RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale attrezzatura per aurora boreale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale attrezzatura per aurora boreale?





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:21

Madrano , grazie
per la dritta :-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:22

Ivan 1, alle Lofoten vai in inverno , febbraio, non solo per aurora, ma per tutto l'insieme

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:46

Progiuly grazie mille :-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:48

Progiuly la K3 III ha una ottima tenuta agli ISO quindo in effetti direi che potrebbe andare....poi magari l'aurora manco si fa vedere

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:52

Ivan61 a Pentax k3III li tiene 800/1600 iso e anche oltre

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 7:43

Donatella a febbraio alle Lofoten è ancora inverno e l'aurora boreale c'è, ma le ore di luce ti consentono di vedere anche altro

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:44

Ancora non ho mai visto una APS-C che si avvicini a una 5D III ad alti ISO Eeeek!!!

Comunque per l'aurora boreale servono tempi più veloci rispetto alla classica via lattea e fare multiscatto, come si fa con le stelle, non è fattibile proprio perché si muove e muta, a volte anche velocemente

Il consiglio è leggere articoli come questo

www.unviaggioinfiniteemozioni.it/fotografare-laurora-boreale/

Da fotografo notturno condivido ciò che scrivono, inoltre l'obiettivo consigliato cadrebbe a fagiolo anche per te, il Tokina 11-20 o 11-16 è perfetto e dalla grandissima resa, potresti vendere il Tamron e acquistare quello

Per esperienza diretta eviterei alcuni tipi di ML, tipo la Olympus entry level che hai, al gelo le batterie non durano niente, la mi exa A7II con -20 e vento è morta dopo 5 minuti che era sul cavalletto, batterie piccole e grandi assorbimenti col gelo diventano una combo non proprio performante

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:53

Cesare Callisto, grazie mille, anche io in effetti temo per le batterie durano poco in condizioni normali. In effetti punto molto sulla Pentax

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:59

Cesare Callisto diffficile trovarlo per Pentax K

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me