JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Motofoto hai ragione, però ad oggi a parte le lenti leaf shutter siamo limitati più o meno a 1/200 - 1/320 di secondo con quasi tutti i corpi macchina, quindi già avere 2ms (1/500) non sarebbe male
tieni anche conto che è vero che i flash possono andare più veloci, ma solo se usati a potenze molto basse.
uno speedlite comune a full power dura un sacco. penso anche ben più di 1/250s
“ "For example, the broncolor Scoros I use have a range of 1/85 – 1/10'000s (this is the t0.1 measurement" „
quindi in effetti farebbe comodo ma il vero salto per me c'è quando si passa dalle decine di ms a qualche ms. rende usabile la fotocamera senza otturatore
user209843
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:09
“ Saggio da parte di Stefano_C aspettare un altra fonte e/o misura per il dato della A7IV prima di metterlo in tabella. „
Sarebbe opportuno trovare una conferma o una rettifica in tal senso, a livello mondiale non si parla d'altro e c'è gente che non ci dorme la notte!
“ 3D interessante ! Hai il link o la procedura per fare le misure con un oscilloscopio ? Ne ho uno e mi piacerebbe provare ... „
Adesso lo ricerco così ti trovi una descrizione ben fatta e con immagini. ricordo che era sul blog di kasson
comunque la sostanza è che se sincronizzi l'asse orizzontale con un generatore di segnale il fascio viene disegnato seguendo la base tempi che imponi tu, quindi è poi facile ricostruire le scale temporali da una immagine
considera che anche la R6 come la R5 in elettronico cala a 12 bit, rimane comunque un ottimo valore e una scelta comprensibile e condivisibile. Il vero dato anomalo è quello della A7IV.
“ Sarebbe opportuno trovare una conferma o una rettifica in tal senso, a livello mondiale non si parla d'altro e c'è gente che non ci dorme la notte! MrGreen „
Addirittura?? beh ma c'è gente che sta male male.... tutte ste manie di avere sempre e comunque l'oggetto più performante di tutti fanno male alla salute.
comunque vista la lentezza si fa presto a misurarla anche con una luce a neon a 50 Hz. Quando qualcuno di voi avrà disponibile la fotocamera gli spiego come fare la foto e ce la misuriamo anche da soli
ripeto, non cambia molto se una fotocamera fa 55 o 60ms
la tabella mescola tempi a 12 bit con tempi a 14 bit senza specificarlo, alterando così le reali prestazioni.....serve la comparativa tutti a 14 o tutti a 12
“ Basta passare a da 14 a 12 bit (come A7RIV) e già si dimezza. „
Vabbè scusami e che ottieni in questo modo? Le misurazioni vanno tutte uniformate, altrimenti riducendo a 12 bit anche i tempi di lettura delle altre si dimezzano e non cambierebbe, comunque, nulla.
Da parte mia nessuna guerra, le scelte a 12 bit di Canon anzi sono intelligenti. Solo in un post tecnico è giusto considerare basilari aspetti tecnici.
Ma dove lo dice sta cosa? È una tua supposizione o puoi mettere qualche link?
Poi, anche se la R6 ed R5 dovessero essere a 12 bit, la a7riv, sempre a 12, risulterebbe comunque più lenta e non di poco. Dubito che la a7riii possa far meglio.
Izanagi stai facendo guerra tra marchi. Per la fonte basta guardare i grafici di photonstophoto, dove si vede che le due Canon in ES perdono circa uno stop e mezzo. Si trova poi in rete cercando facilmente.
Ma quale guerra tra marchi. Smetti di mettere in cattiva luce gli altri solo perché non condividono ciò che scrivi.
Sto solo facendo notare che qualsiasi affermazione fatta va sempre supportata da prove. Altrimenti restano parole.
È un dato di fatto che, la a7riv, anche a 12 bit, resta più lenta della R5. Pensi che la a7riii possa far di meglio?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.