RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

assistenza Leica







avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:43

concordo ... penso che il vero Leicista duro e puro debba attenersi all'iter indicato dalla real casa.

Rendere il flash al negozio per prenderne uno del solito banale brand rende davvero tutto molto provincialotto.
Per cosa poi ??? 150€ ??? Suvvia ...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:04

Il leica sf26 è un Metz 26 af-1 rimarchiato.
L'aggiornamento, che Leica fa solo in sede consiste nell'aggiunta della possibilità di comandare il flash dal menu in camera delle typ 240, comunque ti basta usarlo per vedere se va in TTL o meno basta fai due foto cambiando l'esposizione (iso o diaframmi di due stop)

Se del TTL non te ne frega nulla vanno un po' tutti i flash digitali con i pin nella stessa posizione, già che ci sei prendine uno che abbia la parabola ruotabile e magari comandi con le rotelle tipo il nissin i40.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 22:09

Che poi, a quanto pare, è un ennesimo prodotto fatto da terzi, ma col "real sigillo".

Quindi, Noblesse oblige, si paga per l'aggiornamento!
Gratis, solo i pezzenti, coi flash compatibili ma universali. In fondo, 150 euro è meno di due spritz con le patatine, in Piazza San Marco al Florian, cribbio!

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2021 ore 1:11

La storia dovrebbe essere questa :

- Giovanni acquista da un negoziante qualunque un flash Leica che pare non esser più in produzione e non compatibile con la sua Q2
- nonostante non ne sia certo, contatta Leica per chiedere di aggiornare il firmware sperando di ottenere la compatibilità con la sua Q2
- Leica Italia gli chiede un contributo di 15 euro ( non 150 euro ) per la spedizione in Germania, la gestione della pratica e gli anticipa che prima di sostenere qualsiasi costo lo informeranno preventivamente

Mi chiedo per quale motivo Giovanni abbia acquistato un flash non compatibile per la sua fotocamera ( nello store Leica, all'epoca risultava tra gli accessori CL/TL2 )
Mi chiedo per quale motivo il negoziante non gli abbia detto fin da subito che probabilmente avrebbe dovuto aggiornare il firmware per usarlo con la sua fotocamera
Mi chiedo per quale motivo, nonostante tutto, il negoziante glielo abbia venduto e Giovanni cosa sperava d'ottenere acquistandolo.
Mi chiedo per quale motivo Giovanni non abbia acquistato un flash compatibile

Mi chiedo cosa trovate di distorto nella risposta di Leica Italia quando è palese che l'ultimo aggiornamento di questo flash risale a Giugno 2015.

Bene, la cosa giusta da fare sembrerebbe quella di rendere il flash al negoziante di provincia, aggiungere una bella differenza in euro per dei flash di brand banali sperando che funzionino e solo in ultimo, mi raccomando, solo alla fine della storia contattare un Leica Store per chiedere consiglio a chi ne sa più del negoziante di provincia Sorriso

Cambierei il titolo di questo post in "assistenza del negoziante taldeitali, per flash vetusto"




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 1:59

.
Il leica sf26 è un Metz 26 af-1 rimarchiato.
L'aggiornamento, che Leica fa solo in sede consiste nell'aggiunta della possibilità di comandare il flash dal menu in camera delle typ 240, comunque ti basta usarlo per vedere se va in TTL o meno basta fai due foto cambiando l'esposizione (iso o diaframmi di due stop)

Se del TTL non te ne frega nulla vanno un po' tutti i flash digitali con i pin nella stessa posizione, già che ci sei prendine uno che abbia la parabola ruotabile e magari comandi con le rotelle tipo il nissin i40.


Non é vero .
Pochissimi vanno bene in manuale , nessuno in ttl, e sicuramente non va bene il Metz che avete citato nemmeno in manuale . Proprio non va.

Un flash che va molto bene per il mondo Leica ( solo in manuale ) é il Fuji EF x20 ( anche se costa veramente tanto )

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 4:20

Cito da Eros Penatti:
(...) flash di brand banali (...)


Metz.

Per dirne uno.

Metz è sinonimo di flash e dubito che un flash Leica di oggidì sia fabbricato nelle asettiche sale di montaggio a Wetzlar ove, si sa, i tecnici lavorano in frac e tuba...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 6:47

La colpa è del negoziante, e hai fatto bene a renderlo, l'onere di aggiornarlo spettava a lui. Conviene compre l'usato in uno store Leica proprio per evitare perdite di tempo. Ricordo la pubblicità del turista fai da te e no Alpitour
m.youtube.com/watch?v=XXtkE_aTz5Q

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2021 ore 7:25

Cito Enzo C.
Metz è sinonimo di flash e dubito che un flash Leica di oggidì sia fabbricato nelle asettiche sale di montaggio a Wetzlar ove, si sa, i tecnici lavorano in frac e tuba...

vorrai mica farci credere che Metz o gli altri produttori regalino tecnologia, producendo in un pollaio, indossando infradito e succhiando chupa chupa
Oggidì anche i tornitori lavorano in sale asettiche indossando camici bianchi e guanti di cotone Sorriso

Altra citazione di Enzo C.
Sulla scia della figuraccia, sempre della Casa di Wetzlar, con la storia del sensore difettoso della M9.

la figuraccia in questo post la sta facendo il negoziante che ha tirato la “sola” a Giovanni e sarebbe interessante sapere chi è… oggidì è molto difficile trovare M9 senza sensore sostituito ( gratis ), chi ce l'ha se la tiene stretta, chi non ce l'ha rosica perché ormai a meno di 2,5-3 K non ne trova… la figuraccia è acqua passata e preistoria rapportata all'era digitale attuale

Sarebbe interessante conoscere la tua esperienza negativa Leica… se no, come al solito, vien da pensare che Leica logora chi non ce l'ha SorrisoSorriso un po' come la storia della volpe e l'uva….


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:42

Ho tre corpi Leica, R3 ed R4s comprati usati e una R9 nuova. Uso quest'ultima e la trovo eccezionalmente bella e buona, finalmente. Ho 7 ottiche Leitz R e vanno tutte molto bene, fortunatamente non se n'è mai rotta una. Mai preso telemetro perchè mi piace mettere a fuoco con precisione e utilizzo ottiche molto corte e molto lunghe, dunque di atmosfere e mood dubbi non saprei che farmene.
La mia esperienza negativa con l'assistenza Leica riguarda invece un binocolo Trinovid 10x40, pagato un milione e 50k lire nel 1983 (ora costerebbe 3k€). Bellissimo binocolo, ma dopo 4-5 anni, senza aver mai preso una caduta, si era disassata qualche lente e ai primi di settembre lo porto dal negoziante per farlo riparare. Lui nel giro di qualche giorno lo manda alla Poliphoto, e inizia l'attesa. Non la tiro per le lunghe fra telefonate e solleciti, il binocolo è tornato a fine giugno, dopo 10 mesi. 10 mesi! Poi abbiamo saputo che fino a natale ancora non lo avevano spedito in Germania perchè la spedizione avveniva appena raggiunti 40 pezzi, in pratica per risparmiare sulla spedizione ti facevano aspettare dei mesi. Partì in gennaio, altri 6 mesi. Senza alcun preventivo l'avevano riparato e il costo era 400€+iva.
Questa è la mia esperienza. Lo vendetti subito ché era appena uscito uno Swarovski eccezionale e feci cambio (con ampio conguaglio). Binocolo di qualità fantastica, ma la gomma del rivestimento in alcuni punti non aderiva bene. Memore della precedente esperienza, me lo tenevo com'era per evitare di rimanere senza per altri 10 mesi. Dopo alcuni anni, quando non ne potei più, lo mandai in assistenza (stesso negoziante, Fod di via Padova, Milano) stessa identica trafila. Dopo un mese il binocolo, comprato 8 anni prima, tornò a casa nuovo! Avevano cambiato totalmente le gomme e nonostante i suoi fossero perfetti, siccome nel frattempo avevano cambiato gli oculari con altri molto più belli e funzionali, aveva pure gli oculari nuovi. Costo dell'operazione: 0 lire !

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:07

Leone parli di un esperienza di 38 anni faMrGreen
Per 15 euro ti mandano il corriere a casa e ti compilano il modulo riparazione che devi solo stampare, non mi sembra male come servizio.
Sono convinto che a Giovanni , se il flash necessitava di solo aggiornamento firmware, non avrebbero addebito nulla.
Ho usato diverse volto questo servizio e sono rimasto molto soddisfatto, molto spesso le riparazioni e controlli erano senza spese.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:48

Ma la testa è quella

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:10

Cito da Eros Penatti:
(...) Sarebbe interessante conoscere la tua esperienza negativa Leica… se no, come al solito, vien da pensare che Leica logora chi non ce l'ha un po' come la storia della volpe e l'uva...


Certe volte mi chiedo perché si facciano certe affermazioni...

Cosa ti fa pensare che io abbia avuto un'esperienza negativa con Leica?

Nel mio "armadio fotografico", ho un'ottima M6 (" Big Logo ", per gli appassionati), assai ben corredata di ottiche; così come una IIIg che feci revisionare da SamCa nel 2012 e che pare nuova (una silenziosissima delizia, nell'uso!) e, per "stare leggero", una IIIf " Black Paint ", revisionata interamente dal giapponese Shintaro Yaginuma. Nella vetrinetta dei "cimeli", ho una bella IIIc postbellica con il suo Summitar e relativo paraluce speciale, dai materiali di esposizione nell'antica sede dei Cattaneo a Genova (storici importatori di Leica), ancora corredata dell'etichetta originale di collaudo: magnificamente restaurata da Ferro di Buttrio UD.

Se questa è un'esperienza negativa...

Ma qui parliamo di fotocamere nate per essere il meglio nelle mani di un fotografo, tanto professionista, quanto amatore, e nate per durare ed essere tramandate.

Il mio sarcasmo, è relativo al fatto che -da quanto leggo qui ed altrove- in pratica Leica GmbH si è adeguata a rientrare nell'ambito delle "consumer electronics", il cui target industriale è la corsa all'"upgrade", da pagare -ovviamente- caro, altrimenti non sarebbe sufficientemente elitario. L'idea che addirittura un flash, un flash!!! debba essere oggetto di invio alla casa madre per un aggiornamento di software, è ridicolo.

Come ridicola, ma tanto ridicola è la vicenda, più volte sviscerata anche in queste pagine, del sensore della M9; ridicola si, ma anche avvilente, per come Leica GmbH abbia poi "mollato" a sè stessi coloro che per le più varie ragioni non aderirono tempestivamente alla campagna di sostituzione, dapprima gratuita, poi a pagamento, poi... " tientela-così-com'è-sono-affari-tuoi ".

Poi, naturalmente, in 35mm. io preferisco -quale fotocamera a telemetro- la Contax-II/IIa con il suo corredo di ottiche Zeiss, affiancata dall'ottima Kiev-4A. Ma qui siamo solo nell'ambito scelte personali.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:36

Cito da Leone Giuliano:
un binocolo Trinovid 10x40, pagato un milione e 50k lire nel 1983 (ora costerebbe 3k€)


Mi hai allietato la giornata! Nel '92, al mercatino di Piazzola sul Brenta (PD), comprai un Trinovid 10x40 come nuovo (con bella targhetta in smalto della "Ippolito Cattaneo"), nella sua custodia. Mi costò la bellezza di 40.000 lire e devo dire che è un eccellente, compatto strumento ottico, che mi ha accompagnato in tante escursioni.

Veramente ora -a trovarlo- costerebbe attorno ai 3.000,- Euro? Sinceramente, ho fatto ora ora una ricerchina e non mi pare che superi mai i 600,-/650,- Euro...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:17

Enzo ti sei dimenticato di scrive che la IIIF black paint è un fake

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:26

Parlo di potere d'acquisto. Un obiettivo Leica che allora costava 1milione, oggi costa 3000€. Ad esempio il 21/2.8M, che costava tanto allora. Ora un f3.4 costa 3000€

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me