RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 16:13

No bubu anche se dualpixel il pixel viene letto come uno normale, che poi il tipo di tecnologia possa risultare limitante non è dato saperlo, ma la lettura avviene per riga.


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:22

Visto che si fa molta confusione sul readout, sul sync penso possa essere utile chiarire la cosa (nelle mie possibilità ovviamente).

Il readout è il tempo in cui il sensore si accende, acquisisce, e si spegne.
Nel caso del GS i pixel vengono accesi, si acquisisce per il tempo richiesto, si spengono tutti i pixel ed i dati vengono scaricati.
Nel RS si accende la prima linea, poi la seconda, la terza…etc.
Una volta completata l'esposizione le righe si spegneranno nello stesso ordine, ed alla stessa velocità, mano a mano i dato vengono scaricati.
Già questo fa capire perché il GS crea problemi sulla qualità del segnale…o sulla velocità, quando i mpx sono tanti i flusso dati diventa enorme e questi devono passare per dei “canali” tutti nello stesso momento, cosa che ovviamente diventa un problema enorme.
Nel RS i dati passano riga per riga, quindi mano a mano che legge vengono scaricati, e tanto più vicina è la memoria tanto maggiore sarà la velocità con cui possono essere scaricati.

Nel caso di uso flash è bene ricordare quanto detto prima, ovvero le righe si spegneranno alla stessa velocità con cui si sono accesse, simulando delle tendine meccaniche.
Per sincronizzarsi con il flash, le righe non si devono spegnere mentre avviene il lampo altrimenti apparirà una banda….e visto che la velocità deve essere ovviamente uguale all'accensione questa dovrà essere molto rapida, in modo che ci sia il tempo utile per poter catturare il lampo sia sufficiente (sync).
Prendendo ad esempio il tempo di 1/250 (flash standard a piena potenza) il lampo durerà circa 2ms, e partirà solo quando la prima tendina sarà completamente aperta; ecco che per poter catturare la luce su tutto il fotogramma la seconda tendina dovrà chiudersi in qualcosa meno di 2ms…che sommati a quelli spesi per l'apertura fanno 4ms.

Nel caso di sony ha ottenuto un sync meccanico di 1/400 velocizzando il tempo di accensione e gestendo la chiusura con la tendina meccanica; mentre la chiusura elettronica e lo scarico pur restando più lente non incidono sull'esposizione perché coperte dalla meccanica.

Mano a mano che miglioreranno il transito dei dati verso le memorie stacked, che ovviamente diventeranno sempre più veloci, i tempi di passaggio delle linee diventerà sempre più rapidi mantenendo però un minimo di latenza tra una riga e l'altra.
In pratica un conto è passare 100mb in 1 colpo solo, un'altro è passare pochi kb in 0,1ms.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:44

Maurizio vero (in parte, i sensori sono letti per linee non per pixel)


Domani, se ho un attimo, mi divertirò a fare il calcolo per linee.
Nel frattempo, nella tabella aggiungerei una colonna con il tempo di lettura di 1 Mpx.
Il tutto riferito alla risoluzione reale.

Se facciamo un calcolo delle due attuali fotocamere più veloci risulta che:
- la Z9 ha (sembra) un tempo di readout di 1/270 di secondo con 45,7 Mpx
- la A1 ha 1/260 con 50,1 Mpx
quindi le rispettive velocità riferite a 1 Mpx sono rispettivamente 0,081 millisecondi per la 9 e 0,077 millisecondi per la A1.

Sono velocità incredibili ma mi chiedo se saranno sufficienti per rinunciare all'otturatore meccanico o se, come credo, dovremo ancora attendere per il GS.

A margine mi sono anche chiesto come funzioni l'otturatore elettronico con i tempi lenti (più lunghi di 1 secondo).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 0:27

Mau la nikon ha già rinunciato al meccanico…
Poi che sia una scelta legata al risparmio è palese, non è che l'eliminazione sia una innovazione.
Avere l'otturatore meccanico offre n ogni caso una scelta, nel caso di uso flash può offrire dei vantaggi (vedi 1/400s su sony).

Necessario? Nella gran parte dei casi no, già non lo era con la prima a9 quindi figuriamoci dopo.
Già sulla a9 l'otturatore non viene praticamente mai usato, sulle ultime la necessità risulta ancora più bassa e legata come detto a situazioni particolari.

Per il ga credo che ci vorrà ancora del tempo, come detto nel precedente post lo stacked potrebbe offrire dei vantaggi al momento maggiori.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 1:16

Mau la nikon ha già rinunciato al meccanico…


Mi riferivo proprio a questa scelta la cui validità, secondo me, é tutta da verificare.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 7:39

Per molti non sarà minimamente un problema, ma è chiaro che esistono delle situazioni in cui il meccanico risulta utile, si parla di poche situazioni che possono riguardare un numero limitato di utenti.
Detta papale, alla fine se devi fare un servizio con flash in hs magari utilizzi un altra macchina, e chi prenderà la Z9, con tali esigenze, di certo avrà un altra macchina.

Per il costruttore il risparmio è notevole, vuoi per semplificazione nella progettazione visto che hai più spazio da usare, vuoi per il costo in se sia del componente che dell'elettronica di gestione, si aggiunge il risparmio di peso ...che in effetti sulla Z non si nota perché stranamente pesa troppo..

La scelta è solo una anticipazione di ciò che ovviamente accadrà con le future macchine, già Sony avrebbe potuto ...volendo anche con la A9, ma sulla A1 hanno preferito proporre un plus legato al sync molto rapido (1/400s), questo anche perché la loro gestione del sync elettronico non è 1:1, infatti non lavorano a 1/260s ma a 1/200.
E' quantomai probabile che la prossima 9 sia più veloce e priva di otturatore, ma non è detto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 7:59

Anche Sony vorrà risparmiare a scapito dei clientiEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 8:09

certo che sì Miki, qualsiasi azienda commerciale punta a fare margini, le onlus sono altre.
Ma Sony già risparmia abbondantemente in relazione ai costi, fa economia di scala sui componenti, in tante cose non investe (tipo la verniciatura), propone oggetti shock con schede tecniche generalmente (ma non in tutto) più complete della concorrenza....ma si ferma sempre mooooolto prima ciò che potrebbe fornire.
Ogni azienda mira a guadagnare, e per farlo devi proporre un prodotto che attiri inevitabilmente più gente possibile...ma facendo i migliori margini possibili.
Quando si leggono commenti tipo "amo zzzz", "mamma yyyy", "grazie xxx"...mi lascia pensare alla sindrome di Stoccolma ...se non fosse che le aziende non obbligano nessuno, sono gli stessi utenti a cadere nella rete del marketing, del marchio e del senso di appartenenza.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:38

Sony risparmia rispetto ad altri, anche perché quello che produce, oltre ad usarlo, lo vende pure…
A per inciso non ho trovato differenza tra le tre Marche usate Fuji Sony Canon a livello di verniciatura, anzi se devo essere sincero queste Sony mi stanno durando di più a livello di vernice…

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:00

Dalle stelle alle stalle, dalla velocità dei sensori alla verniciatura...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:07

Beh no pit, la verniciatura di una ammiraglia è decisamente più resistente, io comunque ora uso le skin ovunque proprio per evitare segni.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:26

Ma Iacopini si è riattivato ultimamente? Cioè esisteva anche prima della Z9? non lo ricordo così presente MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:41

Mi fa immenso piacere vedere come segui le mie minori o maggiori presenze. Spero che di notte tu dorma e non pensi a me.
In ogni caso purtroppo per te sono etero. lo dico perchè non vorrei darti false speranze visto il tuo morboso attaccamento.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:58

Paolo, ma non essere permaloso. E' che non ti leggevo così spesso! e se la Z9 ti ha aiutato, io sono felice!
per il resto, oggi il mondo è molto fluido... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 16:01

Non essere permaloso è una delle mie innumerevoli virtù.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me