RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Emulsione fotografica per vetro e altri materiali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Emulsione fotografica per vetro e altri materiali





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:46

Sì, questa è bella Cool
Devo andare a fare un giro (virtuale) oltre cortina ;-)

A dire il vero ci sono già stato, da ragazzo con mia nonna, nella DDR.
Devo postare qualche foto: ho fotografato anche un carro armato con la stella, su un treno.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:05

Seguo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:05

Novità? Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 10:11

Ora inizia lo step2 , cioè la preparazione delle lastre, o meglio dell'attrezzatura per la preparazione delle lastre.


Questo il prodotto che ho acquistato:
ADOX Polywarmtone liquid photographic Emulsion
Sulla stessa pagina ci sono le istruzioni. A me non è stato inviato nulla, solo il flacone e arrangez-vous Confuso
Ed ecco il file delle ISTRUZIONI

Qui un tutorial sull'argomento:
LOST LIGHT ART
In fondo alla pagina c'è questo video:
Coating Glass Dry-Plates with Silver Gelatine Emulsion | Tutorial | Large Format Photography

Ci sarebbe anche la possibilità di prepararsi l'emulsione in casa, ma per praticità me la sono acquistata bell'e pronta:
Making a BASIC Silver Gelatine Emulsion | Step by Step Tutorial | Analog Photography

Qui la tecnica per ottenere dei positivi diretti su vetro, ma per ora sarei già felice di ottenere dei buoni negativi:
Reverse developing Glass Dry Plates to direct POSITIVE | Advanced Film Photography | Foma Emulsion

Ora che ho trovato un po' di documentazione me la devo leggere (guardare) bene, e spero entro stasera di riuscire a preparare le prime lastre 10x15 cm, così domani potrò fare i primi scatti.

Ho già capito che mi manca l'essiccatore e una bella siringa. Ho però tante scatole, spray nero, un paio di asciugacapelli, una centralina meteo (con sonda esterna da posizionare nella scatola per vedere la temperatura interna) e da qualche parte dovrebbe esserci anche un dimmer (per diminuire la potenza dell'asciugacapelli). Vedo cosa riesco a fare ;-)

Consigli, esperienze personali utili? Grazie! Cool


Buona giornata a tutti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:19

Una cosa che non ho mai letto da nessuna parte è la sensibilità approssimativa della pellicola così ottenuta.
Mi rendo conto che dipende dalla quantità di UV presenti, e che in caso di luce diurna dipenda dall'orario, ma nessuno si sbilancia mai. Penso sia analoga a quella della carta sensibile per stampa (che però non conosco).

Qualcuno ha un'idea? Io penso di fare delle prove fra circa 0.5 e 5 ISO, alzando gradualmente (3-4 posizioni) la lamina di protezione e facendo diverse esposizioni, così da ottenere i tempi corrispondenti alle varie sensibilità.
Se al primo tentativo otterrò qualcosa di sotto- o sovraesposto, rifarò il provino con tempi più lunghi o rispettivamente più corti. Se invece almeno una delle strisce viene bene, allora avrò un riferimento su cui basarmi per calcolare le future esposizioni.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:55

dovrebbe attestarsi intorno a 1 - 3 iso...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 12:56


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 13:00

www.etsy.com/it/listing/832159911/zebra-4x5-dry-plates-10-hand-coated

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 14:30

Grazie Schyter ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:53

1 - 3 iso ? Eeeek!!! Quanti giorni d'otturatore aperto ci vogliono x una foto ???

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2022 ore 15:56

dipende ... con illuminazione dedicata e f 5.6 ... qualche decina di secondi più o meno.
Infatti i vecchi obbiettivi di fine 800 inizi 900 non avevano diaframmi come li conosciamo oggi. Si usava il cappello!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 16:23

Ciao carissimi!
vi sarete chiesti dov'ero sparito... se mi ero bevuto l'emulsione al posto della grappa o se mi ero perso nella mia cantina buia... MrGreen
Niente di tutto ciò. Ho fatto un giorno di pausa, e ieri sera ho provato finalmente a stendere l'emulsione liquida sui vetrini. Impresa piuttosto disastrosa... sia per le condizioni di lavoro: stavolta la cantina vera, quella bella incasinata, con la ghiaia per terra, i ragni e tutto il resto Eeeek!!!, sia per la mia più totale incapacità e inesperienza.
Morale della favola: volevo preparare una marea di vetrini, pensavo "che sarà mai?!", ne ho preparati 4, ma veramente penosi. Diciamo che ho sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare... cantina a 16°C, forse anche meno, l'emulsione che una volta scaldata è liquidissima, come panna, ma appena tocca il vetro, dopo circa 3 secondi inizia a rapprendersi per via della temperatura. Poi , essendo molto liquida, all'inizio cola dappertutto ma la metà della lastra rimane vuota.
Tutto ciò ovviamente alla luce rossa debolissima. Ieri sera pensavo di poter buttar via tutto.

Invece stamattina ho guardato le lastre, e dopotutto la parte centrale non era poi così malaccio. Mi chiedevo se lo spessore fosse corretto.
In effetti, la parte venuta bene aveva lo spessore corretto. Si tratta quindi di affinare la tecnica. Penso di usare un flacone tipo colla, col beccuccio fine tipo siringa, e di preriscaldare anche i vetri, così non si raggruma subito tutto quanto. Magari metto anche un tavolino, invece di lavorare su uno scatolone, rannicchiato per terra.

Questi sono i primi risultati in formato 10x15 cm:
(non ho fatto scansioni, ma ho semplicemente rifotografato con il cellulare i vetrini davanti alla lampada opalina che c'è sopra il lavello)

La prima foto è fatta per capire la sensibilità dell'emulsione. Le strisce hanno i seguenti ISO (da sinistra verso destra): 0.75 / 1.5 / 3 / 6 / 12 Direi quindi che il valore più corretto sia all'incirca ISO 1 . Dalla foto non sembra, ma dalla densità del negativo è così. Le altre sono in realtà slavate, quindi sottoesposte.



Quindi le altre foto sono state scattate esponendo per ISO 1.



dettaglio...






dettaglio...



La 4a non è venuta, la stesa era uno schifo, e forse ho anche dimenticato di togliere la protezione prima di scattare Sorry

Vabbè... vedrò di fare meglio... Confuso

Buona serata a tutti!
Roberto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:35

Eeeek!!!
Si presenta più complicato del previsto!
Non demordere, bisogna affinare la tecnica...
Tifiamo tutti per la riuscita del progetto ( almeno io si MrGreen) !
Forza Roberto sotto con le prove, buona luce!
Ciao Giovanni

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:37

Ps. Hai pensato magari a provare un ritratto, tanto per vedere la resa?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:41

Grazie Giovanni!
Ora faccio una pausa e vedo di attrezzarmi meglio.
I ritratti li farò non appena riuscirò a cavare qualcosa di decente, soggetti permettendo...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me