| inviato il 24 Novembre 2021 ore 1:05
Nelle immagini a dx (che se ho capito bene sono di Capture One) vedo il fogliame e l'erba decisamente meno impastati o acquarellati. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 6:22
Ora anche dxo ha introdotto la lettura dei file Fuji. Certo che la differenza tra lightroom e C1 è abissale. Peccato che adobe non si smuova da sto scempio che genera sulle fuji |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:30
“ Peccato che adobe non si smuova da sto scempio che genera sulle fuji „ Succede lo stesso se si converte il file Fuji in .DNG? |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:39
Dipende dal programma che lo converte, ma C1 non esporta in DNG così come i converter ufficiali e se usi il dng converter Adobe il problema non cambia. Non è il formato ma come viene interpretato il RAF di partenza, il DNG resta poi grezzo ma se è letto in modo problematico non si risolve nulla. L'unico modo per avere un DNG migliore sarebbe usare il plugin Iridient X trasformer per Lightroom, puoi installarlo in prova. Quel software può convertire i Raw in importazione in DNG con varie regolazioni anche di sharpness già pre applicate. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:41
“ Succede lo stesso se si converte il file Fuji in .DNG? „ Credo che se tu lo faccia con adobe converter, si, dovrebbe accadere. Diverso sarebbe usando xtransformer, che dovrebbe risolvere il problema. Comunque, con Adobe e x-trans il problema rimane tutto. Alla faccia dei presunti miglioramenti. Niente: scimmia fuji, che ancora sopravviveva a stento, morta del tutto. RIP, scimmia per fuji. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:46
@Gianluca Purtroppo confermo che vivo male questa cosa, perché carico file anche di fotocamere vecchie a matrice Bayer e tutto si lavora bene, poi vedo i file RAF e in molti casi si crea quell'effetto "pittorico" già in partenza che riduce la capacità di risoluzione e risolvenza di un sensore x trans. Cambiare programma non può esser la soluzione per tutti, ma.. Visto che con alcune funzioni integrate i problemi spariscono, mi auguro in futuro di veder tutto risolto nel normale utilizzo con la suite Adobe. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:55
Eh, ti capisco. A suo tempo ci feci una malattia con i RAF. E giù a spiegare sui forum, beccandomi pure da troll. Poi, un po' alla volta, è successo a tanti altri. Morale: io Fuji non la considero più finchè monta quella matrice lì |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:06
@Gianluca Avevano giusto confermato tempo fa se ricordo bene i sensori X Trans non saranno abbandonati, anzi.. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:07
Tocca passare direttamente al MF, allora... vado di GFX e risolvo tutto! |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:05
Scusate, non è mia intenzione entrare in polemica sulla faccenda, ma escludere dal proprio utilizzo delle macchine o un sistema per delle mancanze lato sofware (vedi Adobe Camera Raw o Lightroom) mi sembra il mondo alla rovescia. Se è Adobe ad avere un problema con i file Fujifilm (in realtà la gestione della nitidezza in Camera Raw è deficitaria con tutti i brand rispetto a software come Capture One), credo sia lei a dover muovere dei passi, non io utente che abbandono un sistema perché Adobe non interpreta bene i file. Al massimo, io utente abbandono Adobe. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 12:50
Per Adobe la questione va benissimo così. La sua demosaicizzazione produce un risultato del tutto sovrapponibile ai JPG on camera, per cui... L'ha pure dichiarato tot anni fa. Il problema per molti è che abbandonare un software che magari usi con soddisfazione, che non ti crea problemi con tutti gli altri brand, di cui hai un workflow assestato e definito, beh, non è facile. Per tanti, evidentemente, è più facile mollare lì un sistema per uno meno problematico, alla fine della fiera. A suo tempo io mollai fuji perchè non c'era ancora l'odierno supporto da parte di C1 o altri programmi. Non c'era Xtransformer, e c'era solo Iridient, ma girava su Mac, o Photo Ninjia, che clippava le alte luci. Per cui, a malincuore, e dopo averci bestemmiato dietro parecchio, piantai lì il brand vendendo tutto. Amen e così sia. Fuji odia la natura, e io amo scattare foto con elementi rognosi... per cui: non andiamo d'accordo! |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:47
@Gianluca Concordo con te Gianluca, il sistema Adobe è quello più comodo soprattutto se lavori con più sistemi, se lavori parecchie foto da catalogare e se sei abituato da anni ad utilizzarlo in modo veloce e immediato. Nel mio caso sarebbe infatti prima di tutto C1 un costo aggiuntivo, e non posso togliere Lightroom che include Photoshop nell'abbonamento. Secondo.. essendo comunque io uno smanettone dove imparare non sarebbe un problema, usare due programmi che hanno tutto posizionato in modo diverso e che funzionano in modo molto differente è alquanto scomodo e inefficiente, senza contare le diversità di resa. Diventa un'estrema forzatura dover cambiare, oppure un forte compromesso continuare a lavorare i Raf con Adobe senza sfruttarli al 100%. Qui poi sta la scelta di ognuno: 1 accettare i compromessi di resa 2 cambiare programma 3 lasciare perdere il sistema X.. le alternative sono chiare se non si scatta solo in Jpg. Non parliamo di Foveon o altri sistemi per cui si è costretti a ricercare un determinato workflow in merito al software. Considerando poi che altri sistemi/programmi non manifestano questi problemi evidenti con i Raf Fujifilm tutti si chiedono perchè ancora dopo anni e aggiornamenti con Adobe "non ci siamo", al contrario di chi dice che i problemi sono risolti..e non è tutto risolto purtroppo. Anche se come mostrato nel post iniziale, in realtà alcune funzioni integrate risolvono i problemi, quindi.. forse qualche possibilità ci sarebbe.. e poi non staremmo più a parlare di quale programma lavori meglio i Raf. Ciò non vuol dire che non si possa lavorare i RAF in Lightroom e simili, spesso i risultati sono comunque ottimi. Ci sono però alcune criticità che ancora si manifestano e confrontando con altri software si capisce che non stiamo sfruttando al massimo resa, nitidezza e tutto quello che un sensore a matrice x-trans ha da offrire con i suoi file. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 14:59
E' uscita la versione 2.0 di Iridient X Developer, ho provato una miriade di valori di impostazione e conversione, ma sui soliti file critici i worm alla base ci stanno ancora, non si vedono subito perchè variano le maschere di nitidezza in base a quello che imposti, ma di fondo non vedo cambiamenti radicali nella demosaicizzazione, come prima. Se alzi la nitidezza tutto compare come previsto. Fatemi sapere voi con altre prove se ci sono soluzioni! Ho fatto ingrandimenti molto spinti, anche 200%, più che altro per vedere cosa succede al di sotto e non sembra di vedere solo punti ma invece ancora quei tratti contigui e tipici dei vermicelli. Allego esempi. 1) SX File Dng creato con Iridient e impostazioni standard - DX Lightroom Nitidezza default come proposta in importazione per entrambi, il file creato con Iridient risulta più morbido forse perchè non viene applicato nessun valore di nitidezza con le impostazioni base del programma.
 2) Qui ho portato lo slider nitidezza al massimo per entambi.
 Se ingrandite a schermo le foto il risultato pare pressochè identico. Aprite i link e poi cliccate sulla immagine quando compare la lente di ingrandimento. Sono crop a pieno schermo su monitor 4K 2160p. Ho provato altri settaggi, file più o meno nitido in partenza ma alla base si generano le stesse "problematiche", cambia solo trama e grandezza di questi worm. Ho aperto un thread dedicato. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4102970#24189912 > Per favore proseguite a questo link per il discorso Iridient, qui restiamo in topic sul discorso Super Resolution. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 8:04
Direi abbastanza evidente ma già forse si sapeva. Lo si nota maggiormente nella vegetazione il tutto, anche se di sono paesaggisti che usano la suite Adobe ma diversi si sono spostato su C1, indirettamente o non. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |