| inviato il 10 Novembre 2021 ore 10:58
Mi stavo scervellando a pensare dove avevo visto un contrasto alto, tanta definizione e poco sfocato... Olympus M4/3 + 25mm o 30mm pana-leica |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:02
“ È la versione liscia? Che dati di scatto? „ Si.... dati di scatto.... asp..... 1/50" - ISO800 - F1,4 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:02
seguo... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:05
"Cioè, questa nitidezza io la trovo nel file Sony da 24MP con le regolazioni di default di C1 (cioè 0-0,8-180), qui invece le ho già con nitidezza azzerata Eeeek!!!" In lightroom se importo il DNG della M9 viene già applicato dello sharp di default anche con i cursori a 0. Magari è lo stesso in C1 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:05
“ Mi stavo scervellando a pensare dove avevo visto un contrasto alto, tanta definizione e poco sfocato... Olympus M4/3 + 25mm o 30mm pana-leica „ Bhè, con gli m43 è normale. Sensore piccolo, pdc infinita |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:12
parliamo di nitidezza? qua 42mpx vs 18mpx... manco i 24 della SL. A7r3 e M9 con montato l'85 zm f4 a 5.6. Matematicamente impossibile che a f5.6 su85mm ci sia differenza ottica fra Sony e M9 per lo stack, non parliamo di sfocato ma nitidezza al centro di un medio tele chiuso . ditemi voi.. files lisci, importati elasciati a 130 0.5 di sharpening su C1.

 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:16
“ In lightroom se importo il DNG della M9 viene già applicato dello sharp di default anche con i cursori a 0. Magari è lo stesso in C1 „ Non credo cannondale, C1 è abbastanza talebano in questo. Comunque ho fatto una prova di puro dettaglio restituito (queste piacciono tanto a Otto ). Ho usato lo stesso 28mm sia su SL che su A7r2 e l'ho chiuso ad F5,6 per evitare i nefasti effetti dello stack spesso su Sony. Ecco i risultati Inquadratura d'insieme
 Nei prossimi ingrandimenti la Sony è al 100% e la Leica per compensare il gap di risoluzione è al 132% Al centro vediamo che Leica essendo estremamente nitida presenta moirè cromatico che la sony non presenta per via della risoluzione maggiore. Qui i due sensori vengono risolti, sicuramente il Leica, probabilmente anche il sony. E difatti vediamo che sul sony possiamo notare piccolissimi dettagli che il leica non riesce a registrare a causa della risoluzione minore, li ho cerchiati di rosso.
 Ma... guardate questo dannato stack cosa fa sulla Sony appena ci spostiamo a metà frame (dove siamo posizionati nel frame lo vedete in altro, vi ho cerchiato di rosso la zona). Qui, tutto il dettaglio restituito dai 42MP va a farsi benedire e la Lecia presenta più dettaglio (cerchio in basso)
 Se poi ci spostiamo al bordo estremo... ecco la frittata... pensavo che almeno ad F5,6 tutto si appianasse ed invece no... lo stack della Sony fa disastri.....
 Ragazzi, ve lo dico col cuore, se avete Sony, lasciate perdere le ottiche VM..... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:16
La foto in piazza stacca abbastanza, te lo abbiamo già detto; e non c'è niente di particolarmente strano perchè con quei parametri lo sfondo non è a fuoco. Non capisco però perchè, oltre a cercare conferme sulla bontà della tue accoppiate (con il 28mm ed anche con il 50mm) che hai avuto, ti ostini a sostenere che niente di simile è ottenibile con altro che non sia un sensore Leica. Se proprio vuoi dimostrarlo dovresti procurarti una Sony (od altro) e qualche 28mm di un certo livello e fare un test comparativo con tutti i parametri identici, non montare un obiettivo per Leica su Sony o prendere il primo 28mm che capita, o peggio ancora confrontare foto completamente diverse. A parte che non ho un 28mm f/1.4, sarebbe perfettamente inutile postare qualche foto visto quanta diversità c'è nella valutazione di questo aspetto nelle immagini. Se vuoi fare le prove ti posso prestare due Nikon 28mm, f/2.8 ed f/2 AI, ed un ottimo Tokina f/2.8 con attacco M42. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:18
“ Bhè, con gli m43 è normale. Sensore piccolo, pdc infinita „ Si vero, ma le ottiche sembrano molto nitide. Danno una sensazione di essere molte definite. Però ovviamene se vuoi aprire con il 25mm f1.8 alla fine parti da una PDC equivalente di f3.6 Io l'ho usato più che altro per la macro non credo di avere scatti "ambientati" |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:24
“ A parte che non ho un 28mm f/1.4, sarebbe perfettamente inutile postare qualche foto visto quanta diversità c'è nella valutazione di questo aspetto nelle immagini. „ Io se volete posso montare il 28-60 su Sony e fare qualche scatto a 28mm ma dubito che possa staccare, anche perchè è buio. Potrei fare una prova di nitidezza ma credo che in molti la contesterebbero, anche se è un'ottica estremamente nitida, i soliti direbbero che è un'ottica kit e la scusa sarebbe già pronta e cucinata |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:36
Beh in realtà nemmeno il tuo zoom è per sony. Se è vero che ogni produttore, fa lenti tenendo conto dello stack proprietario... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:39
“ Beh in realtà nemmeno il tuo zoom è per sony. Se è vero che ogni produttore, fa lenti tenendo conto dello stack proprietario... „ in effetti il tuo intervento, fatto per dire che un vetro progettato per REFLEX con 2 cm aggiunti di adattatore, non puo' andare come uno fatto per lo stesso mount con una distanza enormemente inferiore dal sensore, per lo stack diverso, su crop centrale mi fa pensare tanto su tutti i tuoi interventi fatti finora... sembra di stare in un programma di politica di Rete4, dove TUTTI dicono la loro, cosi, per dire... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 11:43
Puoi pensare come ti pare, ma qui si discute dell'influenza dello stack sulla resa della lente, su un determinato corpo. Che stack ha canon sui suoi sensori? Più assimilabile a sony o a leica? Lo zm25 nasce come lente per camere digitali, o è uno schema derivato da analogiche? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |