| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:01
“ Si ma io ho capito che lui vede differenza fra il jpeg e come visualizza il raw all'apertura in Photolab, Gian Carlo. „ lo aprivo con i settaggi di default di dxo senza impostare quelli specifici per il mio corpo |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:03
“ Da quale presupposto fai questa deduzione? Fa esattamente la stessa cosa di LR o C1, converte il RAW e in più conoscendo l'accoppiata lente obiettivo fa tutte le correzioni geometriche in automatico. A questo link tutti i modelli di macchine fotografiche in accoppiata con le lenti che sono supportate dal programma. „ Non conosco il software ecco il mio problema |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:03
altra cosa le foto le ho su un nas in rete ma nonostante abbia un ottima velocità di wifi ho dovuto spostare i file che volevo vedere su ssd su usb 3 perchè era lento |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:05
“ ome "non essendo un convertitore di Raw"? Photolab È un raw converter. Se ti serve qualcosa di più adatto al batch, dai un'occhiata a DarkTable. Anche se pure Photolab può salvare le operazioni e riapplicarle ad un numero arbitrario di Raw, sviluppando poi tutto il contenuto di una data cartella del file system in un'unica operazione. Riguardo la velocità su tali conversioni massive però temo tu debba provarlo: non sapendo quale sia la tua configurazione hw/sw non possiamo nemmeno sapere quale sarà la tua velocità di elaborazione in questi casi specifici. Io su i5 sesta generazione, 16 di ddr3 e con scheda grafica dedicata di media gamma impiego 10/15s in raw complicati (intendo con Deep Prime e un sacco di altre cose tutte insieme, inclusi aggiustamenti locali). Quindi se hai un pc paragonabile e devi fare da 150 a 400 raw tutti con Deep Prime siamo sull'ora o due, in totale. Ma ho forti dubbi che su elaborazioni massive del genere tu debba applicare un deep prime su tutti i raw, a meno che non siano tutti iso altissimi in palazzetto per dire. „ In effetti si parla di lab, ho fatto confusione con un altro DXO .. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:11
“ Io su i5 sesta generazione, 16 di ddr3 e con scheda grafica dedicata di media gamma impiego 10/15s in raw complicati (intendo con Deep Prime e un sacco di altre cose tutte insieme, inclusi aggiustamenti locali). Quindi se hai un pc paragonabile e devi fare da 150 a 400 raw tutti con Deep Prime siamo sull'ora o due, in totale. Ma ho forti dubbi che su elaborazioni massive del genere tu debba applicare un deep prime su tutti i raw, a meno che non siano tutti iso altissimi in palazzetto per dire. „ Ho un pc simile con 32 GB DDR3 e quadro K420 , direi che posso andare tranquillo. Grazie |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:13
Si più o meno siamo lì, verifica che la quadro in questione sia supportata quanto meno per le elaborazioni deep prime e per le anteprime di visualizzazione delle modifiche. Dovrebbe, ma un check male non fa mai. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:50
Con qualsiasi convertitore si possono fare dei preset (chiamati preset, taste , stili, ecc) e poi applicarli in batch Oppure banalmente dei copia/incolla delle regolazioni Questi sistemi velocizzano moltissimo l'attività di sviluppo Francamente secondo me da questo punto di vista un software vale l'altro Ovviamente parlo di convertitori (quindi LR, ACR, C1, DxO, Silkypix, Darktable, Rawtherapee, ecc.) e non di software tipo Affinity o PS dove lavorare in batch è più complicato, soprattutto con Affinity |
user55404 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:39
Noto che in DxO, l'elaborazione della foto tramite gli slide, è piuttosto lenta. In C1 invece al movimento degli slide, l'aggiornamento della foto è istantaneo al pari di LR. Ho come l'impressione che DxO utilizzi un codice di sviluppo un po vecchiotto. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:41
Secondo me invece dipende dalla tua configurazione. Gli slider sul mio pc hanno effetto immediato. |
user55404 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:47
Mahh... come ho specificato, su C1 e LR è istantaneo mentre su dxo non è immediato. Non credo sia un problema di configurazione. I7 con 32 gb di ram e scheda video rtx2060 super con 8gb... mai avuto nessun problema |
user55404 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:48
Può essere che non è ottimizzato a dovere boh |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:49
Si, allora dipende per forza dalla tua configurazione. Io ho una macchina meno potente e vado meglio, fai tu... Verifica le impostazioni di DxO relativamente all'accelerazione hw per calcolare le anteprime in fase di editing. Se non usi la scheda grafica a dovere per via delle impostazioni (visto che è anche molto potente) è assolutamente possibile che tu riscontri il rallentamento descritto. |
user55404 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:50
Ho già fatto tutte le prove e non cambia nulla |
user55404 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:55
Una curiosità, nella scheda performance del setting, l'openCL l'avete abilitato? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 19:59
Io no, mi dice che la mia scheda non è supportata. La usa però come renderer predefinito e per i calcoli del Deep prime. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |