| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:50
“ Detto questo se un domani il problema del sincro fosse risolto sarebbe bella cosa, ma scannarsi per 1/200; 1/250; 1/400 mi pare esagerato. „ Io non mi sto scannando con nessuno. Non ho mai criticato una macchina senza argomentare con esempi che conosco bene. Ora se con flash fotografi solo in studio non c'è problema, ma la Z9 è una macchina d'azione e mi aspetto che abbia le caratteristiche per quel tipo di foto non foss'altro che una macchina professionale deve coprire ogni ambito fotografico. Se per te 1/200, 1/250, 1/400 di sincro lampo sono la stessa cosa vuol dire che nel tuo uso non fanno la differenza, questo nel migliore dei casi. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:51
“ Migliaia di $ di attrezzatura ed usate il godox? Ma comprate roba seria non sto giocattoli.complimenti per l'approccio naturalistico. „ Per certi usi, soprattutto in manuale e senza sfruttare automatismi, il godox va benissimo, a volte vanno pure meglio. |
user215640 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:51
Sisì certo.come dici tu.vistonche chiedi andavo già con mio nonno a 5 o 6 anni(ovviamente osservavo) con mio padre ed oggi da sola.tu vorresti insegnare a me?ciao.saluti a te ed alla tua supponenza ed alla tua godox |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:51
“ Ma leggete bene i post?? Ho scritto illuminati da una torcia!! „ Io si, se hai luce ambiente più flash per "schiarire" puoi avere doppia immagine o scia se la velocità di sincero è troppo bassa. Ma non succede sempre dipende dal livello della luce ambiente. Perchè parli sempre al plurale....evita di fare barricata di marchio, questa volta stai iniziando tu, rispondi agli interventi singolarmente non stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Io ti ho risposto per gli AD200 che sono Pocket e non ingombranti...hai visto? Pensi che con quelli e 1/250 con la Z9 riusciresti nel bosco? Io credo di si. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:52
“ Se usi una torcia per puntare l'af e il flash per fermarlo la torcia la puoi comunque rendere ininfluente ai fini de foto. Cosa pensi che in studi si fotografi al buio? La luce continua la escludi e lasci al flash fare il suo lavoro. „ Ma cosa dici?? Se non usi la torcia come vedi quando parte?? Già faresti fatica in una notte di luna piena... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:57
“ tu vorresti insegnare a me? „ Seguito da “ ciao.saluti a te ed alla tua supponenza „ Boh... ma che poi ripeto, usato in manuale ed escludendo hss ed ettl il godox va più che bene. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:58
Scusa Taipan, ma se scatti di notte con un flash la velocità Sincro è ininfluente, potresti scattare anche a 1/60. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:59
Ci deve mostrare lo schema senno si parla ad uccellum |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:01
Ma non hanno diminuito le prestazioni scatta cmq a 1/200 1/250 come tutte le altre tranne una. Vuoi mettere invece il vantaggio di non avere un otturatore meccanico? Nessuna usura, ti pare poco in situazioni estreme? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:01
“ Io si, se hai luce ambiente più flash per "schiarire" puoi avere doppia immagine o scia se la velocità di sincero è bassa. Perchè parli sempre al plurale....evita di fare barricata di marchio, questa volta stai iniziando tu, rispondi agli interventi singolarmente non stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Io ti ho risposto per gli AD200 che sono Pocket e non ingombranti...hai visto? Pensi che con quelli e 1/250 con la Z9 riusciresti nel bosco? Io credo di si. „ Hai ragione, ma quando ti attaccano o per la velocità di sincro o per l'approccio naturalistico (sono andato con WWF e con Lipu), ti innervosisci perché capisci di parlare con gente che giudica senza sapere l'argomento. Vorrei sapere l'AD200 lo puoi usare sul contatto caldo? Perché la tecnica per fotografare i rapaci in volo in "caccia vagante" è quella di usare il flash sul contatto caldo e la torcia sulla staffa treppiede dell'obiettivo. Per quanto riguarda il bosco ho fotografato uccelli in volo con 1/250sec, ma non hai certezza del risultato. Con 1/400 ovviamente va meglio ma ancora la certezza non ce l'hai. Dipende da che tipo di foto fai nel bosco. Se fai un arrivo al nido generalmente 1/250 basta, se fai proprio un uccello in volo allora anche 1/400 a volte può risultare al limite. In particolare dipende se il soggetto lo riprendi mentre arriva frontalmente, in diagonale o trasversalmente. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:03
“ Ma cosa dici?? Se non usi la torcia come vedi quando parte?? Già faresti fatica in una notte di luna piena... „ Non ho detto di spegnerla, ma di escludere il suo contributo alla scena. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:03
“ Scusa Taipan, ma se scatti di notte con un flash la velocità Sincro è ininfluente, potresti scattare anche a 1/60. „ Non sei in buio totale, il soggetto lo illumini con una torcia per vederlo e per metterlo a fuoco e per vedere quando parte. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:04
“ Vorrei sapere l'AD200 lo puoi usare sul contatto caldo? Perché la tecnica per fotografare i rapaci in volo in "caccia vagante" è quella di usare il flash sul contatto caldo e la torcia sulla staffa treppiede dell'obiettivo. „ Certo che puoi esiste la testa per quello. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:04
“ Scusa Taipan, ma se scatti di notte con un flash la velocità Sincro è ininfluente, potresti scattare anche a 1/60. „ Credo che la luce della torcia potrebbe influire creando un po di effetto scia. Forse impostando la macchina im modo da escludere la luce della torcia si risolverebbe. Però ripeto, non è il mio campo. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:11
“ anche 1/400 a volte può risultare al limite „ Questo lo avevo detto anche nella parte I “ sono andato con WWF e con Lipu „ Pago entrambi pure se vado poco oramai pochissimo, ma questa però non è una giustificazione. Flashare i volatili sarebbe da evitare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |