RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Decentrabile con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lente Decentrabile con Photoshop





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:23

Se si volesse fare un lavoro di qualità sarebbe necessario riesumare un banco o una folding, purché dotata di ampio decentramento anteriore, muniti di ottica grandangolare ad ampia copertura, che è cosa diversa dall'angolo di campo. Questo varia col variare del formato della pellicola, la copertura no, e di portapellicola piana 4"X5". Formati superiori sarebbero consigliabili, ma occorre considerare il costo dell' attrezzatura nonché della pellicola piana che, più si sale col formato più è difficile da reperire. Si scatta alla vecchia maniera, si sviluppa in proprio o in laboratorio ( meglio) e sempre dal laboratorio si fa eseguire una scansione professionale. Il file, ritoccato o meno, si consegna al cliente. Il prezzo del lavoro non può essere economico e i clienti disposti a pagare cifre elevate ( ammortamento attrezzatura, spese di spostamento, pellicola e laboratorio più guadagno personale) praticamente non ci sono. Però questo dovrebbe essere un sito di fotoamatori, non di tecnici specializzati, e le fotografie più che fedeli riproduzioni dell' oggetto dovrebbero tendere alla metafisica e quindi delle linee cadenti ce ne dovremmo fregare , anzi, usarle per accentuare, se lo si volesse, il senso della altezza.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:35

Faccio parte della categoria dei fotoamatori facoltosi descritta da Kwlit e continuo a sostenere che il 17 TSE è una gran lente, con la quale scatto anche a mano libera, che mi restituisce in camera risultati già pronti e in alcuni casi irrealizzabili con ogni altro tipo di ottica, ma ovviamente è solo il mio parere da ignorante fotoamatore facoltoso…

Non capisco perché debba sempre arrivare il professore di turno a mostrarci la corretta via e a dare automaticamente degli idi0ti a tutti quelli che la pensano diversamente?!?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:27

Scrivere che un obbiettivo non è conveniente e che i suoi risultati possono essere ottenuti per altra via non equivale a dare dell'× a chi lo ha comprato o/e lo usa. Se lei si sente × mi creda, io non c entro nulla. Mi congratulo con lei per la sua larga disponibilità di denaro da spendere nel suo hobby ed aggiungo che dove c'è piacere non c'è remissione. Per un bel ritratto si consigliano focali medio lunghe per una serie di motivi che credo anche lei conosca. Ciò non toglie che qualcuno usi un forte grandangolo. Lo vogliamo censurare.. e perché mai ? Ho solo esposto alcuni sistemi alternativi, comodi come la postproduzione, e scomodi come il banco ottico. Si sente offeso ? Voleva un coro di "beato lei che può permetterselo" ? Se ben ricordo, qualche approvazione l ha avuta. Stia sereno .
Il professorino

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:47

Vorrei raccontare un aneddoto. Ero con il mio decentrabile a fare foto di architettura, un tizio come spesso accade si mette di fianco a me e si posiziona in modo che io possa vedere lo schermo del suo cellulare, presumo di ultima generazione. Apre una schermata dove a video fa le correzioni per correggere le linee cadenti, scatta la foto e mi guarda come fossi un pir.la. Nel suo immaginario evidentemente lo ero, intendo un pir.la. Una mia supposizione per carità, il tizio non ha proferito parola.
Evidentemente per quel signore non era per nulla necessario comprare una grossa macchina fotografica attaccarvi un grosso obiettivo con tanto di manopole e metterlo su un altrettanto grosso cavalletto. Bastava il suo cellulare che in piu fa navigare in internet telefona manda messaggi fa video etc etc.

Il fatto che si possa usare un grandangolo non decentrabile per fare foto di architettura è una sacrosanta verità. quel giorno scoprii che si possono anche usare cellulari. poi ci sono i banchi ottici... insomma ci sono molte soluzioni.
Io continuo ad usare il mio decentrabile però.

In merito all'etichetta di 'facoltoso fotoamatore' io penso sia preferibile non usarla... anche perchè non è detto che se un fotoamatore si compra un decentrabile allora è facoltoso, magari ha mangiato patate per 3 anni per mettere da parte i soldi per acquistarlo :-P

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:51

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3310517

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:55

Scrivere che un obbiettivo non è conveniente e che i suoi risultati possono essere ottenuti per altra via non equivale a dare dell'× a chi lo ha comprato o/e lo usa. Se lei si sente × mi creda, io non c entro nulla. Mi congratulo con lei per la sua larga disponibilità di denaro da spendere nel suo hobby ed aggiungo che dove c'è piacere non c'è remissione. Per un bel ritratto si consigliano focali medio lunghe per una serie di motivi che credo anche lei conosca. Ciò non toglie che qualcuno usi un forte grandangolo. Lo vogliamo censurare.. e perché mai ? Ho solo esposto alcuni sistemi alternativi, comodi come la postproduzione, e scomodi come il banco ottico. Si sente offeso ? Voleva un coro di "beato lei che può permetterselo" ? Se ben ricordo, qualche approvazione l ha avuta. Stia sereno .

Ognuno è libero di portare la propria opinione, ci mancherebbe! Infatti è quello che tutti hanno fatto con garbo in questo topic...

Ma poi è arrivato lei con la sua spocchia e dall'alto della sua brillante cattedra ha giudicato tutti come degli idi0ti, affibbiando pure dei nomignoli con chiari intenti dispregiativi a chi non la pensava allo stesso modo!

Mi fermo qui che è meglio... a non più risentirci!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:03

Mah....

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:35

I ragionamenti di Kelit sono più che giusti e se io fossi facoltoso mi prenderei banco ottico, dorsi MF e obiettivi adeguati.
I ts-e me li sono potuti permettere pur non essendo facoltoso: li ho presi usati e li ho finanziati con entrate da concerti e conferenze senza toccare il mio stipendio fisso. Pur ritenendo ben sostenibili e ragionamenti fatti da alcuni di voi, ci sono situazioni in cui sono molto contento di avere i decentrabili. Se dovessi accorgermi che posso fare le stesse cose senza i decentrabili li rivenderei senza pietà... tranne il vecchio 90, ci sono affezionato.

user653
avatar
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:47

Zeppo,scusami,mi state creando ancora piu confusione,siamo ritornati al punto di partenza

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:48

Edecapitani...una folding usata, con obbiettivo e dorso più qualche chassis costa meno di un decentrabile per 35 mm. Certo, poi c è la scomodità di trasporto ed uso ( treppiede, mal tollerato dapertutto tranne che non si lavori su commissione) e le spese di esercizio. Anche per te, se ti trovi bene coi decentrabile, perché non continuare ?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:58

Ma infatti potessi e volessi, per divertirmi lo prenderei anche io.

Ma mi preme sottolineare per chiarire la questione una volta per tutte che sulle digitali NON c'è altro modo di sfruttare TUTTI i mpx del sensore senza perdite di QUALITÀ e risoluzione dell'immagine, per la correzione delle linee cadenti: dire che non sono utili, perché si possono ottenere gli *stessi* risultati senza, è un'enorme, enorme inesattezza.

Si ottengono immagini similari perdendo risoluzione (a volte anche parecchia): ecco, questa è un'affermazione intellettualmente onesta.

Detto questo quindi, uno fa le proprie valutazioni (soggettive) e valuta se vuole il TS o corregge in post. Io ho preso un 14mm Samyang, guarda caso, perché ho valutato che il TS non potevo permettermelo e non l'avrei usato abbastanza nemmeno come UWA liscio; altri invece lo prendono e lo usano (basterebbe aprire le gallerie degli utenti in questione per accorgersene senza sforzi) con gran profitto, gran soddisfazione e ottimi risultati.

Plain and simple.

Ma ora me ne esco anche io dalla discussione, perché vedo che rischia di scivolare in un budello "pernicioso-forbito" di cavilli e sofismi, a cui ormai questo forum mi ha purtroppo abituato nel tempo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:06

Insomma fareste come i fratelli Alinari!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:26

Kelit, infatti continuo. Quando fotografo l'architettura non mi faccio problemi di pesi e di comodità, i cavalletti li porto e li uso. Per quanto riguarda il poterli usare, in Francia, per la mia esperienza, è tutto molto semplice, mandi una mail per chiedere il permesso all'ufficio preposto e nel giro di una o due ore ottieni il permesso. Se le foto sono ad uso commerciale paghi, altrimenti no.
In Italia, sempre per la mia esperienza, è un delirio. Ho mandato diverse mail nel giro di due anni all'indirizzo preposto per fotografare una chiesa di Verona e non ho mai avuto risposta, ho scritto per fotografare un bene del FAI compilando l'apposito modulo, il fai ha passato la palla ai beni culturali e non ho più avuto risposta, né sì né no. In una chiesa lombarda il parroco mi ha detto che dovevo fare richiesta all'archivista che però è scorbutico quindi mi ha suggerito di fotografare durante l'ora del pranzo e della pennichella. Certe volte vai, fotografi e nessuno ti dice niente. Un'ottima esperienza l'ho avuta a Cantù: alla mia mail ha risposto l'assessore alla cultura che poi è venuta ad aprire la pieve solo per me e mi ha dato tutto il tempo necessario.

Comunque, sul fatto di poter fare a meno del decentrabile ripeto, io conosco professionisti del settore che ne fanno a meno. A me è capitato di fare diverse foto (non sono foto "artistiche", sono foto che mi sono utili, le utilizzo nelle mie conferenze e lezioni) in cui un grandangolare di 10mm su FF non era sufficiente a prendere tutto, ho dovuto utilizzare il 17 su diversi gradi di decentramento e poi comporre. Naturalmente quando sei così sotto c'è il rischio di ottenere risultati che appaiono innaturali, bisogna imparare a trovare la misura giusta.
Il ts-e 90 mi consente di fotografare i capitelli frontalmente anche con poco spazio a disposizione, le linee rimangono comunque pendenti ma molto più morbide. Potrei ottenere gli stessi risultati con una post? Probabile ma mi è utile vedere in diretta quel che ottengo con lo scatto.

A Maxnumero1: fai bene a pensarci con calma, provare col 24 comprato su Amazon che eventualmente puoi restituire. Sono obiettivi che qualcuno compra spendendo molto e poi non usa. A me è andata bene perché i miei li ho presi usati proprio da fotografi che avevano sbagliato l'acquisto, tranne il 90 che ho comprato da una fotografa di Milano che l'aveva usato a lungo, poi aveva esaurito i progetti per i quali lo utilizzava.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:38

Mi avete fatto ricordare un evento di wualche anno fa .
Ho dovuto accompagnare alcune agenzie immobiliari, grandi agenzie, per grandi uffici...
Una manda addirittura un fotografo, aveva un canon 5d vattelo a ricordà, ed un ts che suppongo fosse il 17 appunto.
Siccome per la casa vacanza chiamammo un """fotografo"""" ( notare virgolette) che venne scatto' come se avesse un cellulare e alla mia faccia rispose, tanto in post produzione sistemo tutto...foto mai usate ovviamente.... In quanto inutilizzabili.
Quindi da questo precedente mi misi a parlare col fotografo, notando che tendeva a perdere tempo a sistemare alcune cose ed altre no, incuriosito anche per la precedente esperienza, gli dissi ma poi non sistemi tutto con Photoshop? La sua risposta fu "professionalmente" illuminante, non avevo ancora lo studio, mi disse dipende dal tempo, certe cose faccio prima a sistemarle in post altre prima delli scatto.
Alla fine è solo questione di tempo, se si fa per passione o lavoro...
E non voglio dire che chi lo fa per lavoro non abbia passione ma, ed oggi posso confermarlo, diverso , se lavoro utilizzo tutta la mia conoscenza e i mezzi a disposizione per avere il risultato che mi serve, se scatto per me stesso uso quello che mi pare come mi pare anche se dovessi sembrare don Chisciotte...MrGreen

P.s.
Il senso è se hai tempo e lo fai per te puoi usare uno dei tanti sistemi proposti, compreso la fusione di millanta scatti .,.. se hai un cliente o poca voglia di stare al PC.... Partire con un decentrabile aiuta

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 21:18

Zeppo,scusami,mi state creando ancora piu confusione,siamo ritornati al punto di partenza


dai retta ad un "vecchietto" che ha vissuto il periodo dell'analogico con tutte le sue complicazioni e difficoltà e ora vive nel periodo digitale, dove sembra di essere in paradiso!

Cosa è meglio:
- un treno a vapore o uno elettrico?
- un veliero o una motonave?
- avere i freni a disco o a tamburo?
le risposte sono ovvie......

Un po' meno ovvio è stabilire se è meglio usare una ottica decentrabile o eseguire postproduzione, io penso che è meglio la postproduzione e di molto.

Prova a farti una domanda..... come mai nessuno, o quasi, produce più ottiche decentrabili?

Eppure oggi si vedono veri e propri capolavori ottici che un tempo ce li sognavamo, ma le ottiche di quel tipo sono sparite, come non si trovano più ingranditori, proiettori dia, ecc.

La risposta è semplice: quelle ottiche servivano ai tempi dell'analogico, per certi usi non se ne poteva fare a meno, oggi sono solo una inutile sovrastruttura, sono utilizzabili, per carità, ci si può pure divertire molto.... ma finisce lì.

La verità è che sono come i filtri rossi o gialli davanti alle ottiche, cioè del tutto inutili, però sono bei giocattoli e quindi adorati da alcuni, bisogna però avere la onestà intellettuale di ammetterlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me