| inviato il 08 Novembre 2021 ore 22:17
Per quello che ne sò per avere un rapporto 1:1 bisogna montare dei tubi di prolunga che abbiano una lunghezza totale simile alla focale dell'obiettivo. Ad esempio se si utilizza un obiettivo da 50mm, montando dei tubi la cui somma fa 50mm (circa) di lunghezza (es. 36mm+ 12mm) si avra un sistema con rapporto 1:1. Gli stessi tubi montati su un obiettivo da 100mm daranno un rapporto di 1:2 (cioè la metà). Ci sarebbe poi la possibilità per chi lo possiede di montare un duplicatore di focale tra la fotocamera e i tubi di prolunga in modo da raddoppiare il rapporto dato da obiettivo + tubi. Nel caso del 50mm si avrebbe un rapporto 2:1. Per la messa a fuoco è normale che la zona a fuoco si riduce drasticamente. Oltre ad utilizzare la messa a fuoco manuale poi è consigliabile (salvo possedere attrezzature specifiche) di spostarsi/spostare la fotocamera e relativo sistema tubi-obiettivo per trovare la maf e non regolare ulteriormente la ghiera di maf. Escludendo il duplicatore che da sè ha una perdita nota, con i tubi si ha poi una perdita di luminosità che ad esempio nel rapporto 1:1 dovrebbe essere di 2 stop. Se i tubi di prolunga hanno i contatti elettrici per gestire l'esposizione/diaframma non ci sono problemi altrimenti c'è da verificare come e se è possibile gestire l'esposizione affinche non sia solo a TA. Aggiungo che con ottiche che adottano la ghiera dei diaframmi meccanica il problema non sussiste. Utilizzando i tubi di prolunga la distanza minima di maf aumenta, cioè ci si può avvicinare di più della distanza minima di maf nativa dell'obiettivo e si perde la maf a infinito che poco serve. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 22:37
“ mi diletto a fare qualche macro a mano libera con fuji + lente aggiuntiva Raynox 150 AF „ Non male come risultato! Anche io con Raynox 150 ho ottenuto risultati dignitosi, certo occorre usare un buon obiettivo. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 22:46
“ certo occorre usare un buon obiettivo. „ si infatti Luca.. un giorno lo provai in accoppiata con il Nikon Micro 55mm f/3.5 AI e in effetti le differenze si notano |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:22
Il laowa lo uso con discreta soddisfazione, la qualità è eccellente, la lente e compatta e ben costruita, l'unico difetto è la ghiera di messa a fuoco, poco precisa soprattutto se si considera che ha un rapporto di riproduzione di 2:1. Tolto questo che fa un po' arrabbiare, nulla da eccepire. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:39
L'ottica è costruita bene, la qualità ottica è eccellente. La ghiera ha una escursione esagerata ed il frizionamento scadente. Nulla di drammatico per l'amor di Dio, però se fai bene quasi tutto, impegnati fino alla fine! Alla fine, occorre solamente un po' più di attenzione. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:45
Ma su una ottica manuale non posso fare il focus bracketing giusto? (ovviamente inteso in maniera automatica dalla macchina) |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:52
Giusto, solo con una slitta motorizzata, almeno io conosco solo quella possibilità. Altrimenti con una slitta micrometrica mossa a mano, come si faceva un tempo. Agire sulla ghiera, parere personale, è più complicato per via del mosso. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 11:32
Oppure vai di Raynox DCR-250... |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 20:27
Il Raynox mi attizza parecchio. A volte uso un doppietto acromatico della Marumi da +3 diottrie ed escono cose proprio belle. Il Raynox, il 250 dovrebbe essere più 8 diottrie, una bestia, sicuramente difficilissimo da usare… |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:40
“ Il Raynox, il 250 dovrebbe essere più 8 diottrie, una bestia, sicuramente difficilissimo da usare… „ C'è il Raynox 150, meno estremo e più semplice da usare. Con obiettivi buoni i risultati sono interessanti. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 4:10
Ottimo, lo studio e ci faccio un pensierino. Ho visto adesso +4,8 diottrie, interessante. Grazie |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:52
Le lenti addizionali su quali obiettivi conviene montarle? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:52
Inoltre, se volessi avere una maf ravvicinata con qualche vintage, quali tubi di prolunga conviene montare? Esistono delle tabelle generali da cui ricavare rapporto di ingrandimento, maf minima? |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:20
Per i doppietti acromatici, io ho sempre preso a riferimento questa pagina… fuzzcraft.com/achromats.html |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:25
Per i tubi di prolunga guarda qua, è lunga, ma spiegata bene. www.reflexlist.com/guida-fotografica.asp?id=19 Personalmente prefeisco usare i tubi su ottiche lunghe, ingrandisci meno, ma stai più distante e hai una gestione più semplice, però capisco benissimo il punto di vista di chi punta ad un maggiore ingrandimento a discapito di una complessità elevata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |