RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking







avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 0:42

Allora, tutte le foto sono state fatte su cavalletto. Ho provato a fare lo stacking con le stesse foto tramite photoshop (domani posto l'immagine) e il risultato è molto buono.

Sicuramente c'è qualche settaggio che sbaglio, perché da quanto letto Helicon deve essere nettamente superiore a Photoshop rispetto questa funzionalità.

Vediamo se qualcuno è in grado di capire dove sia il problema.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 9:06

Non sono intervenuto perché ho visto che sei andato su Helicon Focus che credo sia ottimo, ti consiglierei di provare Affinity Photo; puoi scaricare la trial e comunque ha un costo ridicolo per tutto quello che fa; lo uso da anni, pagato in offerta meno di 30€ e sempre aggiornato gratuitamente, e a parer mio è migliore di PS per il Focus stacking.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:53

Come anticipato nel mio post precedente allego l'immagine dell'anello realizzato con Photoshop e, naturalmente, utilizzando gli stessi file dati in pasto a Helicon. Come potete vedere, pur non creando qualche problemi al perimetro del gioiello, Photoshop ha prodotto un file utilizzabile:




avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:24

Credo che il sw sia stato ingannato dai riflessi delle pietre dell'anello, come vedi ne ha posizionate diverse a distanze uguali.

Concordo. Inoltre, hai verificato che la sequenza delle foto parta dalla più vicina alla più lontana?

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 19:25

Allora, la sequenza non è stata fatta in ordine perchè, non usando una slitta, individuavo i vari punti di messa a fuoco in maniera non precisa e sequenziale. C'è da dire che la sequenza era la stessa anche con Photoshop e il software ha ricostruito bene.

Questo pomeriggio comunque, approfittando di un amico che mi ha prestato la slitta, ho riprovato a fotografare l'anello in questione (unica differenza su sfondo bianco ma immagino non abbia nessuna importanza).

Questa volta gli scatti sono stati sequenziali e devo dire che Helicon ha fatto un ottimo lavoro. Posto la foto che vale di più di tante parole.




avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 21:53

Bravissimo Stefano, ottimo lavoro. E' fondamentale che gli scatti siano sequenziati perfettamente. Risultato magnifico

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 22:07

Quello che mi incuriosisce è..... purché un Focus Stacking per queste tipologie di foto?

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 22:45

Perché con un ingrandimento di questo tipo, nemmeno a diaframmi chiusissimi riesci a mettere tutto a fuoco.

Comunque per ora è solo un esercizio, quello che a me piacerebbe ottenere sono foto macro di qualità di insetti e fiori in ambiente naturale.

A questo proposito e dopo aver ammirato la sua splendida galleria di macro, chiedo a Jimimercury come è possibile realizzare questo tipo di scatti su insetti che non stanno fermi come un oggetto inanimato. Considerando poi che fiori, erba e ospiti così piccoli si muovono anche con una leggerissima brezza.

Insomma c'è tanto da studiare, ma sono sicuro che grazie al forum potrò migliorare la mia tecnica.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 22:51

Perché con un ingrandimento di questo tipo, nemmeno a diaframmi chiusissimi riesci a mettere tutto a fuoco.

è un anello da 2 centimetri non riesci a metterlo a fuoco tutto?

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:19

No, tieni presente che con un f8 per mettere tutto a fuoco ho fatto una quarantina di scatti, uno ogni millimetro. Forse ne potevano servire meno, ma questa cosa la lascio agli esperti

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:25

Stefano non entrare nella macro extrema altrimenti non ne vieni più a capo…. MrGreen
Battute a parte hai scattato su un piano focale solo mi fa strano molti non sia riuscito a mettere tutto a fuoco con uno scatto solo… puoi chiudere anche di più ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2022 ore 23:39

66 ho visto alcune foto della tua galleria. Che dire fantastiche.

Magari come dici tu chiudendo a 22 potevo mettere a fuoco tutto, però sicuramente degradando l'immagine e ottenendo tempi di scatto importanti.

Come dicevo nel precedente post, sto solo cercando di imparare volendo poi realizzare scatti macro in natura e li, come ben sai, la velocità è un fattore determinante.

Nel vedere le tue foto, ho capito che la sai mooolto lunga.


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 10:33

chiedo a Jimimercury come è possibile realizzare questo tipo di scatti su insetti che non stanno fermi come un oggetto inanimato


Se il soggetto non sta fermo, è impossibile fare focus stacking. Di conseguenza vanno seguite alcune accortezze, e bisogna avere un pò di fortuna. Innanzitutto ci deve essere assenza totale di vento, prerogativa fondamentale, di conseguenza ci sono giornate in cui il focus stacking in campo non è proprio possibile.
Inoltre il soggetto deve essere immobile, per questo basta uscire di casa prima dell'alba per andare alla ricerca (i soggetti come farfalle o api restano immobili ), ed iniziare a scattare ai primi raggi del sole.
Nonostante questo il lavoro alla fine non va a buon fine, perchè a tali ingrandimenti noi non ce ne accorgiamo, ma quando andiamo a casa a vedere il risultato sullo schermo, notiamo piccoli movimenti del soggetto che ci fanno buttare il lavoro. Serve tanta, tanta, tanta pazienza. Chiaramente la buona riuscita dà una grande soddisfazione

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 20:17

Felice che tu abbia risolto il problema con helicon.
Per la slitta, non credo convenga prendere quella nuova della NiSi: o cerchi la 180 classica, o se puoi arrivare sui 200€ come nel caso della nm-200, allora inizi a cercare prodotti di altro tipo (vedi anche slitta motorizzata)

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:29

Helicon va molto bene, ma ho notato che necessita di soggetti fermissimi, Photoshop invece è meno preciso sui soggetti fermi, ma ti permette in automatico di ottenere risultati di gran lunga migliori su soggetti in leggero movimento (fiori e insetti in natura).

Naturalmente sono impressioni dopo alcuni giorni che ci giochicchio, spero di essere smentito nel tempo.

Riguardo alla Nisi 200 mi sembrava fatta bene. Certo, come dici tu, comincia a costare non poco e quindi varrebbe la pena ad esempio investire su Wemacro. Ho paura però che motorizzata sia più un traffico in natura.

Sto comunque usando la slitta del mio amico, una Shott, non mi sembra affatto male. Se penso che costa 30€ mi chiedo se....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me