JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Con lo Z9, quello che vedi quando lo guardi per la prima volta è quello che ottieni. Nessun cambiamento di risoluzione, nessun singhiozzo, nessun sussulto. Solo un'esperienza fluida che consente una migliore messa a fuoco (gioco di parole). Stessa risoluzione"
"Ma quando ho usato la Sony a1 dopo la Nikon Z9 per le riprese reali, sono rimasto deluso.
Questo perché la Sony diminuisce di risoluzione mentre stai mettendo a fuoco, indipendentemente dalle impostazioni della qualità del display. E quando hai smesso di mettere a fuoco, la risoluzione aumenta di nuovo e lo stabilizzatore del sensore sembra singhiozzare e si resetta un po'." „
c'è scritto negli asterischi ma non tutti ci fanno caso, un po' come quando firmi qualcosa e ti arriva a casa l'enciclopedia da 60 volumi
"Ci sono anche vantaggi rispetto al mirino elettronico di Canon EOS R3. Mentre la modalità " Simulazione OVF " della R3 sfrutta meglio le capacità HDR del pannello del mirino rispetto alla Z9 (nonostante il pannello della Nikon sia in grado di fornire un output ancora più luminoso), alcuni di noi hanno trovato la sua interfaccia utente un po' disordinata .
Fondamentalmente, se EOS R3 vede un volto nella scena, disegna un riquadro grigio attorno ad esso. E se ci sono molte facce, beh, ora ci sono molte scatole che fluttuano su di esse. Sulla Nikon, vedi solo volti o occhi identificati quando raggiungono una certa vicinanza al punto AF iniziale. In altre parole, quando è il viso su cui la fotocamera si concentrerà effettivamente, invece di mostrarti anche tutti i volti su cui non si concentrerà. È un'esperienza visiva più pulita."
Una cosa emerge chiarissima , ben oltre le specifiche tecniche di assoluto rilievo : ed è la STORIA fotografica, il DNA che Nikon possiede da sempre. Infatti solo chi non la conosce poteva mettere in dubbio che si potesse scattare a piena risoluzione senza intoppi o che il mirino fosse una ciofeca
Machz08 dai su è semplice: sono quelle che abbandonano il proprio marito e poi dicono: la colpa è sua, soltanto sua, io non ho fatto niente...mi ha costretto lui a lasciarlo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!