RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto conta il mezzo in fase di scatto rispetto alla post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto conta il mezzo in fase di scatto rispetto alla post produzione?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:09

Ormai con programmi come Luminar NEO che ti trasformano un deserto in un'ambiente montano penso che bisogna distinguere fra una PP atta a migliorare la foto da una PP atta a fare un fotomontaggio.

E quindi se una foto di un paesaggio che prima aveva luce da mezzogiorno in PP la trasformi come se avesse la luce dell'Ora Blu, per me non è più una foto ma bensì un fotomontaggio.

Faccio eccezione SOLO se tipo hai il cielo totalmente bruciato e lo sostituisci con uno pertinente alla scena:

A me è successo con una foto in cui il cielo era bruciato e in PS l'ho sostituito con uno consono per salvare lo scatto.

Qui il RAW originale della suddetta foto





Qua quello sviluppato e col cielo "riparato"





Ma se il cielo fosse apposto ma l'ora era tipo mezzogiorno, avrei tenuto lo scatto così com'è cercando solo di pompare bene contrasto e colori per renderlo più appagante.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:09

Credo che le ottiche ancora incidano sul risultato, per quel che vedo io, uno sfocato di un'ottica di livello a diaframmi super luminosi rimane molto meglio di uno scontorno del soggetto con sfocatura dello sfondo.

Detto questo, quando poi si passa al fotomontaggio sostituzione del cielo etc etc non ha più senso parlare di nulla.

Comunque l'RF 24-105 è una signora lente, tutt'altro che umile.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:13

però qui si confonde la QI di NR recuperi luci e ombre, dettaglio, che differiscono tra le varie macchine fotografiche e che una sapiente PP può migliorare notevolmente

con il volgare cambiate cielo o aggiungere erba

sono due cose completamente diverse, non si possono fare questi minestroni, se cambio un cielo modifico la scena di una foto, se riduco il rumore miglioro la QI, ripeto sono cose diverse e non vanno confuse

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:30

Pare riconoscere anche soggetti non umani... ho fatto click su selezione soggetto e tac! Sorriso



P.S. In realtà la maschera sarebbe da rifinire in quanto si è scordato un pezzo della sponda dietro, ma è un attimo cliccando sui tool aggiungi o togli

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:36

LR fa un buon lavoro, ovviamente per il lavoro di fino PS è imprescindibile.

Riguardo alla sostituzione cieli il problema è avere una luce coerente con la scena. Si capisce subito quando è posticcio quando non c'è congruenza tra luminosità del cielo con quella della "terra". Vedere un cielo meno luminoso del paesaggio è un pugno nell'occhio visto che la luce proviene da là.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:37

ma la differenza tra le macchine fotografiche sta proprio nel tempo da dedicare alla PP e non nel risultato che si ottiene, se la macchina è performante in dettaglio e QI il file in raw è quasi sempre già pronto

Ma a parte generi molto di nicchia, in quali è così importante avere la macchina con filtro AA meno spesso o l'ottica che risolve un paio di mm in più? Tu in un bel ritratto perdi del tempo a contare i pori della pelle o giudichi lo scatto nella sua interezza? Guardi la modella, luce, location o fai uno zoom al 200% e cerchi il fotografo riflesso nell'occhio della modella? ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:43

Ma a parte generi molto di nicchia, in quali è così importante avere la macchina con filtro AA meno spesso o l'ottica che risolve un paio di mm in più? Tu in un bel ritratto perdi del tempo a contare i pori della pelle o giudichi lo scatto nella sua interezza? Guardi la modella, luce, location o fai uno zoom al 200% e cerchi il fotografo riflesso nell'occhio della modella?


+100

Quante fisime in giro! gente che perde diottrie a guardare al 300% minuzie che non hanno senso se non in casi particolarissimi. Uno che va a guardare ste robe, ci metto anche gli angoli non nitidi come il centro, è perchè non è assolutamente preso dalla foto in se altrimenti non ci baderebbe minimamente. ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:44

Riguardo alla sostituzione cieli il problema è avere una luce coerente con la scena. Si capisce subito quando è posticcio quando non c'è congruenza tra luminosità del cielo con quella della "terra". Vedere un cielo meno luminoso del paesaggio è un pugno nell'occhio visto che la luce proviene da là.

Web, senza leggere la didascalia ;-) se ti mostrassi questa foto a cosa penseresti?



Ricollegandomi al discorso di prima fatto con Stefano, cosa è contato di più in questo scatto? L'attrezzatura? La bravura del fotografo? Secondo me vista l'entità dell'evento e la sua durata (pochi minuti) la cosa più importante è stata il fattore c! ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:45

Fammi capire: l'aver adoperato un'immagine fotografica in quell'artwork trasforma quest'ultimo in fotografia?
Mica male...

Di foto in realtà ce ne sono 4. Se avessi lasciato solo quelle ed eliminato il resto sarebbe fotografia?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:07

Ricollegandomi al discorso di prima fatto con Stefano, cosa è contato di più in questo scatto? L'attrezzatura? La bravura del fotografo? Secondo me vista l'entità dell'evento e la sua durata (pochi minuti) la cosa più importante è stata il fattore c!


A parte la bellezza dello scatto (qui potrebbero dirti di aver fluidificato il cielo MrGreen) il risultato a livello di luminosità è reale. Immagina se avessi fatto il sotto più luminoso del sopra. Questo si vede spesso sia ottenuto lavorando in PP che coi fltri ND digradanti. Lo trovo innaturale.

In ogni caso mi trovi assolutamente concorde. Per le ottime fotografie, visto ormai il livello medio dell'attrezzatura, ci vuole il tempo, studio e soprattutto il mezzo fotografico più comodo che non ti pesa portarti dietro e con cui hai feeling. E si! a volte trovarsi al posto giusto nel momento giusto.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:18

Più di tutto ci vuole C.
Poi ci vuole esperienza, gusto e manico.
Poi ci vuole la lente.
Alla fine ci vuole la PP.
Il corpo conta meno.

Se non ci sei, non lo puoi fotografare.
Se sei una capra o non hai gusto farà sempre schifo.
Se fai una notturna e la lente soffre di coma, farà schifo.
Se non sai come editare, che sliders toccare, peggiorerà.

Alla fine, la reflex, per chi non ha necessità particolari, conta meno di tutto.
È solo un mezzo tecnico, meglio se è buona, ma se non sai gestire C, lente, inqadratura e PP, anche la futura Z9 farà foto brutte.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:19

il fattore C è fondamentale sempre

Al posto giusto, nel momento giusto, coi riflessi pronti a cogliere quel che si presenta e non perderlo!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:28

Questa è l'immagine originale uscita dalla A7 III senza nessuna modifica.
E qui sotto il link della foto elaborata in postproduzione.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4077870&l=it

Il mezzo conta molto secondo me perché la nitidezza in questo caso non la puoi inventare in postproduzione. Ma anche la post in questo caso ha un ruolo fondamentale in quanto ha dato "vita" a un immagine smorta e anonima.


Una domanda, quale delle due foto rappresentava meglio ciò che hai visto con i tuoi occhi, la prima non elaborata o la seconda?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:29

Bah, rimane sempre lo stesso problema di sempre: voler a tutti i costi sembrare e fare cose che non si sia in grado di fare in autonomia.
La post produzione esiste da quando è nata la fotografia, e ha seguito a pari passo quest'ultima.
Quello che si vede oggi non è altro che lo specchio della tecnologia fotografia odierna.

Personalmente rimango perplesso non di fronte a questa ovvietà, ma all'utilizzo.
Sembra che si voglia a tutti costi sembrare più David Copperfield che fotografi, solo per impressionare con effetti speciali aggiunti quello che non si è stato in grado di realizzare con i mezzi a disposizione.

Ho letto anche l'intervento di @Dantemi sul fatto che la leica M gli ha insegnato a essere più riflessivo quando fotografo. Sono totalmente in disaccordo su questo fatto. Non è la macchina in sè (la nikon fa fatto macchine più valide , come anche obbiettivi eccezionali), ma la persona. O meglio, com'è la persona, la sua visione del mondo, come pensa.
Mettendo sulla stessa linea mente, occhio e obiettivo si ha lo stesso risultato anche con una Canon ae1.

user14408
avatar
inviato il 14 Novembre 2021 ore 12:35

A questo punto l'unica cosa certa è che ormai si può anche fare a meno del fotografo.


Eh, io riflettevo sul fatto che pochi anni fa, mica 100, una domanda simile a quella dalla discussione manco ci sarebbe stat.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me