JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh dopo aver letto tutto e due i post su questi nuovi Mac mi è salita la scimmia ancora di più. Devo prendere un portatile per foto editing e qualche video editing (ma in quest'ultimo caso nulla di pesante per il momento) e veramente non so decidermi se prendere il pro 13 da 512 gb e portare la ram a 16 gb o se prendere il MacBook Pro 14 base. Il 16 l'ho scartato direttamente perché come uso secondario lo porterei all'università, quindi il 16 sarebbe troppo ingombrante. Sto rimpiangendo il fatto di non aver preso prima il 13, così usciti i nuovi la scimmia restava solo un'idea e non un possibile acquisto
Sono indeciso se cedere subito alla scimmia che mi suggerisce questo fantastico MacBook o aspettare il nuovo iMac. In realtà non lavoro praticamente mai le foto in mobilità e il fisso sarebbe ben più adatto alle mie esigenze, ma non è che mi entusiasmi l'idea di aspettare un anno per l'uscita dei nuovi iMac. Poi dovrei acquistare anche un monitor adeguato e probabilmente alla fine la spesa per i due sistemi sarebbe simile.
Ecco, allora siamo in due…. Anche se non si tratterebbe di un anno vero e proprio, immagino Febbraio 2022…comunque sempre all'anno prossimo finiamo. Considerato che me lo sarei dovuto regalare per Natale….mi girano non poco che abbiano presentato solo i portatili. Anch'io come te lo uso poco in mobilità e per quel poco mi arrangio con iPad. Per cui di un portatile me ne farei ben poco….
Riguardo la spesa molto penso dipenderà da se presenteranno un 30 o lasceranno come spero il 27. Se invece pensi al mini….lì dipende dal monitor che scegli.
@Dal Cero Filippo Il problema è quel 'per il momento'. E da cosa cambierà dopo….però diciamo che per flussi di lavoro 'normali' (foto editing e video ma senza andare su 9 flussi a 18K) un M1 sarebbe più che sufficiente. Il nuovo 14, con m1pro 10core e stessa config del 13, lo 'passa' di 640 eur circa. Non sono proprio 'bruscolini' (almeno, per me…) però potendo fare lo sforzo in più, io andrei su quello. Specie se hai intenzione di non cambiarlo per un bel po'. Altrimenti penserei a un Air…….se non hai necessità delle porte del pro.
I nuovi M1 pro e max sono processori sicuramente interessantissimi e votati a prestazioni decisamente "oltre" la media, pensati senza dubbio per un'utenza alla ricerca di prestazioni di altissimo livello.
Per aver provato "sulla mia pelle" posso dire che l'M1 base in configurazione da 8Gb (la memoria unificata lavora in modo ben differente dalla ram di un qualsiasi PC) è decisamente ben dimensionato per lavorare foto (PS multilivello con plugin esterni) senza soffrire. Considerando che la "durata" di queste macchine è prevedibile sia sui 5/6 anni prima di essere considerata "vintage" dal produttore direi che un buon piano di investimento prevede un M1 base (8Gb) maxato solo nello storage (512Gb). L'eventuale "eccesso" di liquidità lo vedo bene verso uno storage esteno di buone prestazioni e capacità dedicato all'archiviazione ed al salvataggio; materiale riutilizzabile anche a fronte del cambio macchina obsoleta.
Il passaggio ai modelli superiori di M1, per il momento, lo vedo adatto a professionisti che lavorano con grossi flussi video (> del 4k) e molti effetti oppure per persone molto coinvoltge con la modellazione 3d. my two cents
@Kata veramente sono molto indeciso. Per il 14 prenderei la configurazione base, con 8 core cpu e 14 gpu. A farmi gola in particolare sono lo schermo e le porte. Considerando che comunque dovrà durarmi per un po' di anni. Contando poi che usufruirei dello sconto studenti e lo prenderei per 2100€, che sono tanti, ma visti in ottica di investimento per un prodotto che poi terrei per un bel po', lo sforzo si può fare. Nel caso prendessi il pro 13 con M1, ora mi è salito ulteriormente il dubbio, sentendo @Coppom che dice che 8gb di ram bastano e avanzano.
Lightroom e Photoshop il 90% delle volte, volevo provare a passare a C1, ma non ho ancora avuto il “coraggio” di fare il salto Per i video premiere, ma cose piuttosto semplici . Alla fine l'uso maggiore è la post-produzione fotografica. Ma in futuro non è escluso che l'ambito video assuma un peso maggiore
io ho preso direttamente l'air e sono soddisfattissimo dell'investimento fatto. lavoro le mie foto ed i miei video senza nessun problema con un costo (atteso prezzo vantaggioso di AMZ) di pochissimo superiore ai 1000 euro.
Silenzioso, leggero ed, in fondo, ragionevolmente economico, sopratutto in base alle prestazioni. Nel pro non ho visto vantaggi reali a fronte della maggior spesa, numero di porte ugiale, stesso monitor, presenza ventole...
Ho investito in un paio di buone hub usb-c ed ssd esterni.
Comunque consiglio la visione del seguente link, recensione molto schietta!
Difficile fare previsione per il futuro iMac. A naso, ma senza un razionale, l'iMac grande potrebbe avere un hardware uguale agli ultimi MBP come è stato per il 24”. Probabilmente il salto lo faranno con il prossimo MacPRO.
Oppure ci sarà un M2 con M2Pro e M2Max è un PRO che monta più Chip… non so se ogni anno rinnoveranno tutte le macchine o se questo avverrà ogni due anni alternando le macchine.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!