinti di fare meglio coi Bayer. Una parte di ragione l'hanno anche loro, oltre al fatto che hanno meno soldi disponibili.
In questa luce, una Merrill a 400€ usata si presta a parecchi esperimenti in B/N. Delle megapixellate Bayer bisogna estrarre in TIFF i singoli canali RGB. Allora si capisce di che cosa si sta parlando. Nel digitale capire le cose parzialmente porta a frescacce, si constata sempre qui sul Forum, anche da parte di ing convinti di possedere la verità. Invece no, perché non sanno neanche interpretare i grafici. La sorpresa è quanti fotografi ingenui seguano i cattivi maestri...
“ Chi si può permettere una monochrome nativa (in pratica le Monochrom Leica e le Phase One) ne è entusiasta. Noi siamo liberi di pensare che siano "ricchi sce.mi", ci mancherebbe. „
nessuno dice questo
“ Poi arrivano i "poor man's BW" convinti di fare meglio coi Bayer. Una parte di ragione l'hanno anche loro, oltre al fatto che hanno meno soldi disponibili. „
invece sei tu che offendi... continui a farlo sempre.... e ora, visto che non hai argomenti, offendi e dai del barbone agli altri. Forse meno spocchia e un po' più di educazione da parte tua non guasterebbe, ti farebbe solo bene. Ma chi ti credi di essere? Vergognati a scrivere certe baggianate e frasi gratuitamente offensive.
Siamo alle solite, anzi peggio, evidentemente questa persona ha perso ogni freno. Quanto volevo dire lo ho detto, quindi tolgo il disturbo dalla discussione. Certe persone sono semplicemente insopportabili quindi è meglio bloccarle.
“ Certe persone sono semplicemente insopportabili. „
Vedo che é arrivato mister formuletta
certo che far incazzare un signore sempre educato come Giancarlo c'é ne vuole , la cosa veramente sgradevole del personaggio e che poi va in giro per topic a piagnucolare e fare la vittima dicendo che lo insultano, quando invece é sempre lui a provocare e ad insultare in modo pesante
ma non sono incazzato, più che altro mi ha stufato veramente: - continua ad esporre supercaz.zole tecniche per stupire chi di tecnica non capisce, dando al prossimo continuamente dell'ignorante, - quando non ha argomenti offende pesantemente e gratuitamente, - nella sua "galleria" poi vedi solo tre foto insulse e nemmeno una in bianco e nero
lassa perdere Gian, se ti ricordi nel topic monocrome sempre con le solite supercaz.zole , ma poi venne fuori che non sapeva che in una foto a colori convertita in BN potevi agire sui canali di luminosità dei colori per modificare i grigi, cosa che una monocrome non può fare e deve mettere i filtri colorati sulla lente, anche lì oltretutto era partito con il suo solito modo arrogate di dare dell'ignorante e insultare a chi lo contraddiceva, e non si rendeva conto che era lui ad ignorare
Attenzione però, si può capire e giustificare tutto, anche uno che dice castronerie, sbagliamo tutti. Sono le offese e gli attacchi personali, per giunta gratuiti che non possono essere accettati.
Va beh chiudiamo questo intermezzo che ai più credo non interessi
è invece interessante questo intervento di Cirillo Donelli
“ Partire da un raw colore 14 bit canale è un vantaggio, ma ho notato che i Bayer con filtro AA, oltre che impastare leggermente il dettaglio che nel B&N e importante, sembrano essere meno sensibili ai controlli dei sei toni fondamentali, vi preferisco il sensore xtrans che è privo di AA e risponde meglio al controllo tonale.
Il sensore monocromatico ha il vantaggio della risoluzione e di uno stop in più in ripresa proprio perchè legge tutta la luminanza su ogni foto diodo. „
Un filtro AA probabilmente qualche piccolo danno forse lo fa, ma se parto da un Bayer da 42mp (senza filtro) credo che il problema sia superato. Comunque già da D800 (quindi con filtro) io ottenevo degli ottimi risultati. L'Xtrans non lo conosco. Penso sia giusta la nota su quei vantaggi del sensore monocromatico, però sono sempre abbastanza convinto che, globalmente, sia meglio partire da un raw a colori per le ragioni dette in precedenza.
si è vero, Se parti da un Bayer da 42 Mpx (sensore FF) senza AA il dettaglio viene conservato indubbiamente insieme ad una buona scala tonale.
Ho fatto prove pratiche con il sensore aps 24 Mpx della canon 80D: ottima nel controllo colore, B&N buoni nel ritratto ma che non mi convincono affatto nel reportage, stessa foto con il sensore aps xtrans 24 Mpx della xpro2: controllo colore buono ma che richiede + attenzione ma B&N molto malleabile nei controlli toni, ottimo e facilissimo da ottene, dettaglio molto buono senza essere invasivo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4084529&l=it ed è pubblicata a bassa risoluzione ma il dettaglio rimane conservato ed equilibrato e mantiene una buona distinzione dei toni di grigio sui dettagli delle sciarpe. l'xtrans nel B&N mi ha sempre convinto.
Credo sia molto importante il software che si usa e da dove si parte, mi spiego....
Partendo da una scala colori di questo tipo
si dovrebbe arrivare agendo sui singoli colori ad una scala di grigi di questo tipo
Alcuni software non hanno bisogno di questa "taratura", altri sì. Le regolazioni fatte genereranno il mio "preset" basico per la conversione in BN Ovviamente poi andrò ad agire sui singoli colori se mi pare utile o necessario.
PS: non è farina del mio sacco, mi ha convinto ad usare questa base il buon Alessio Furlan
Conosco il tutorial di Alessio Furlan, pure io utilizzo il suo preset del B&N che su ritratti e incarnato è eccezionale, in altri generi faccio delle piccole opportune modifiche . . per il B&N utilizzo, quando è possibile, il modulo di sviluppo di Affinity Photo direttamente dal raw, in genere ottengo buoni risultati.
“ Affinity per il BN è veramente ottimo, devo dire che mi piacciono anche DxO e Silkypix „
Affinity è favoloso, lo avevo comprato su windows, ma in MacOs non lo comprai a 55 euri. Aspetto il BF per ricomprarlo. Silypix mai usato e DxO a suo tempo lo usavo. Solitamente uso Adobe con la funzione "calcoli" quando il BW (Jpeg) della X-Pro1 non mi soddisfa. Non male nemmeno SilverEfex.
ah ok perchè fino a poche ore fa ancora non c'era. Lo ricompro perchè su ipad mi viene difficile in certi casi usarlo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.