JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'errore e' vedere Photoshop come un programma di post produzione.
Forse sarebbe il caso di ricordare che Camera raw e' il vero tool di post produzione. Che poi altro non e' che Lightroom con una interfaccia diversa senza catalogo o gestione dei files.
Photoshop di per se, fuori dal filtro Camera raw, gioca in un campionato diverso. Ovvero e' il programma per eccellenza per un editing grafico che non centra piu nulla con la fotografia a mio modo di vedere. Affinity cerca di fare la stessa cosa.
Lecter, ho capito cosa vuoi dire dire ma non sono d'accordo. Photoshop (lo dice Adobe e tutto il mondo) è un programma di post produzione, anzi è IL programma di post produzione, che poi possa anche fare anche grafica ad alto livello a noi "fotografi" non interessa. Se poi alcuni ne fanno un uso errato o "poco etico" non è colpa del programma. Ma come quantità e qualità di strumenti e pure come plugin di terze parti non ha confronti. Se poi non lo sfruttiamo vanno strabene anche tanti altri programmi come ad esempio Affinity. Anche io elaboro per il 95-99% la foto su Camera Raw, che è diventato negli anni potentissimo, ma una volta non era certo così, faceva da semplice convertitore raw e poco altro, però ci sono particolari utenti che non ne possono fare a meno. Dobbiamo guardare anche fuori dal nostro orticello prima di giudicare. Ci sono ad esempio fotografi professionisti pubblicitari che ne fanno un uso molto intenso (senza scomodare i fotomontaggi) e quella è sempre fotografia. La fotografia ha "infiniti" settori e un programma professionale deve poter coprire le esigenze di tutti gli svariati professionisti esattamente come fa una fotocamera professionale.
"Ovvero e' il programma per eccellenza per un editing grafico che non centra piu nulla con la fotografia a mio modo di vedere."
A tuo modo di vedere.
Ma non è così.
Adobe Camera RAW sulle fotografie fa un lavoro, Photoshop ne fa un altro, e per fare fotografie tecnicamente corrette, della massima qualità, obbligatoriamente, bisogna usare entrambi i programmi, non si fanno fotografie di qualità elevata senza Adobe Photoshop, nonostante che Adobe Camera RAW si sia molto evoluta in questi ultimi anni.
Basta citare che gli strumenti di sharpening di Photoshop non possono essere sostituiti da quelli di Camera RAW, e solo questo rende Photoshop necessario per ottenere fotografie tecnicamente di alta qualità, ma la lista di strumenti e capacità operative che rendono Photoshop assolutamente necessario ed insostituibile per realizzare fotografie della massima qualità tecnica è molto lunga.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.