| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:45
“ 1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta? „ Dalli a me che te li investo. Quando saranno molti di più, potrai farti il corredo dei sogni... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:49
@Undereight Considera che non sarebbe un compromesso ne la 6D col 16-35L ne la Rp col 16 ma sono due strumenti semi-professionali dalle grandi potenzialità. Se non hai bisogno di estrema compattezza sarebbe più versatile la prima. Io per foto d'architettura continuo ad usare questo zoom, non serve per forza un TS-E, se proprio non si riesce a fotografare in bolla qualche piccola linea cadente si può raddrizzare in post produzione (non è un dramma) e il Risultato è molto simile. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:03
Beh il FF offre grandangoli non eguagliabili dai formati crop. Per architettura interna è una manna. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:19
Dall'altra parte ti ho accennato la 5Ds/R... se ne trovassi una usata sul millino sarebbe un gran bel corpo per quello che vuoi fare tu. Tantissimo dettaglio, corpo resistente a tutto, sensorone dalla resa splendida. Praticamente nata per quello. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:22
“ Scusami ma ne hai 1000 o 1500 „ Si, avevo notato anche io! ahahha Avrà perso i 500€ per terra visto che li teneva in tasca! |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:48
ad alcuni continua a sfuggire che il suo budget in pratica è 2500... indicativamente 1000 per il corpo macchina, per cui chiede qui, e 1500 per l'ottica, per cui ha chiesto in sezione apposita... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 20:36
Domanda... Al nostro architetto non serve un AF micidiale Al nostro architetto non serve una super tenuta iso (semmai una buona stabilizzazione... Per i pochi scatti senza cavalletto) E generalmente serve profondità di campo È così necessario il Full Frame? Mi verrebbe quasi più da consigliare una m4/3!! E la risoluzione la pareggia con il multiscatto Hi-Res... Più il display orientabile che le reflex anzianotte non hanno... |
user214553 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:25
@ Pasi Una buona tenuta iso fa sicuramente comodo se scatterà interni o notturne, il che è fattibilissimo! |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:30
@Alex Frani: architettura si fa su cavalletto. Anche supponendo di volerla fare senza, gli edifici non si muovono per cui la stabilizzazione delle M4/3 permette sicuramente risultati migliori: a parità di profondità di campo, quando devi alzare gli ISO, il vantaggio delle FF si assottiglia e comunque per quanto buono possa essere il sensore non raggiungerà mai i 4-5 stop di stabilizzazione delle micro. (P.S.: aggiungo che, proprio perché si fa su cavalletto e quindi a bassi ISO, la FF garantisce anche una miglior qualità di immagine...ma non per la tenuta ad alti ISO!) La scelta "esclusiva" di una FF, a mio avviso, dipende principalmente dalla necessità di montare ottiche TS. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:33
“ ad alcuni continua a sfuggire che il suo budget in pratica è 2500... indicativamente 1000 per il corpo macchina, per cui chiede qui, e 1500 per l'ottica, per cui ha chiesto in sezione apposita... „ Si si, chiedevo solo per un amico non iscritto che continua ad insinuare che ci sono solo persone che aprono discussioni per fomentare diatribe su marchi, che non è questo il caso... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:41
“ 1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta? „ Non saprei, ma lasciati dire che apprezzo come hai correttamente scritto "qual è". |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:39
Aetoss ma che stai a dì? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:43
io prenderei un iphone ultimo modello, un mini cavalletto per smartphone e un'app per correggere i problemi prospettici. se lo hai già prenderei una sony aps qualsiasi ma da massimo 200 euro e un samyang 8mm 2.8 fish eye. e un applicazione che rettifichi il fisheye. oppure un ultrawide da poco già rettilineare di sigma o tokina. tipo il 10-20 sigma o il tokina 11-16, da mettere su una reflex aps qualsiasi. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:45
@Om707: ho scritto una cosa semplice e oggettiva. Purtroppo anche cose apparentemente semplici non sempre (e non da tutti, aggiungerei) vengono capite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |