JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, anch'io seguo. Uso solo Silkypix per lo sviluppo dei RAF e devo dire che mi piace Attualmente versione un po' vecchiotta -obbligato dal pc che ho- che cambierò a breve
Navigando mi sono imbattuto nelle varie discussioni su Silkypix. Io uso il programma dalla versione 6 (sempre pro). Tra i miei conoscenti ed amici sono l'unico! Usare Silkypix non è "trend" Ho usato e analizzato vari programmi di sviluppo raw ma non sono riuscito a trovare nulla di meglio! Soprattutto quando occorre valutare e lavorare su una grande quantità di scatti. Non è un programma di "foto ritocco" o meglio di "foto trasformazione": è un programma di sviluppo. E' veloce e leggero ed imparare a creare e usare i taste è di grande aiuto per i lavori "in serie". Recentemente l'ho installato su un nuovo pc con ryzen 9 una scheggia.
Una particolarità chi realizza silkypix è la stesso che fornisce i software di base a fuji e pentax.
Io uso attualmente in apsc pentax k3 - K3II - K3 III - in FF 2 pentax k1 mk II, i coloro restituiti sono quelli "Pentax".
user19933
inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:17
Aggiungo soltanto che la stessa azienda in realtà è molto legata anche agli schermi Eizo, per i quali realizza il software di gestione, ed onestamente è una bella medaglia. Per Panasonic il pratica sulle macchine sembra di lavorare su Silkypix, la compatibilità colore/impostazioni è notevole (da cui la versione dedicata del programma come per Fuji). Infine c'è una certa vicinanza anche a Nikon (produzione di un software dedicato) e con Sigma. Meno buona, a naso, la complicità con Sony e soprattutto Canon che, notoriamente, si fa tutto in proprio.
Perimetrato il raggio di amicizie influenti in effetti è stupefacente che sia così poco utilizzato questo software ma tant'è.
Mi pare che abbiano aggiunto selezioni automatiche del soggetto e un denoise o nitidezza con AI Poi altre cose che non ho ben capito, sono su cellulare
Io ero passato dalla 7 alla 8 gratis, poi mi sono fermato, ora volevo riprendere con la fotografia, e qui mi tocca pagare ma merita.
user19933
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 23:03
Dunque qualche informazione in più:
per SILKYPIX 11 è in pre-ordine LA LICENZA ad un prezzo scontato dal 9 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022.
MA quello che uscirà in realtà è solo la versione per WINDOWS. Microsoft ® Windows ® 11/10 / 8.1 Versione a 64 bit (non gira su niente altro) Versione del programma: Ver 11.0.1.0
Per gli utenti APPLE bisognerà attendere la primavera dell'anno prossimo. Tuttavia anche gli utenti APPLE se vogliono possono usufruire le sconto pre-vendita, come gli altri.
Il prezzo PIENO "promozionale" fino al 31 gennaio 2022 è di 19.900 yen (prezzo ordinario 22.000 yen) Chi ha le versioni 9PRO o 10PRO per l'aggiornamento dovrà pagare 8.800 yen. Chi ha le versioni precedenti (sempre PRO) per l'aggiornamento dovrà pagare 11.000 yen. Poi ci sono altre casistiche per chi ha versioni "STUDIO" o bundle o mono-marca.
E' stato però aggiunto che si può acquistare con prezzo di AGGIORNAMENTO solo 1 VOLTA. Quindi temo che chi ha già aggiornato in precedenza dovrà procedere all'acquisto ex-novo.
Sommando il ritardo per APPLE al prezzo a pieno, se non concedono più l'aggiornamento.... penso che nel 2022 starò ancora con SILKYPIX 10PRO salvo sconti più interessanti.
1) c'è una nuova tecnologia di demosaicizzazione (chiamata CLEAR VIEW) 2) ci sono 2 nuove tecniche di fusione di più foto
Una serve per ottenere una super-risoluzione: Il numero di pixel viene amplificato 1,5 volte o 2 volte e per il compositing viene utilizzata la tecnologia di rilevamento del punto di corrispondenza dell'immagine (brevetto n. 4689758). Di conseguenza, la super-risoluzione viene realizzata elaborando l'allineamento a livello di mezzo pixel con alta precisione. Poiché il numero di pixel è grande, puoi esprimere un'alta risoluzione anche se stampi in grande o ritagli.
L'altra è dedicata alle composizioni con oggetti in movimento. Immagino riguardi i "fantasmi".
C'è poi la novità delle MASCHERE SEMANTICHE (cioè a soggetto). Il programma sarà in grado di riconoscere se fare la maschera ad un ritratto oppure ad un cielo, ecc...
Il pannello CONTROLLER COLOR è stato rivoluzionato/amplificato ed ora permette correzioni ancora più precise e dettagliate.
Finalmente hanno aggiunto uno strumento DECENTE per cancellare gli oggetti non desiderati, prima bisognava usare quello dedicato agli spot di polvere o andare su altri programmi.
Per la nitidezza hanno aggiunto NUOVI modi, per esaltare chiarezza, affilatura, che adesso potranno essere applicati anche in LOCALE e non su tutta la foto.
Ci sono poi novità nel pannello CONTRASTO e BIL. BIANCO con possibilità di regolazioni più fini e qualche automatismo, se desiderato.
Qualche modifica migliorativa anche per lo strumento di correzione prospettica, che sarà più intuitivo.
Altre cose minori:
1) si potrà importate direttamente da SD riorganizzando/rinominando le foto come si vuole 2) gli utenti FUJI e PANASONIC accederanno ai loro "picture-style" più facilmente 3) sarà immediato capire quanto pesa una foto in esportazione perché sarà scritto 4) pensando agli schermi 4K ecc... su questo programma si potranno ingrandire le icone più di prima, per agevolare la vista ed il lavoro
user19933
inviato il 09 Dicembre 2021 ore 23:36
@Gian Carlo ti consiglio di attendere che lo mettano nel sito versione inglese. Non pre-ordinare la versione giapponese perché comunque sono 2 distribuzioni diverse.
Il definitiva il programma ha implementato tante "nuove" cose che appartengono ai software che usano più livelli ma restando fedele alla sua politica. Non so fino a che punto abbia senso, però, pagarlo a prezzo pieno.
Comunque la versione jap può essere scaricata/provata gratis (per 1 mese) qui:
Chi conosce bene il programma non avrà problemi a testarlo, se ha Windows
Microsoft® finestre®11/10 / 8.1 * Non supporta 10 modalità tablet. * La versione a 32 bit del sistema operativo non è supportata.
Intel® Nucleo™ 2 Duo o superiore o AMD Athlon™ Processore 64 x 2 o superiore Scheda grafica compatibile con DirectX 10 o superiore Almeno 4 GB di RAM (8 GB o più consigliati) Disco rigido con almeno 20 GB di spazio libero
* Potrebbero essere necessari almeno 50 GB di spazio libero per la sintesi dei fotogrammi selezionati. Un display che supporta risoluzioni dello schermo di 1.024 x 768 e superiori
Ma sempre per la versione in giapponese. La "nostra" versione in inglese di fatto ancora non c'è, per nessuno. Magari arriverà il 1 febbraio 2022 (come avevamo previsto) per gli utenti WINDOWS e poi in primavera per gli APPLE.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.