user96437 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 20:35
Ci avrei scommesso. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 21:03
“ Non me ne vogliano i possessori di altri brand, ma la pasta dei file di panasonic è stupenda. „ Vero... e il 47mp è ancora più godibile del 24 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 21:09
“ Attendo con ansia le foto del 70-300mm, manco una sul sito. Del 50mm 5 e dell'85mm 11. Eppure sembra che in tanti siano entusiasti e li abbiano presi. „ “ Noi Lumixisti fufu siamo persone riservate, non essendo avvezzi alle «sboronaggini» presenti su juza.. CoolMrGreen „ Con il 24, 50 e 85 al momento ci ho fatto solo foto nel contesto familiare. Su juza difficile che le posto. Qui dentro solo uno ha il privilegio di vederne qualcuna Comunque di foto e video realizzati con questi obiettivi c'è ne sono già in buon numero soprattutto all'estero. Basta non limitarsi a juza forum. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:48
Sono un pò 'perplesso' dal teaser del 18/1.8 ... davvero riuscirebbero a farlo delle stesse dimensioni dei Magnifici 4? Mi sembra assai piccolo per un 18mm di tale luminosità .. il che vorrebbe come minimo dire vignettatura importante e corretta poi in post, come da moda attuale. Ma magari tirano fuori un'ottica da 1500 euro con lenti alla kriptonite |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:50
Panasonic sta replicando i concetti delle Leica SL, così come tutti i fissi APO SUMMICRON hanno la stessa dimensione anche la serie f1,8 Panasonic. A me piace onestamente |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:54
Quanto è grande questo 18 rispetto ai 20 e 14 f/1.8 di Sony? Immagino che le dimensioni staranno un po' nel mezzo e se fosse così non ci vedrei grossi problemi. Edit: ho appena visto le dimensione del 24 Pana e del 20 Sony e sono pressoché identiche. Quei 2 mm necessitano di aumentare molto le dimensioni? Chiedo perché sono ignorante in materia e mi muovo per confronto e basta. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:16
“ ho appena visto le dimensione del 24 Pana e del 20 Sony e sono pressoché identiche. Quei 2 mm necessitano di aumentare molto le dimensioni? „ Infatti il 20/1.8 G ha una vignettatura importante che non viene ridotta con la chiusura del diaframma e che viene corretta in post (macchina o software). Non è un pregio o un difetto, è una caratteristica progettuale (la stessa cosa sta facendo Sigma con le ultime DN), bisogna vedere se Panasonic sposa lo stesso approccio. “ così come tutti i fissi APO SUMMICRON hanno la stessa dimensione „ Anche a me piace da morire quella serie di Leica .. ma per ottenerli otticamente corretti li hanno realizzati decisamente più grandi dei cugini di Panasonic, assai più pesanti e moooooolto più costosi Esempio: il Pana 35/1.8 pesa 295 grammi, il suo omologo Leica 35/2 arriva a 750 grammi ... parecchio vetro in più |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:46
Una domanda, per montare su una s5 il sigma 70-200 2.8 sport, attacco canon, esiste un'adattatore? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:58
“ Non è un pregio o un difetto, è una caratteristica progettuale” La vignettatura otticamente è un difetto. Secondo me lo è pure fotograficamente perché per toglierla tiri fuori rumore e a metterla non ci metti nulla e lo fai senza degrado dell'immagine |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:12
Ci dovrebbe essere l'mc-21 |
user96437 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:33
“ Una domanda, per montare su una s5 il sigma 70-200 2.8 sport, attacco canon, esiste un'adattatore? „ Si MC21 per EF. Sappi che è pesantemente castrato rispetto ad un MC11 per Sony. Per EF ci sono altri adattatori oltre il Sigma. Alcuni dicono vadano meglio. Se non ricordo male Commlite o roba simile. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:11
Il fisso che attendevo per fotografia notturna |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:42
“ Attendo con ansia le foto del 70-300mm, manco una sul sito. Del 50mm 5 e dell'85mm 11. Eppure sembra che in tanti siano entusiasti e li abbiano presi. „ io ho il 50 e l'85, probabilmente molti ( come me) fotografando per lavoro hanno limitazioni nel postare..ma posso solo confermare la bontà sia delle lenti che dei corpi, al punto che ho lasciato a malincuore anche l'ultimo mio amato corredo fuij per un corpo s5 da affiancare alla s1, aspettando tempi migliori per prendermi una xe4 con un 23mm.. perchè Fuji non si abbandona mai definitivamente |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 13:13
Io credo che la S5 sia la miglior ibrida sul mercato. Con un discreto vantaggio sulle altre. E il suo parco ottiche, fra Panasonic, Leica, e le bellissime Sigma, è del tutto eccellente, come dimostra quest'altro capolavoro. Se la S2 sarà come prevedo, potrebbe far tana a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |