| inviato il 01 Novembre 2021 ore 1:06
“ 1800€ di lente che nel complesso raccolgono meno luce di un f/1.4 su FF, un 50mm f/1.4 con buona qualità ottica e AF si trova sui 500€, affarone quel 29mm „ Per quanto riguarda i parametri di ripresa, usando il Super Nokton ci sono due stop di differenza a favore del Micro 4/3, e il doppio della profondità di campo, quindi per il formato 35mm resta un obiettivo ineguagliabile. Ma parliamo d'amore: se passa una principessa secondo te si innamora di chi usa il cinquantino plasticotto o il Super Nokton? Per conquistarla dovresti uscire dalla sacca il Carl Zeiss Planar 50mm f/0.7 - ma credo siano tre al mondo di cui due a Dubai per i figli dello sceicco e uno posato sul camino di Kubrick E i prezzi? parliamone confrontando l'eccellenza con l'eccellenza: SUPER NOKTON, € 1.799,00 € da Photospecialist LEICA SUMMILUX-M 50MM F/1.4 ASPH, nero anodizzato € 3.965,00 da Online Store Leica (senza principessa) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 1:09
“ E sono ripartiti (dicendo strafalcioni) i sostenitori che 4/3 è come se non meglio dell'FF....... „ Togli il 'come' fratello, il Micro 4/3 è decisamente meglio! Poi scusa che è quel 'sono ripartiti'? sto parlando solo io a favore e mi tratti come le truppe cammellate... c'è un cammello solo “ La fisica che sta dietro alla fotografia è una cosa oggettiva e si studia sui libri. „ Allora dimmi, il gatto di Schrödinger era vivo o morto? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 7:58
“ @bergat Vero, l'illuminazione per mm2 è identica. Ma avendo più superficie ho più luce nel complesso „ E che te ne fai se hai scelto un formato più piccolo? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:03
“ Perchè non gli serve? immagina un muro di 4 metri quadrati dipinto con 4 litri di vernice e un altro di un metro quadrato dipinto con un litro. Hanno come tu giustamente dici la stessa densità di vernice per mq ma prova a dilatare la superfice del muro piccolo fino a farlo diventare come quello più grande ma con la stessa vernice. Oppure dipingere direttamente il muro più grande con un solo litro di vernice. Non è la stessa cosa, e te ne accorgi in fotografia quando fai le stampe grandi. Oppure vedresti il muro più grande con meno vernice pitturato male (l'equivalente del rumore digitale). Conseguenza del fattore di crop è anche la pdc maggiore e lo sfocato minore come giustamente osservato da altri. Ma questo è dovuto al fatto che per avere la stessa inquadratura un sensore più piccolo utilizza lenti più corte con le conseguenze che ne derivano. „ non gli serve perchè uno sceglie prima la macchina fotografica col suo formato e poi fa le fotografie... e non viceversa. Tutti sanno che se ho un formato più grande, ho minor rumore ma generalmente maggior peso e obiettivi più grandi. Stesso discorso sulla pdc....ma serve? io preferisco maggiore pdc e abborro lo sfocato ricercato. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:10
“ La scelta del formato, il genere fotografico, la marca di fotocamera e le lenti scelte sono tutte cose soggettive. La fisica che sta dietro alla fotografia è una cosa oggettiva e si studia sui libri „ P e r f e t t o ! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:20
Si può vedere pure da unaltro punto di vista però. Se con ff voglio la stessa PDC del m4/3 devo chiudere il diaframma con conseguente aumento ISO. Vedete ecco un vantaggio del m4/3. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:22
mah, io quando vedo le foto fatte col ff sono fatte quasi sempre a 100 iso, anche meno, allora dove sta il vantaggio del micro che peraltro parte da 200 iso, che sono già tanti secondo me? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:25
"...non gli serve perchè uno sceglie prima la macchina fotografica col suo formato e poi fa le fotografie... e non viceversa..." Beh,su questo avrei qualche dubbio. Io come fotoamatore (e come molti altri come me penso) scelgo l'attrezzatura in base al mio modo di fotografare,ai miei generi preferiti ma anche in base a delle caratteristiche tecniche a me utili come af,mirino,sensore con tutto ciò che ne consegue e così via. E direi a maggior ragione i professionisti. "...Stesso discorso sulla pdc....ma serve? io preferisco maggiore pdc e abborro lo sfocato ricercato..." Qui siamo sui punti di vista e non c'è nulla da discutere |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:29
se dovessi scegliere in base ai miei gusti e la mio modo di fotografare ci vorrebbe l'Hubble, versione tascabile però |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:29
“ Beh,su questo avrei qualche dubbio. Io come fotoamatore (e come molti altri come me penso) scelgo l'attrezzatura in base al mio modo di fotografare,ai miei generi preferiti. E direi a maggior ragione i professionisti. „ e quindi scegli anche il formato implicitamente perchè sai bene che non esiste il 4/3 a lastre, come non esiste una macchina fotografica portatile con formato 18x24 cm |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:39
Implicitamente non vuol dire obbligatoriamente Bergat. Tra il M4/3 e il 18x24 c'è di mezzo il mondo. Non estremizzare il concetto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:45
Fra un 24 mm f4 FF e un, 12 mm F4 M43 (che corrisponde ad un 24 mm su FF), la. Profondità di campo è assolutamente diversa. In, questo caso il M43 ha molta più profondità di campo perché equivale ad un f8 su FF, quindi su FF per avere la stessa profondità di campo che otterresti su M43 a f4 dovresti chiudere a f8, ovviamente con meno luce che colpisce il sensore. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:56
E una compatta da 1,2/3" ha pdc infinita... ma quando devi scattate con poca luce ti attacchi, con o senza pdc |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:00
“ Implicitamente non vuol dire obbligatoriamente Bergat. Tra il M4/3 e il 18x24 c'è di mezzo il mondo. Non estremizzare il concetto;-) „ E tu non mi dire che fatte le scelte ti ritrovi un formato che non immaginavi. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:05
“ In, questo caso il M43 ha molta più profondità di campo perché equivale ad un f8 su FF, quindi su FF per avere la stessa profondità di campo che otterresti su M43 a f4 dovresti chiudere a f8, ovviamente con meno luce che colpisce il sensore. „ Giusto. Se decido di avere meno luce su ff chiudo a f8,è un opzione che scelgo. Il problema nasce sull'm4/3 quando voglio avere l'equivalente f1,4 dell'ff. Se nell'esempio che hai portato tu sulla full frame posso chiudere,su m4/3 che apro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |