RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il problema delle foto scure della Pentax ovvero il solenoide malefico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il problema delle foto scure della Pentax ovvero il solenoide malefico





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:39

Ho seguito la discussione su Pentaxforum e sono abbastanza utenti con la prima foto nera. Ti ripeto che mi èra sparito e pensavo che fosse stato il penultimo firmware .Poi ho cambiato la scheda e si è ripresentato ,(non so se è quella) una volta in 3 mesi .Da come si comporta sembra che i condensatori o qualcos'altro si scarichi ,e così il primo scatto lo perdi.Usando spesso la macchina il problema non c'è.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:48

Veramente la storia della prima foto nera nasce con le reflex Sony (ho una A230 che mi fa 'sto scherzo... ma da un bel po') ed era una cosa abbastanza risaputa ... poi ho scoperto che anche una vecchia Nikon D100 ha cominciato a manifestare questo problemino (dopo... quanto? Vent'anni?!) ma qualcuno dice che è solo una questione di batteria (boh, le mie sono tutte originali... forse sono "stanche")
Quindi nutro speranze che la mia K30 si limiti solo a questo per il futuro...


avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2022 ore 13:43

Domanda da profano assoluto in materia: posto che ho sempre sostenuto che è molto meglio far lavorare periodicamente una fotocamera piuttosto che lasciarla ferma per lunghi periodi , ma questi "condensatori" (qualunque cosa siano e seppur esistano!) non dovrebbero essere tenuti sotto carica dalla batteria della macchina ? se lasciata in sede , ovviamente .

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:04

Dipende da come è fatto il circuito se l'interruttore di accensione di fatto disconnette la batteria (come credo che sia) allora no, o quantomeno solo una parte della circuiteria viene tenuta in tensione (quella su cui eventualmente agisce l'interruttore), non tutto. Di fatto bisognerebbe capire come è implementato l'interruttore e che cosa fa.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:44

No no... la prima foto scura penso non abbia niente a che fare con i condensatori...
Le mie macchine non riposano MAI senza batteria o con la batteria scarica (faccio periodicamente il giro di tutte)
La questione è la magnettizzazione (nel caso Pentax) del ferro di cavallo che c'è nel solenoide.
Dato che non è stato usato per un po' al primo colpo rimane attaccato al magnete... dal secondo in poi riesce a sganciarsi (almeno, questo è quello che ho capito io)

Edit : penso che i famosi "condensatori" siano sempre sotto tensione, indipendentemente dalla posizione dell'interruttore "generale"... non sono quelli che alimentano la memoria della macchina e che hanno sostituito le batterie tampone?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:50

Non saprei dire. Se si presuppone che quel problema del movimento dello specchio sia legato a non meglio specificati "consensatori" suppongo che questi siano quelli coinvolti nella parte di elettronica "di potenza" (per modo di dire) che movimenta lo specchio e il resto delle parti meccaniche. Non so neanche se ci siano batterie tampone o facenti funzione di esse, penso che ormai i setting siano salvati su memorie flash non volatili. Forse c'è qualcosa a bassissima potenza giusto per l'orologio ma non saprei ...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:45

Se il problema è lo specchio, la prima foto dovrebbe essere nera, se invece si tratta del solenoide, dovrebbe essere scura, perché scattata con diaframma tutto chiuso.
Basta provare a scattare scegliendo una coppia tempo diaframma corretta con diaframma molto chiuso, per capire di quale problema si tratta.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:18

Io presumo possano essere dei condensatori che si scaricano, ma può essere come dice Lorenzo 1910.Comunque la prima foto è nera.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:26

Ho provato a fare il video dello specchio...

Naturalmente ha funzionato perfettamente...

Vabbè amen...


avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 16:52

Ero e sono sempre stato attratto dalle Pentax ma grazie a Fileo starò in guardia e forse opterò per una K-70.
Grazie

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:18

Ciao, ero molto intenzionato dal comprare una Pentax k-30 o k-70 ma effettivamente dopo aver scoperto il problema del solenoide stavo per mettere in discussione il mio acquisto.
Per fortuna ho trovato questa discussione!!
La mia intenzione infatti è prendere una reflex Pentax per adattare le mie ottiche M42 e quindi, dovendo controllare manualmente il diaframma, non dovrei essere "colpito" da il malefico solenoide, giusto?

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:37

Io ho sia la K70 che la K50 dal 2016/17 e funzionano entrambe benissimo tuttora ; vuol dire poco , vuol dire nulla? Non so e non mi interessa , riporto solo , come sempre , quanto di mia personale esperienza .

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:41

A me è successo con la K-S1 ( acquistata nel 2016 )
Solenoide rotto nel 2020.
Per fortuna era ancora in garanzia.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:48

dovendo controllare manualmente il diaframma, non dovrei essere "colpito" da il malefico solenoide, giusto?


Gli obiettivi M42 quando montati su un corpo con baionetta K vanno usati in stop down...
Ti consiglio di focheggiare con il diaframma tutto aperto e poi, prima di scattare, chiudere il diaframma al valore desiderato.
Quindi quel difetto a te non crea problemi...
però devi usare un obiettivo con il selettore Automatico-Manuale (che va messo su Manuale) altrimenti il diaframma rimane sempre tutto aperto...

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 17:51

Perfetto, grazie mille dei consigli:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me