| inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:06
Personalmente non mi curo del futuro del sistema M, ho appena preso il sigma 56 f 1.4 e' ho 11/22 - 22 - 28 macro - 15/45 e kamlan 50 f 1.1 + speedbooster vitrox - se dovesse cessare la produzione e "morire" la m6 old, cercherei un altro corpo M usato ( anzi, probabilmente lo cercherò comunque) - - - PS: ... ho anche Rp e 1d4 con molte ottiche EF, ma il sistema M resta il miglior riferimento come rapporto Q/P, basta non avere pretese in contesti fortemente dinamici e pur utilizzandolo tranquillamente con ottiche EF, essere consapevoli di cosa comporta, montare un 70/200 f 2.8 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:42
“ ma il sistema M resta il miglior riferimento come rapporto Q/P, basta non avere pretese in contesti fortemente dinamici e pur utilizzandolo tranquillamente con ottiche EF, essere consapevoli di cosa comporta, montare un 70/200 f 2.8 „ concordo in toto. spessissimo nella borsa delle FF, in un angolino è presente la M6 da usare con una terza lente, che sia essa M o EF |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:13
“ Personalmente non mi curo del futuro del sistema M, ho appena preso il sigma 56 f 1.4 e' ho 11/22 - 22 - 28 macro - 15/45 e kamlan 50 f 1.1 + speedbooster vitrox - se dovesse cessare la produzione e "morire" la m6 old, cercherei un altro corpo M usato ( anzi, probabilmente lo cercherò comunque) - - - PS: ... ho anche Rp e 1d4 con molte ottiche EF, ma il sistema M resta il miglior riferimento come rapporto Q/P, basta non avere pretese in contesti fortemente dinamici e pur utilizzandolo tranquillamente con ottiche EF, essere consapevoli di cosa comporta, montare un 70/200 f 2.8 „ “ concordo in toto. spessissimo nella borsa delle FF, in un angolino è presente la M6 da usare con una terza lente, che sia essa M o EF „ quoto in tutto .... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:20
E poi basta l'efm 22mm per giutificare l'intero sistema. O sono incappato in un buon esemplare o non ho mai trovato altre lenti con quel mood. Ho provato il 40mm f2.8 su ff sperando che pancake per pancake facesse circa uguale, ma non ho avuto la stessa soddisfazione. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:49
siamo in due, ottima lente il 22, non dovrebbe mancare in un sistema M, ci fai di tutto e il rapporto q/p è insuperabile |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:36
Il "tallone d'Achille" del sistema M non sono certo le ottiche, ma casomai i corpi che non beneficiano di un Af adeguato in scatti dinamici e di aggiornamenti ( non ho provato però la m6 MK2 che sembra abbia beneficiato di un buon miglioramento) |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:57
“ non ho provato però la m6 MK2 che sembra abbia beneficiato di un buon miglioramento „ provala, il miglioramento rispetto alla M6 è concreto sia lato AF che velocità operativa, è superiore alla M6 anche lato costruttivo e sensore |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:26
... potrebbe essere (anzi, quasi sicuramente sarà il secondo corpo M, visto che la m50 non mi ha convinto del tutto ), quando la troverò usata a un prezzo decente - seguirà a ruota la R6 x sostituire Rp e 1d4 |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:33
Secondo me M è una bomba. Ho la M100. Il sistema non avrà nessuno sviluppo mi sa. Te la tieni fin che va. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 20:44
può darsi che invece Canon lo conservi l'Eos-M visto che ha chiuso l'EF, se lo tiene come sistema leggero ed economico anche se dovesse portare l'APS-C sull'Eos-R che non potrà mai essere mini con quel bocchettone... |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:45
In ogni caso, x ora, continua a vendere, quindi .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |