| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:28
NO “ Olympus: e scendi da quello scranno! „ e occhio che ti scapizzi! |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:29
Però quando ti metti a fare un B/N e vai ad introdurre un filtro colore regolandone l'intensità e vedendo il risultato in diretta sul monitor, magari applicando anche una vignettatura od intensificando le ombre, ecco che capisci la differenza tra una classica ml ed una ep7 (o anche F). Tanto per evidenziare una delle possibilità che hai (e che puoi memorizzare e richiamare) con questa macchina, che altre macchine non hanno se non in postproduzione. Non te ne fai nulla? Comprati una em10 e risparmi pure qualcosa, oltre a poter vedere dentro un mirino. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:32
“ E dagli co sto mirino! „ Sotto il sole non si vede una fav@ senza mirino anzi pure l'oculare maggiorato migliora le cose. Altrimenti anche per la conversione a infrarosso mi sceglievo una vecchia EP-5. Avevo quasi deciso, meno male che non l'ho fatto! Per il bianco nero che spesso vive di forti contrasti, trovarsi a scattare in pieno sole è cosa frequente. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:36
E le modalità scena? Con un clik imposti fuochi d'artificio. Oppure scie luminose (in pratica un live composite immediato) o un hdr, o un focus stacking. Tutto immediato, con un solo click e con relativa fusione delle foto all'istante. Non te ne fai nulla? Non la compri |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:39
E' una macchina immediata e divertente. Ha i suoi limiti, ha i suoi pregi. E' come un cellulare, ma molto meglio di un cellulare. Non è una macchina che un amatore evoluto prenderebbe come unico corpo. Ma come secondo corpo ce la vedo eccome, anche affiancata alla gemella em10 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:41
“ Rimango della mia idea che se uno ha una GX9 prendersi anche una E-P7 non abbia il minimo senso. Al massimo potrebbe aver senso SOSTITUIRE la GX9 con una Pen-F. „ Per quel che conta, io concordo con Aetoss. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:16
“ le macchine M4/3 Olympus e Panasonic montano le stesse ottiche, sono del tutto intercambiabili fra un marchio e l'altro, quindi si parla comunque di due sistemi (anche se con tre corpi). „ Hai ragione. Mi era sfuggito che Olympus e Panasonic insieme a Leica fanno parte del cosiddetto consorzio 4/3. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:43
Avevo lo stesso dubbio di Aquatis, partendo però da una EM1III come corpo principale. Alla fine ho deciso di prendere la EP7 proprio per avere qualcosa di completamente diverso, sulla quale montare i minuscoli ma eccellenti fissi Olympus (al momento ho il 17 1.8 e il 45 1.8). Dal mio punto di vista la PenF è più bella, sopratutto la nera, ma lo schermo tiltabile della EP7 è sicuramente molto più comodo di quello orientabile della prima (e della EM1III) in molte situazioni. Con la PenF avrei rischiato di lasciare spesso a casa la EM1III viste le tante sovrapposizioni, cosa che non volevo fare. Nel caso di Aquatis però la situazione mi sembra diversa per i corpi che già possiede… a quel punto forse la PenF potrebbe essere preferibile ma si tratta comunque di una macchina di 5 anni fa… IMHO |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:34
A proposito di macchine di 5 anni fa o con sensore da 16... in promo con il 12-45 f4 Pro: shop.olympus.eu/it_IT/promo.html?id=17020 P.s. chissà poi quante ne avran vendute di OMD-10 III S. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:17
Fanno le promo, e poi se provi ad inserire il voucher ti dice che non è valido. Eppure sono single! |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:29
Caspita, l'offerta E-M10 III S (é la versione leggermente meno castrata della III) + 12-45 é veramente ottima . |
user207512 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:35
www.foto-orlando.it/prodotto/corpo-pen-f-bhqa03047/ “ Una GX9 + 14 2.5 credete sia paragonabile ad una GRIII, a grandi linee, come qualità di immagine? Si, sensori diversi, ottica diversa e più risolvente per la ricoh... ma la prima ha il mirino, il monito capottabile, la lente intercambiabile e puoi pulire il sensore senza smontarla. Si, la ricoh entra in tasca, ma tanto non la terrei in tasca nemmeno se mi appendessero per i pollici, e sceglierei comunque una borsina. „ No, la qualità di immagine della Ricoh è superiore. Ma la forza della GR non è solo nella qualità di immagine e nelle dimensioni, ma nella velocità operativa, nella possibilità di personalizzarla in modo pressoché infinito e nel divertimento nell'usarla. E non è vero che è una macchina da street soltanto, compatibilmente con il 28mm ci fai di tutto. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:35
“ Ho una Canon 77d e una Panasonic GX9 „ se hai già la gx9, andrei su un'altra tipologia, come Lumix LX100, Ricoh GR3, Fuji X100... |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:37
non è questione di macchine di anni fa. Tanto una em1 old o una em10III cacciano lo stesso file. Però siccome ho avuto sia la PEN F che la EP7, la differenza di età si sente sotto altri aspetti. Che poi facciano la stessa foto può anche essere, ma di certo la ep7 ha un processore più veloce ( ed anche se non ho fatto il confronto, credo anche una migliore gestione del rumore), lo schermo ed il touch screen molto, ma molto più comodo (ed aggiungo molto), possibilità di girare video in 4k, di scattare in modalità selfie, 121 punti af, 15 fps, ricarica via usb, flash, leggerezza, impugnatura (e lo ripeto, la pen F scivola di mano come una saponetta, al pari di una leica q, o di una fuji xe4, è una cosa che non sopporto per un uso street, con la macchina perennemente in mano e non a tracolla). La Pen F è una macchina che fa storia a se nel panorama olympus. Non è una PEN e non è una OM-D. E' fighissima ed hanno fatto male ad abbandonarla. Ma una versione aggiornata sarebbe costata uno scatafascio. Sicuramente più di una em5III e a quel punto il fiasco è garantito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |