RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la composizione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Migliorare la composizione





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:37

Nope.

Ampiamente provato che scarsità di risorse (o mezzi in questo caso) portano ad una maggiore inventiva e quindi creatività per trovare una soluzione. Laddove una sovrabbondanza di risorse (o mezzi) appesantisce il problem solving.

e
Purtroppo non è per nulla così che funziona la nostra testa.

Purtroppo invece è così e te lo spiego con un esempio.
Se tu sei un pittore e puoi usare solo i colori giallo e blu potrai fare dipinti molto creativi, ma sarai fermo solo all'uso di quei colori, perché non avrai accesso agli altri come il rosso ed il viola, nè al bianco, al rosa, all'azzurro...
Sarai sì creativo nell'uso di quei due colori singoli, ma sarai limitato nella creatività non potendo disporre degli altri colori.
Lo stesso è con le focali degli obiettivi.

Appunto. Ma questa è l'approccio iniziale, quello che poi spinge il fotoamatore a cedere al mercato e comprare un milione di cose per essere "coperto" per qualunque evenienza, per dare potenzialità infinita ad una visione che ancora nemmeno esiste.

Se invece uno vuole spingersi oltre, come ho detto nel precedente messaggio, e davvero imparare a VEDERE fotograficamente, un limite imporrà di acettare che, sì, quella foto che ho visto inizialmente non la posso fare, ma cosa altro posso inventarmi con quello che ho? Cosa non vedo di primo acchito che magari la limitazione mi aiuterà a vedere?

Non è l'approccio iniziale è la prosecuzione dell'approccio. Agli inizi può bastarti un singolo obiettivo, ma poi ti serve anche altro.
Io all'inizio comprai la macchina fotografica con un obiettivo in kit e l'ho usato per 4 anni, dopo comprai un teleobiettivo. Avendo comprato il teleobiettivo si sono aperte altre possibilità. Il limite sta in questo, certi risultati non puoi raggiungerli se stai fermo ad un singolo attrezzo. E' come dire puoi suonare una canzone solo con un pianoforte o con una chitarra, ma se ci aggiungi anche una batteria, un basso, un sassofono...cambia totalmente lo spettro di possibilità ampliandolo enormemente.
Giusto il fatto che una limitazione può portarti a vedere cosa che non avresti visto inizialmente, ma se poi vorrai raggiungere un determinato risultato e non hai il mezzo che ti permette di farlo (senza il quale, per intenderci, non potrai assolutamente riuscirci) non raggiungerai quel risultato. Di fatto sarai quindi fermo, limitato, impossibilitato dal poter esprimere la tua creatività nel mondo in cui l'avresti voluto, perché ti manca quel mezzo: esprimerai, forse, la tua creatività in un altro modo, ma l'opera non sarà quella voluta inizialmente. Il limite esiste eccome.
Si potrebbe sostenere la stessa cosa con gli schemi di illuminazione se si usa un singolo flash rispetto all'usarne due o tre.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:52

Non so, credo che essere vincolati a degli standard (che avranno pure un loro perchè...) possa quasi essere uno stimolo in più... mi sembra più da "pigri" ritagliare liberamente inventandosi dei formati di sana pianta.


quindi ho scoperto che quelli che usano lo smartphone sono tutti creativi e non dei pigri MrGreenMrGreen

user204233
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:05

quindi ho scoperto che quelli che usano lo smartphone sono tutti creativi e non dei pigri


Non lo so, so soltanto che io, sino ad ora, non ho praticamente mai rispettato i formati standard... ma non credo di aver "sperimentato", credo di aver sbagliato.


avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:15

@Vafudhr
@McBrandon

Mi trovo d'accordo con entrambi, probabilmente all'inizio uscire con un solo obiettivo apre la mente, una volta allenata dovrà essere alimentata con nuovi punti di vista....

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:46

Prova ad uscire con un fisso e pensa che dovrai stamparle e farle star dentro al passe partout della cornice dell'Ikea MrGreene che dovranno essere ben composte e soprattutto con un contenuto.

I limiti esaltano l'ingegno umano.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 0:28

Trova qualcosa da dire con le tue fotografie, il resto è una conseguenza. Composizione inclusa.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:10

Vinci,

Per il fotografo "nomade" che trova cosa fotografare lungo il cammino, l'incontro con il soggetto è una specie di quesito che necessita una soluzione (la fotografia).

Il filosofo francese Jean Beaudrillard, che non è esattamente uno che scrive sui forum…, diceva: "è il soggetto che chiede di essere fotografato". Sottolineando l'improvvisa attrazione che il fotografo subisce di fronte alla scoperta del soggetto.

Personalmente (perché forse ognuno ha un vissuto differente) se dovessi descrivere quel che accade a me, direi che la "scoperta" mi porta a intuire in un unico momento soggetto, punto di vista e inquadratura, prefigurando il risultato finale atteso (che magari non raggiungo…).
In genere, prima dello scatto so già che quella sarà una buona foto.

Se non scatta questo "meccanismo", allora so già che uscirà una foto mediocre. Buona giusto per un ricordo. E tante volte quindi non scatto.

Qui si parla molto su come diventare "fotografi migliori" e si leggono molti utili suggerimenti.
Purtroppo non si parla mai della consapevolezza e dell'educazione dei propri processi espressivi/creativi.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:27

molla i libri accademici o didattici .
compra libri di autori che ti piacciono e guarda attentamente le foto

sottoscrivo, se hai tempo e se sei dei paraggi vai a Micamera a Milano, sfoglia i libri che trovi e comprane qualcuno. Poi a casa non accontentarti di sfogliarlo una sola volta ma guardalo e riguardalo e riguardalo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:41

Sottoscrivo anche il parere che ,senza qualcosa da dire, l'interesse per la composizione rimane un interesse accademico

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:50

Personalmente (perché forse ognuno ha un vissuto differente) se dovessi descrivere quel che accade a me, direi che la "scoperta" mi porta a intuire in un unico momento soggetto, punto di vista e inquadratura, prefigurando il risultato finale atteso (che magari non raggiungo…).
In genere, prima dello scatto so già che quella sarà una buona foto.


E' esattamente questo il punto, perchè non lo raggiungi? E' questa la domanda di fondo... non lo si raggiunge perchè alla fine la "scoperta" fatta non era poi così meravigliosa (quindi mancanza di occhio fotografico) o perchè davanti ad una potenziale bella foto non si riesce ad imprimerla correttamente?

Io ero propenso per la seconda mentre mi sto convincendo sempre più che sono più sulla prima causa...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:15

Ciao Vinci,
Ho scorso velocemente le risposte (piu' che sensate) degli altri utenti. Mi ripropongo di leggerle con piu' attenzione piu' avanti.
Per quanto mi riguarda, Juza ha 2.3 milioni di foto.
Vi sono delle perle encomiabili.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4036037

Anche io, preso dalla smania di far bene, mi sono perso nella falsa soluzione di avere l'attrezzatura "di cui avevo bisogno" (ne abbiamo gia' lungamente parlato).

Quello che ha mosso qualcosa in me e' stato il suggerimento di una discussione qui sul forum (la cerco piu' avanti) di avere un soggetto, uno scopo, un tema.
Ecco che (per esempio) ho tirato giu' una prima galleria su quello che mi risulta contraddittorio nei miei viaggi in NC (USA).
Ti cambia la prospettiva, finalmente il soggetto legato al tema diviene protagonista, tutto il resto (nitidezza, aberrazioni cromatiche ed altre storie) passano in terzo piano.
Stanti le foto in famiglia (e li' una volta che hai un 20mm un 40mm ed un 85mm -fissi o zoom conta poco - sei a posto). Ma quello e' (quasi) mero reportage di come crescono i figli, degli eventi felici etc. che appendi alle pareti.
Ebbene, pensa a cosa vorresti appendere alle pareti che non siano foto di famiglia.
La "composizione" viene poi (per me).

Un caro saluto.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:25

Direi che anche questo è un buon consiglio in linea con atri precedenti... probabilmente il fatto di voler comunicare qualcosa in modo ragionato (magari anche a priori con un progetto alle spalle) aiuta a superare alcuni muri o scegliere in maniera più accurata il modo migliore di esprimerlo che non è detto che sia il modo "migliore" di inquadrarlo...


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:54

si;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 14:23

di solito il grosso limite è nn avere uno scopo/obiettivo, mi spiego, abbiamo studiato l'abc di esposizione, cosa modifica diaframma, cosa modifica la velocità di scatto, abbiamo pure studiato il manuale tecnico della nostra fotocamera e le millemila funzioni avanzate...
ma poi che scattiamo? quale è il motivo per cui riprendiamo una scena? fontana (franco) ha un metodo fatto di schemi piu' o meno ripetitivi per raggiungere obiettivi che sono solo passaggi , da raggiungere tramite esercizi seriali... funziona non funziona? dipende, ma ti fa uscire con uno scopo...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:26

come molti di voi sto girovagando alla ricerca della prossima lente che mi farà fare definitivamente il salto di qualità a livello fotografico.


Ho forti dubbi che una lente ti faccia fare un salto di qualità, e mi pare di capire che tu sia giunto alla solita conclusione.
Per quanta possa valere ti esprime alcune mie considerazioni in ordine sparso, dopo aver guardato sommariamente la tua galleria in relazione al tuo post iniziale:
1) ho l'impressione che tu sia troppo "perfettino e pulitino"; l'unico modo per te utile di migliorare l'aspetto compositivo è quello di non considerare troppo le regole compositive, e non solo, per un po di tempo.
2) La fotografia è fatta di luci ed ombre; nella quasi totalità delle foto che hai in galleria le ombre sono perfettamente assenti. Sono a mio avviso i "difetti" della perenne ricerca della "(s)corretta esposizione", ricerca che non ha alcun senso dal momento che l'esposizione corretta è solo quella che si vuole e non quella che deve mostrare tutto.
Non è un difetto, è una scelta. Ma le conseguenze di questa scelta sono note, ossia la mancanza di profondità ed una certa piattezza generale.
3) metti sempre tanti elementi dentro il formato. Prova a selezionare e ridurre. Non è importante mostrare sempre tutto un palazzo, una veduta, o più in generale un elemento, sopratutto architettonico se poi non è correttamente raddrizzato, senza profondità, senza atmosfera... Alternare le due visioni potrebbe esserti utile.
Mostrare una facciata intera rimane sempre una immagine piatta. Mostrare una facciata sullo sfondo con un particolare in primo piano crea uno sfalsamento all'interno del formato piacevole per lo scorrimento dello sguardo.
4) In merito ai formati, personalmente dissento abbastanza dall'uso taglia e cuci. Può capitare ma non deve essere preso come metodo costante, pena il limitare fortemente l'uso di punti di osservazioni diversi. Cercare sul campo è una cosa, rivedere alla moviola è un giochino che serve ai commentatori, non a chi scende in campo.
Ogni formato ha delle caratteristiche proprie, e l'uso delle stesse si conosce solo usandolo.
Prima di passare al ritaglia incolla al limite puoi provare ad usare formati diversi dal 2:3, sempre pensandoli prima però, in fase di scatto, meglio se documentatoti prima.
5) Prima di prendere una lente fissa (tornando ad inizio del tuo topic) troverei utile che tu conosca davvero quale possa essere la tua più congeniale. E' abbastanza semplice conoscere quale sia avendo ed usando uno zoom; basta che tu lo usi senza zommare. Usalo per un po a focale fissa, provando le classiche focali 20, 24, 28, 35, 40, 50, etc.
Sembra sempre banale ripeterlo ma ciascuna di essa ha un suo perchè, ed è importante provare a scoprirlo, anche se può non piacerti.
Fai più uscite con la stessa focale e costringiti a cercare sempre punti di ripresa più interessanti.
Quando ti accorgerai che riempire un frame quando davanti hai nulla sia davvero difficile senza ricorrere ad accorgimenti compositivi, o quando viceversa ti accorgerai di essere troppo lungo perchè c'è troppa roba dentro, prova lo stesso a tirare fuori qualcosa di utile. In fotografia non conta solo ciò che si vede, o almeno conta tanto quanto quello che non si vede, meglio ancora se lo si lascia supporre, immaginare, lasciar sospeso.
Non devi fare le foto della vita, puoi prendere qualsiasi soggetto e cercare di rendere interessante la fotografia stessa; devi solo cercare di capire cosa possa piacerti meno, ed uscire dagli schemi a cui sei giunto sino ad ora.
Fare il compitino è relativamente facile, andare oltre vale per pochi. Ma provare a vedere diverso non costa nulla.

Fai pure uso e consumo che ritieni di quanto scritto, cestino compreso.
Ciao.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me