RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corredi Canon + Olympus per corredo Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corredi Canon + Olympus per corredo Sony





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:25

Ci avevo pensato ad una R6 ma R6 secondo me è qualitativamente troppo sotto rispetto ad 5d iv


r6 è meglio di 5d4 sotto tutti i punti di vista, ti parlo per esperienza diretta e dopo mille prove sul campo (e più di 50.000 scatti realizzati in meno di 6 mesi)

L'unica cosa è il sensore che ha 20mpx contro i 30mpx della 5d4, ma quello non ha nulla a che fare con la qualità del file, anzi, la r6 ha un sensore eccezionale.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:30


L'unica cosa è il sensore che ha 20mpx contro i 30mpx della 5d4, ma quello non ha nulla a che fare con la qualità del file, anzi, la r6 ha un sensore eccezionale.

Io non capisco in questo forum come è la percezione degli utenti, quando leggo "eccezionale" mi aspetterei qualcosa di stratosferico.
Ecco la gamma dinamica e il recupero che tempo fa è stato il collo di bottiglia dei sensori Canon, io vedo due sensori molto simili ( nel campo reale direi uguali ), ma con quello della 5DIV da 30MPx.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e


Ad alti ISO il vantaggio della R6 è minimo, la 5DIV può vantare più pixel che con uno strumento di Denoise avanzato può essere d'aiuto per il dettaglio.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Lato sensore tra R6 e 5DIV, per me, si perderebbe risoluzione, si guadagnerebbe lo stabilizzatore e i vantaggi delle mirrorless, si perderebbe anche l'Af a tipo di fase ( io lo ritengo ancora migliore, percezione personale, e per molti ancora una garanzia )

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:21

Infatti chiedevo a voi che possededole mi potevate aiutare a fugare i miei molti dubbi. Ho molti dubbi anche perché il file della 5d iv mi piace molto e non vorrei trovarmi male nel cambio. La 5d iv è una macchina stupenda solo che volevo passare a mirrorless per pesi e problemi come il back front focus che non so mai regolare da solo. Poi anche se grande macchina ha anni. Di Sony non conosco nulla, ne ho solo letto bene. Non fosse una questione di prezzo prenderei una r5 e stop...

La 5DIV è una macchina stratosferica, se costa ancora tanto anche sull'usato, ci sarà un motivo?
Ti ripeto, fatti passare la scimmia. L'unico vantaggio delle mirrorless è per i video e per il fuoco sull'occhio, e per qualche ottica in particolare, comunque costosissima.
Vedi la 200-600 Sony, o i nuovi fissi GM da 1500 euro.
Io il passaggio l'ho fatto da 5dIV a Sony, e se non hai esigenze specifiche (tipo se è necessario il monitor basculante), non vale assolutamente la pena.
Le ottiche L Canon EF sono splendide, l'ergonomia della 5d è perfetta, ed è molto robusta, e in più puoi usarla come una mirrorless in live view.





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:53

Alabamasmith e Michaeldesanctis condivido in buona parte quanto affermate, la 5Dmk4 l'ho usata per 4 anni in tutte le condizioni ed ha lavorato molto bene, ma devo pur testimoniare che, al di là delle varie affermazioni pseudo-ingegneristiche, la sola Eos RP con il suo sensore aveva distrutto miseramente la resa della mia mk4, in tutti i sensi, a parità di impostazioni in studio e in esterna, a cominciare dal modulo AF.
Non esiste solo il sensore come pezzo di silicio ed il suo valore mpx, ma tutto il resto dell'elettronica e come viene gestito cambia totalmente la resa finale del jpeg o raw. E questo è quello che conta.
Non parliamo poi della R6 che crea un divario maggiore, aggiungendo velocità nell'ergonomia generale e di resa.

Crilin_1975 ha perfettamente ragione, tra i 30 mpx di una dslr e i 20mpx di una ML, la differenza è impercettibile.
Le cose bisogna provarle dal vivo.

Però ad onor del vero, se qualcuno ricomincia da zero o un novizio, di questi tempi trovare una 5Dmk4 usata sarebbe un extra lusso da sfruttare in pieno insieme a tutti i vetri aggancio EF.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:22

Doriano, ho avuto anche R e RP, ma la 5dIV è fatta in modo tale da poter cambiare le impostazioni senza mai staccare l'occhio dal mirino. Era un punto d'arrivo qualche anno fa, e a mio avviso anche oggi ha il suo perché. Ripeto: per questioni di lavoro io l'ho cambiata (faccio fotografie\video d'interno e mi serviva il monitor basculante, per non stare sempre in ginocchio), ma è la fotocamera che più mi è piaciuta, anche se ha meno gamma dinamica, ha meno opzioni video, non ha l'eye af delle mie Sony.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:55

si perderebbe anche l'Af a tipo di fase


?????

"La messa a fuoco automatica più rapida del mondo, con una velocità di 0,05 sec, tra le mirrorless digitali con obiettivi intercambiabili e sensore full frame da 35 mm o equivalente, AF a rilevamento del contrasto e AF a rilevamento di fase sul piano dell'immagine "

Forse devi andare a leggerti la scheda tecnica della R6.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:05

Scusate, non ho capito quale ha l'af più preciso e veloce?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:13

Scusate, non ho capito quale ha l'af più preciso e veloce?


R6, ha il sensore dell'ammiraglia Canon.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:50

Minor mpx=miglior prestazioni ad alti iso


Mica vero. Se ricampioni in basso ad alti ISO raramente la pixellata è inferiore a parità di tecnologia.

Io non capisco in questo forum come è la percezione degli utenti, quando leggo "eccezionale" mi aspetterei qualcosa di stratosferico.


È sempre così si va ad iperboli che nascondono supercaxxole prematurate a destra.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:02

@Michaeldesanctis

Uso r6 e 5d4 affiancate in condizioni dove purtroppo si scatta spesso ad alti iso.

Il file della r6 è più "strapazzabile" ad alti iso, del resto ha il sensore della 1dx3.

Non ho nessun interesse ad affermare che una sia migliore dell'altra, le uso entrambe.

Le ottiche EF vanno meglio su r6 che su 5d4, af è più preciso, che poi il vantaggio non è solo l'eye af quanto il poter piazzare il punto AF esattamente dove vuoi tu, su qualsiasi punto del fotogramma, conservando la stessa precisione di un punto centrale della reflex, anche a diaframmi apertissimi ha una precisione e un rate di foto a fuoco impressionante con soggetti ai margini del fotogramma.

Ti riporto la mia esperienza sul campo, l'ho testata a fondo in vari generi anche se ce l'ho soltanto da 6 mesi l'ho veramente massacrata questa r6, è una gran macchina dal rapporto qualità prezzo eccezionale.

Onestamente dopo averla usata dal matrimonio allo sport alla danza, non vedo un solo vantaggio nell'af delle reflex.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:07

A livello di AF non c è paragone, le uso entrambe nel wedding, con una tracolla, una r6 alla mia destra e la 5D IV alla mia sinistra, quindi so di cosa parlo. Come anche il file, lasciando perdere i mpx, è molto più malleabile quello della r6 (quei matrimoni mi capita anche di postprodurli).

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 22:00

Crilin e Vale se voi dovete croppare un pochino vi trovate meglio con r6 o 5d iv?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 22:23

Se devi davvero croppare bisogna superare i 40 mpx. tra le altre la differenza c'è ma è modesta. Te lo dico da persona che in casa ha una 24 mpx ed una 61 ed ho avuto di tutto in questi anni, i 13 mpx sembrano tanti ma in una foto non cambiano in mpodo sostanziale la croppabilità...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 1:55

Chiaro che la 5div va meglio per croppare, ma mica devi stampare cartelloni pubblicitari eh, non è che se croppi un po' il file della r6 salta in aria..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 4:16

io vivo ancora felicemente sereno con la 5dmk3 e la 6dmk2.
Non nego che avrei voluto fare il cambio anche io, ma i costi erano proibitivi ed i pesi erano uguali. Allora prima di svendere tutto Pian pianino ho affiancato al corredo canon, un corredo fuji, e li uso alternativamente a seconda delle esigenze, sopratutto per viaggiare più leggero. Fidati, ancor oggi, se usate diligentemente, quella vecchia generazione di canon, unito ad un corredo decente di ottiche, soddisfa alla grande qualsiasi condizione di luce, ed ancor oggi in giro una grande fetta di professionisti ed amatori evoluti (e non) continuano ad usarle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me