user198779 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:11
Alessandro mi sono espresso male le tecnologie ci sono per fare dei test , io intendevo dire che l'energia che serve bisognerà pur produrla prima non è che i laser e compagnia bella funzionano senza. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:18
"..non è che i laser e compagnia bella funzionano senza." Ovvio! Ma sono una frazione ridicola, del tutto trascurabile, una frazone infinitesima rispetto a quella che poi produci con la fusione. Quanta energia usi per innescare elettricamente una bomba atomica? Lo puoi fare con delle normalissime batterie che trovi al supermercato, basta far detonare la carica chimica che innesca l'esplosivo che implode l'uranio, e per far esplodere un innesco chimico l'energia è irrisoria. Idem fai con la fusione, l'energia d'innesco è del tutto trascurabile rispetto a quella che poi produci. Occhio che con la fusione nucleare, in pratica, non c'è limite all'energia che sarà disponibile per l'Utenza, non inquina nulla, ne puoi fare quante ne vuoi, è solo un discorso di costi, mentre con le centrali a fissione ai rischi, scorie radioattive, liquidi di raffreddamento radioattivi, tutto quello che è stato vicino al nucleo diventa radioattivo, etc, e la radioattività perdura per millenni. Il trizio ha radioattività debolissima, e comunque tempo di decadimenti di 12 anni: dopo 20 anni non c'è più alcuna traccia di trizio, duqnue se anche andasse a giro non ammazza nessuno e se ne va da sè alla zitta ed alla svelta. Sarebbe tutto un altro mondo rispetto alle normali centrali a fissione, che tanti casini hanno fattoa giro per il mondo (Fukushima l'ultimo conosciuto, ma secondo me ce ne saranno stati anche altri di cui non si nulla, in Paesi che non rilasciano informazioni). |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:00
Io ipotesi non ne so fare, la materia esula dalle mie conoscenze. Sono curioso, questo si, perché sarebbe una bella soluzione per avere energia in quantità generando poco inquinamento per ottenerla (ricordiamoci che comunque, per costruire qualcosa, qualsiasi cosa, si usa energia, si producono scarti, si inquina). Ho molti dubbi sui tempi che hai scritto, per la difficoltà di lavorare in condizioni così estreme, ma preso o tardi ci si arriverà, se non ci saremo estinti prima. |
user198779 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:25
Che io sappia non è come accendere un fuoco dove poi basta buttarci della legna e va da sé. Nella fusione al contrario della fissione il fuoco si spegne se non si mantengono certe condizioni come il bombardamento continuo di fasci laser per dirne una. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:39
Un conto è usare la fissione per far esplodere una bomba. Altra cosa è contenere la fissione e la relativa energia (calore) senza far saltar per aria una centrale. Come direbbe un noto politico piacentino: Ragassi, siam mica qui a scaldare il pentolino del latte! |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:50
“ Che io sappia non è come accendere un fuoco dove poi basta buttarci della legna e va da sé. „ Invece si. Basta avere abbastanza miliardi di tonnellate di idrogeno da mettere tutte insieme, ed ottenere una stella! |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:38
“ Io ipotesi non ne so fare, la materia esula dalle mie conoscenze. Sono curioso, questo si, perché sarebbe una bella soluzione per avere energia in quantità generando poco inquinamento per ottenerla (ricordiamoci che comunque, per costruire qualcosa, qualsiasi cosa, si usa energia, si producono scarti, si inquina). Ho molti dubbi sui tempi che hai scritto, per la difficoltà di lavorare in condizioni così estreme, ma preso o tardi ci si arriverà, se non ci saremo estinti prima. „ Sono curioso pure io. Il problema è che non ci possiamo permettere di aspettarla prima di abbandonare velocemente gran parte delle vecchie tecnologie inquinanti. Abbiamo una fase transitoria complicata (e costosa) finche mettiamo a punto la fusione. “ Invece si. Basta avere abbastanza miliardi di tonnellate di idrogeno da mettere tutte insieme, ed ottenere una stella! „ Considera che nemmeno Giove ha abbastanza idrogeno per diventare una stella... Ed è bello grosso.... |
user203495 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:45
“ i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine „ Forse che il totale approvvigionamento dalle rinnovabili lo è? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:48
tirando le somme, queste centrali a fusione nucleare saranno delle cattedrali nel deserto, buone solo per creare posti di lavoro tra ricercatori, e direttori che si pavoneggiano sul nulla….e io pago |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:11
“ abbandonare velocemente gran parte delle vecchie tecnologie inquinanti „ Questo attualmente non è fattibile, a meno di non decidere di non consumare più energia. (e, ovviamente, morire di fame in tanti) Semplicemente perché purtroppo non abbiamo NULLA con cui sostituire le vecchie tecnologie inquinanti. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:12
“ nemmeno Giove ha abbastanza idrogeno per diventare una stella „ Lo so, lo so, ma potremmo aggiungergli idrogeno, così sai che belle estati calde avremmo? E poi potremmo risparmiare sull'illuminazione! |
user198779 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:26
"tirando le somme, queste centrali a fusione nucleare saranno delle cattedrali nel deserto, buone solo per creare posti di lavoro tra ricercatori, e direttori che si pavoneggiano sul nulla….e io pago MrGreen" Infatti è questo che mi lascia più perplesso. Un esempio è la fantascientifica teoria delle "stringhe " dove da oltre vent'anni sta catalizzando su di sé la quasi totalità delle risorse a discapito di altri settori della ricerca . Una teoria che che non è in grado di dare il più minimo riscontro nulla di nulla solo matematica. Lo dico da sostenitore critico della teoria da oltre vent'anni che oramai ha perso la fiducia. |
user198779 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:31
Giove non ha la massa sufficiente per innescare la fusione. |
user225138 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:04
Vabbè, basta, Lomography va bloccato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |