user171441 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:36
Ora...scusate tanto, ma se vi serve un istogramma per capire che i rossi sono bruciati....anche se Lr mi dovesse dire il contrario sarei un pochino sciocco a crederci |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:37
“ Ora...scusate tanto, ma se vi serve un istogramma per capire che i rossi sono bruciati....anche se Lr mi dovesse dire il contrario sarei un pochino sciocco a crederci „ Lo sappiamo, si tratta di capire perchè solo con Lightroom si manifesta questo. Ho già detto che si può andare anche a vista con l'editing, ma l'istogramma servirà pure a qualcosa e il casino iniziale nasce perchè i rossi sono falsati con l'istogramma che però non segnala nulla. Come mostrato nell'altro thread con l'esempio editato si può ottenere lo stesso un file più bilanciato senza effetto neon o fucsia. E' un bug di Lightroom? C'è altro da sapere? PRIMA
 DOPO
 |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 19:51
@Nerd il profilo qui è "fotocamera Provia". Scarica il SW Adobe drive.google.com/file/d/1IgLfp9OAsUuFF218a7oiFRNgl-gEJ395/view?usp=sha e applicalo al tuo DNG. A quel punto hai un profilo lineare da applicare. Controlla se il rosso (R) sfonda il limite dx del RAF, nel qual caso riduci la sovraesposizione all'atto dello scatto. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 19:54
@Valgrassi Non si limita tutto ad una semplice questione di spazio colore del software magari? Mi spiego dopo le ultime prove: -Con Camera Raw se carico il file parte con profilo Argb e l'istogramma mostra il clip come previsto del rosso. -Se imposto Prophoto RGB l'istogramma diventa come quello "errato" di Lightroom senza bruciature. Viene da dire che il problema come suggerito da qualcuno è come funziona l'istogramma in Lightroom, cosa per cui non trovo soluzione. - Se attivo la "prova colore" con srgb e argb automaticamente l'istogramma diventa come negli altri software di editing con i rossi in clip, ciò significa ad esempio che C1 lavora i raw considerando lo spazio colore argb o simile per l'istogramma? Queste sono le cose che forse creano il problema e la confusione a mio avviso. A me interessa avere un rapporto dei colori visibile dall'istogramma, perchè è vero che in un ambiente Prophoto possiamo magari avere molte più sfumature di rosso ma se quel rosso è sovraesposto diventa un fuscia lì come in srgb o argb, solo che non si capisce dal semplice istogramma e può valere anche per altre situazioni o colori poi. Perchè se carico in C1 o in un altro software l'istogramma diventa più funzionale? Non è possibile profilarlo senza la prova colore come con ACR? EDIT Ho usato l'editor, applicato il profilo lineare e la rappresentazione anche dell'immagine cambia, però importando in Lightroom non cambia poi nulla, non sembra sentire le modifiche. I recuperi li posso fare tranquillamente, il problema è come Lightroom mi propone l'istogramma. Poi ditemi dove sbaglio, magari si gira intorno ad un altro problema. |
user171441 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 20:55
Mah....visto che avete lightroom originale, che ne dite di mandare una email al supporto Adobe? Chissà...magari si accorgono di qualcosa che nessuno non aveva mai notato |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:02
“ Mah....visto che avete lightroom originale, che ne dite di mandare una email al supporto Adobe? Chissà...magari si accorgono di qualcosa che nessuno non aveva mai notato „ Gli ho scritto oggi, dopo poche righe mi hanno detto che la cosa è già di loro conoscenza e sarà risolta con il prossimo update. Cosa è stato compreso dall'assistenza però non lo so dato che la vecchia versione di Lightroom (di mesi) sul portatile fa lo stesso con l'identico file Raw. Ecco perchè chiedo personalmente confronti più pratici qui, nulla accade per caso. |
user171441 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:04
In poche parole si stanno portando appresso un bug dall'alba dei tempi  |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:05
“ In poche parole si stanno portando appresso un bug dall'alba dei tempiMrGreenMrGreen „ No, penso che in realtà non sia stata capita la problematica data la rapidità di risposta e che c'è da analizzare perchè succede questo diversamente, discorso Istogramma, Lightroom, spazio colore ecc. Non unicamente rivolto ai RAF questo e non necessariamente un bug. Occorre vedere le differenze con altri software e perchè qui succede, se sbaglio qualcosa nei passaggi e quali siano limiti noti che non si stanno considerando di LR. |
user171441 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:41
Bisognerebbe provare con rawtherapy che ha un motore dedicato all'xtrans e vedere cosa accade nell'istogramma |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:41
Ma siamo sicuri che non dipenda da altro?esposizione corretta..monitor non calibrato perfettamente..e' solo una domanda eh |
user171441 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:44
Dubito che dipenda dalla calibrazione del monitor...semmai dal profilo colore "base" utilizzato da Lr e C1bin default |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:55
@Luca Ho un monitor calibrato 100% srgb con un delta basso. Non ho problemi di visualizzazione da un display all'altro, quando i rossi sono sovraesposti il rosso tende fucsia ma nel caso si può recuperare il file. Uso però quasi sempre lightroom e vedevo colori sfalsati (esempi) senza però che i rossi fossero segnalati come sovraesposti o bruciati, ho preso lo stesso Raw e caricato in C1 dove invece l'istogramma lo mostrava chiaramente, ma i file sono pressoché identici a schermo. Adesso qui c'è da capire i motivi, bug sono esclusi probabilmente, vedere perché l'istogramma non dice nulla senza prova colore o altro. Ci troviamo sicuramente in Prophoto però da quanto so la curva dovrebbe adattarsi dell istogramma e invece no, niente risulta bruciato nell'esempio ma i colori sono sfalsati alla fine per questo. Ho preso come riferimento il profilo Provia standard ma se scelgo i profili colore Adobe addirittura si crea un effetto neon come mostrato nel primo post. C'è da capire questo discorso, i colori posso anche correggerli a vista ma l'istogramma sarebbe utile vederlo come in qualunque altro software. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 1:18
@Nerd se metti il RAF in cloud, si dà un'occhiata al canale rosso R con RawDigger. Si perde solo tempo riferendosi a istogrammi non raw. Qui conta il raw, il resto sono amene deduzioni. Già i rossi sono solo il 21% dei pixel di un X-Trans. Può darsi che il recupero LR del canale R "sfondato" (se lo è...) non funzioni perfettamente sotto LR. |
user171441 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:20
Eeeeeee invece per chi usa C1 ha avuto solo conferma della bontà del sw almeno per chi usa fuji. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:24
@Fu76 “ Eeeeeee invece per chi usa C1 ha avuto solo conferma della bontà del sw ;-) almeno per chi usa fuji. „ Già lo sanno tutti, pure i sassi, anche se in questo caso banale i file praticamente erano indistinguibili quando importati. I "problemi" sono altri ai fini pratici e non so se riferiti a file Fujifilm soltanto. Si cerca di capire questo e se ci sono errori di valutazione, non si esclude niente. Diciamo che non è il solito thread per osannare C1 o stabilire cosa è meglio o peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |